Ad image
Cilento

Cilento, pontili galleggianti “fantasma” evasi tributi per oltre 700mila euro

Maria Emilia Cobucci

30 Dicembre 2022

Tributi locali evasi su aree demaniali per oltre 700mila euro. Lo hanno scoperto gli uomini della Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza di Salerno. Le fiamme gialle hanno individuato una serie di pontili galleggianti, all’interno dei porti della costa cilentana, totalmente “fantasmi” al fisco.

Pontili galleggianti fantasmi, la scoperta

L’attività investigativa posta in essere dalle fiamme gialle era diretta proprio a verificare il corretto assolvimento dei tributi locali.

Per questo i militari del reparto navale hanno sottoposto a controllo diversi porti del Golfo di Policastro ed hanno individuato beni indicativi di capacità contributiva.

Eppure l’esame anche delle banche dati ha fatto emergere che taluni manufatti non erano presenti nelle visure catastali. Di fatto i finanzieri hanno registrato una condotta omissiva da parte dei contribuenti che, non effettuando la prevista dichiarazione di aggiornamento presso l’Ufficio del Catasto degli immobili che insistono su aree demaniali in concessione, hanno evaso il pagamento dei tributi locali.

Le contestazioni

In particolare, le azioni di legalità hanno consentito di constatare il mancato pagamento dell’Imposta Municipale Unica (IMU), della Tassa sui rifiuti (TARI) e Tassa sui Servizi Indivisibili (TASI) per oltre 700.000 euro, risorse che sarebbero dovute entrare nelle casse comunali nell’interesse della collettività.

«L’evasione dei tributi locali costituisce un grave ostacolo allo sviluppo economico perché distorce la concorrenza e l’allocazione delle risorse, mina il rapporto di fiducia tra cittadini e Stato e penalizza l’equità, sottraendo spazi d’intervento a favore delle fasce più deboli. Da qui l’importanza dell’azione “chirurgica” svolta dal reparto del Corpo sulla fascia costiera», fanno sapere dalla Guardia di Finanza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Ad image

Potrebbe interessarti anche

Oggi il consiglio generale della Comunità Montana Gelbison e Cervati

Carmine Laurito verso una riconferma. È presidente della Comunità Montana ininterrottamente dal 2014

Ernesto Rocco

17/01/2025

Una proposta per il Velella: un sacrario sommerso nelle acque di Castellabate

L'appello dall'associazione: «sarebbe un atto di giustizia nei confronti dei nostri marinai caduti»

Elena Matarazzo

16/01/2025

A San Mauro La Bruca la cerimonia di apertura dell’anno Giubilare

Si è svolta ieri la cerimonia di apertura dell’Anno Giubilare presso il Santuario Eucaristico di Sant’Eufemia, a San Mauro La Bruca

Chiara Esposito

16/01/2025

Eboli, avverte malore in auto: soccorso da polizia municipale

Dopo un primo soccorso l’uomo è stato trasferito in ambulanza in ospedale

Casaletto Spartano: politiche sociali e turismo al centro dell’amministrazione Amato

La prima cittadina Amato si è concentrata anche sul settore turistico, trainato nel comune di Casaletto Spartano dall'Oasi Capelli di Venere

Capaccio Paestum, false promozioni: titolari di un noto Hotel denunciano pericolo truffa alla Polizia Postale

A rispondere alle offerte e ad incappare nella presunta truffa sarebbero state già diverse persone