Attualità

Ecco come evitare gli errori più comuni quando si fa la raccolta differenziata

Saper fare la raccolta differenziata è importantissimo ma spesso incappiamo in errori. Ecco come evitarli

Fiorenza Di Palma

30 Dicembre 2022

Errori nella raccolta differenziata

In questi giorni, la raccolta differenziata dei rifiuti sta diventando sempre più importante per preservare l’ambiente. Tuttavia, farlo correttamente e senza commettere errori può essere difficile. In questo articolo esploreremo come evitare gli errori più comuni quando si fa la raccolta differenziata dei rifiuti, in modo da contribuire a preservare l’ambiente nel modo migliore possibile.

1. Come fare la raccolta differenziata

La raccolta differenziata è una pratica sempre più diffusa nelle nostre città, un modo per diminuire l’impatto ambientale causato dai rifiuti. Si tratta di separare i rifiuti in base alla loro composizione, e portarli all’apposito centro di raccolta. In questo modo si riduce il volume dei rifiuti da smaltire, si rende possibile il riciclo dei materiali e si evita che alcuni materiali inquinanti entrino nell’ambiente. La raccolta differenziata prevede la suddivisione dei rifiuti in diverse categorie: carta, plastica, vetro, metalli, combustibili, biodegradabili.

2. Quali sono gli errori più comuni e come evitarli

Gli errori più comuni quando si fa la raccolta differenziata sono principalmente legati alla scelta errata del contenitore in cui buttare i diversi tipi di rifiuto. Ad esempio, non tutti sanno che la plastica deve essere inserita nella raccolta differenziata della plastica, mentre il vetro va messo nella raccolta del vetro. Inoltre, alcune persone tendono a confondere la plastica con il vetro o con i metalli, inserendoli nella stessa categoria. Per evitare questo errore è importante informarsi sulle regole della propria città e capire quali sono le varie categorie per cui è prevista la raccolta differenziata.

3. Come fare la raccolta differenziata della carta

La carta può essere divisa in tre grandi categorie: carta da macero (stampata o no), cartoncino e cartone. La carta da macero può essere inserita nell’apposita campana di raccolta. Il cartoncino e il cartone vanno divisi in due diversi contenitori: uno per la carta bianca e uno per quella colorata. Sebbene queste tre categorie siano facilmente distinguibili a occhio nudo, è bene verificare la composizione del materiale prima di decidere dove buttarlo.

4. Come fare la raccolta differenziata della plastica e del vetro

La plastica va divisa in due grandi categorie: quella leggera (bottiglie, piatti, vaschette) e quella pesante (sacchetti, film). La prima va inserita nella campana della plastica leggera, mentre la seconda va messa nella campana della plastica pesante. Anche per quanto riguarda il vetro c’è da distinguere tra vetro chiaro (come bottiglie di acqua o bibite) e vetro scuro (come bottiglie di vino o olio d’oliva). Entrambi vanno inseriti nell’apposita campana di raccolta.

5. Cosa non buttare nell’indifferenziata

Nell’indifferenziata non devono essere gettati materiali come materiale biodegradabile (come frutta e verdura), metalli (come lattine e scatole di metallo), materiale elettronico (come computer o telefoni cellulari) o medicinali scaduti. Questi rifiuti devono essere trattati separatamente ed eventualmente riciclati o smaltiti correttamente presso centri autorizzati.

6. Consigli pratici per una raccolta differenziata più efficiente

Un modo semplice per rendere più efficiente la propria raccolta differenziata è dotarsi di appositi contenitori per ognuna delle categorie previste dal proprio comune: sacchi neri per l’indifferenziata, sacchi gialli per la plastica leggera, sacchi blu per la plastica pesante, contenitori trasparenti per il vetro chiaro e marroncini per quello scuro. Inoltre è importante informarsi sulle regole vigenti nel proprio comune ed eventualmente seguire corsi di formazione sulla corretta gestione dei rifiuti.

La raccolta differenziata dei rifiuti è un’attività importante per preservare l’ambiente, ma può essere complessa. Tuttavia, prendendo le precauzioni necessarie e seguendo i consigli presentati in questo articolo, siamo certi che imparerete a fare la raccolta differenziata correttamente e senza errori. Inoltre, ricordate che contribuire alla riduzione dei rifiuti è un’azione fondamentale per un futuro più sostenibile. Quindi, fate la vostra parte.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cuore Azzurro batte nel Vallo di Diano: Festa Scudetto da record ad Atena Lucana

Emozioni, cori e solidarietà nel nome del Napoli campione

Esame di Stato in ospedale: Carmine Pio sostiene la prova orale nel reparto di chirurgia del Luigi Curto di Polla

Un momento carico di emozione e significato non solo per lui, ma anche per la sua famiglia e ed i docenti, insieme a tutto il personale sanitario presente

Da Postiglione a Roma, l’incontro dei bambini ucraini con Papa Leone

Una iniziativa promossa il collaborazione con la Caritas di Teggiano Policastro e il parroco di Postiglione

Programma regionale di percorsi turistici: ecco i comuni finanziati

La Regione Campania ha pubblicato le graduatorie dei Comuni ammessi a finanziamento

Antonio Pagano

04/07/2025

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Torna alla home