Attualità

Ecco come evitare gli errori più comuni quando si fa la raccolta differenziata

Saper fare la raccolta differenziata è importantissimo ma spesso incappiamo in errori. Ecco come evitarli

Fiorenza Di Palma

30 Dicembre 2022

Errori nella raccolta differenziata

In questi giorni, la raccolta differenziata dei rifiuti sta diventando sempre più importante per preservare l’ambiente. Tuttavia, farlo correttamente e senza commettere errori può essere difficile. In questo articolo esploreremo come evitare gli errori più comuni quando si fa la raccolta differenziata dei rifiuti, in modo da contribuire a preservare l’ambiente nel modo migliore possibile.

1. Come fare la raccolta differenziata

La raccolta differenziata è una pratica sempre più diffusa nelle nostre città, un modo per diminuire l’impatto ambientale causato dai rifiuti. Si tratta di separare i rifiuti in base alla loro composizione, e portarli all’apposito centro di raccolta. In questo modo si riduce il volume dei rifiuti da smaltire, si rende possibile il riciclo dei materiali e si evita che alcuni materiali inquinanti entrino nell’ambiente. La raccolta differenziata prevede la suddivisione dei rifiuti in diverse categorie: carta, plastica, vetro, metalli, combustibili, biodegradabili.

2. Quali sono gli errori più comuni e come evitarli

Gli errori più comuni quando si fa la raccolta differenziata sono principalmente legati alla scelta errata del contenitore in cui buttare i diversi tipi di rifiuto. Ad esempio, non tutti sanno che la plastica deve essere inserita nella raccolta differenziata della plastica, mentre il vetro va messo nella raccolta del vetro. Inoltre, alcune persone tendono a confondere la plastica con il vetro o con i metalli, inserendoli nella stessa categoria. Per evitare questo errore è importante informarsi sulle regole della propria città e capire quali sono le varie categorie per cui è prevista la raccolta differenziata.

3. Come fare la raccolta differenziata della carta

La carta può essere divisa in tre grandi categorie: carta da macero (stampata o no), cartoncino e cartone. La carta da macero può essere inserita nell’apposita campana di raccolta. Il cartoncino e il cartone vanno divisi in due diversi contenitori: uno per la carta bianca e uno per quella colorata. Sebbene queste tre categorie siano facilmente distinguibili a occhio nudo, è bene verificare la composizione del materiale prima di decidere dove buttarlo.

4. Come fare la raccolta differenziata della plastica e del vetro

La plastica va divisa in due grandi categorie: quella leggera (bottiglie, piatti, vaschette) e quella pesante (sacchetti, film). La prima va inserita nella campana della plastica leggera, mentre la seconda va messa nella campana della plastica pesante. Anche per quanto riguarda il vetro c’è da distinguere tra vetro chiaro (come bottiglie di acqua o bibite) e vetro scuro (come bottiglie di vino o olio d’oliva). Entrambi vanno inseriti nell’apposita campana di raccolta.

5. Cosa non buttare nell’indifferenziata

Nell’indifferenziata non devono essere gettati materiali come materiale biodegradabile (come frutta e verdura), metalli (come lattine e scatole di metallo), materiale elettronico (come computer o telefoni cellulari) o medicinali scaduti. Questi rifiuti devono essere trattati separatamente ed eventualmente riciclati o smaltiti correttamente presso centri autorizzati.

6. Consigli pratici per una raccolta differenziata più efficiente

Un modo semplice per rendere più efficiente la propria raccolta differenziata è dotarsi di appositi contenitori per ognuna delle categorie previste dal proprio comune: sacchi neri per l’indifferenziata, sacchi gialli per la plastica leggera, sacchi blu per la plastica pesante, contenitori trasparenti per il vetro chiaro e marroncini per quello scuro. Inoltre è importante informarsi sulle regole vigenti nel proprio comune ed eventualmente seguire corsi di formazione sulla corretta gestione dei rifiuti.

La raccolta differenziata dei rifiuti è un’attività importante per preservare l’ambiente, ma può essere complessa. Tuttavia, prendendo le precauzioni necessarie e seguendo i consigli presentati in questo articolo, siamo certi che imparerete a fare la raccolta differenziata correttamente e senza errori. Inoltre, ricordate che contribuire alla riduzione dei rifiuti è un’azione fondamentale per un futuro più sostenibile. Quindi, fate la vostra parte.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, siglato partenariato tra Comune e associazioni sportive: si promuoveranno salute, inclusione e territorio

La cerimonia ufficiale si è tenuta questa mattina, mercoledì 7 maggio   presso la Sala Concerto di San Lorenzo, nel Comune di Eboli

Caggiano, riallestimento del Museo Civico-Antiquarium: in fase di completamento i plastici storici di Giuseppe Isoldi

Opere minuziose, realizzate con altissima precisione storica e artistica, che andranno ad arricchire l’offerta culturale del museo

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Salerno: completata la riqualificazione dell’area Lungomare Colombo. Le interviste

L'obiettivo è coniugare estetica, funzionalità e sostenibilità ambientale in un unico progetto, capace di rispondere alle esigenze dei cittadini e al tempo stesso attrarre nuovi flussi turistici

Eboli, Stadio Dirceu tra sporcizia e degrado, scoppia la polemica. Il Comune si difende: “La manutenzione spetta ai gestori”

«Come mai era avvenuto in passato - sottolinea il sindaco di Eboli, Mario Conte -, la nostra Amministrazione è intervenuta con la predisposizione di dissuasori, intervento effettuato attraverso il settore manutenzione del Comune di Eboli

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

Centola accoglie delegazione da Palermo nell’Antiquarium di Palinuro per iniziativa BIMED

Centola ospita delegazione da Palermo all'Antiquarium di Palinuro per iniziativa BIMED. Incontro all'insegna della collaborazione culturale e formativa

Agropoli: stabilimento balneare offre ombrelloni gratis per i residenti a Giungano

Priorità a famiglie con minori, anziani over 60 e accompagnatori di disabili. Domande entro il 30 maggio

Ernesto Rocco

07/05/2025

Ospedale di Sapri, punti nascita a rischio: «territorio rischia ennesimo ridimensionamento». Le interviste

Continua il dibattito sul rischio chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri. Dopo la protesta comitati e istituzioni sono in pressing su Regione e Governo

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Torna alla home