Attualità

La soglia dei 400 parti sempre più vicina al punto nascita di Polla: in 24 ore nati 6 bambini

Sono 6 i bambini nati all’ospedale di Polla in 24 ore: 3 maschietti e 3 femminucce. Stanno tutti bene insieme alle loro mamme.

Federica Pistone

29 Dicembre 2022

Sono 6 i bambini nati all’ospedale di Polla in 24 ore: 3 maschietti e 3 femminucce. Stanno tutti bene insieme alle loro mamme. I bebè sono curati dal personale del reparto di Pediatria guidato dal Primario Teodoro Stoduto, le mamme sono assistite dal personale del reparto di Ostetricia e Ginecologia guidato dal Primario Francesco De Laurentis.

Nascite, il punto all’ospedale di Polla

Dall’inizio del 2022 le nascite registrate nella struttura ospedaliera del Vallo di Diano sono 370, quindi è sempre più vicina la soglia dei 400 nati. Numeri importanti ed un trend in crescita ormai da tempo che purtroppo fanno comunque ritornare, a fine anno, l’incubo della chiusura del punto nascita. Eppure bisognerebbe tenere in considerazione che: l’ospedale di Polla è una struttura situata in un’area interna, che non può avere i numeri e l’utenza degli ospedali dei grandi centri urbani, ma che ha comunque la capacità di attrarre utenza dall’intera provincia di Salerno e di Potenza.

Numeri importanti e trend in crescita, nonostante qualche criticità legata alla mancanza di personale

Nel reparto di Ostetricia e Ginecologia sono in servizio 6 medici, ne servirebbero 8. In turno, solitamente, sono in servizio solo due medici (a causa della carenza del personale) che potrebbero garantire solo le urgenze, ed invece non sono mai stati interrotti gli interventi programmati e le visite ambulatoriali. Ed ancora, a testimonianza dell’ottimo servizio reso la mortalità, fortunatamente, è pari a zero.

Anzi, grazie proprio alla presenza della struttura nel territorio, è stato possibile salvare la vita di tanti bambini e bambine e delle loro mamme. Da più parti viene chiesta una nuova deroga non solo per il punto nascita di Polla ma anche per quelli di Sapri e Vallo della Lucania.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Orria: approvati due progetti utili alla collettività

I progetti in particolare riguardano due macro aree, supporto mondo ambiente e supporto mondo pubblica utilità.

Antonio Pagano

06/07/2025

A Stio un’iniziativa per abbellire le vie del centro cittadino, ecco come partecipare

Si punta a rendere Stio e Gorga accoglienti e attraenti per i turisti, attraverso l'abbellimento floreale dei due borghi.

Antonio Pagano

06/07/2025

Agropoli punta a fondi per promuovere iniziative istituzionali di supporto alla domanda culturale

Grazie a questo contributo l'Ente potrà organizzare iniziative culturali sul territorio comunale.

Antonio Pagano

06/07/2025

Camerota: Comune punta alla riqualificazione del lungomare

Approvato il progetto di fattibilità per i lavori di adeguamento e riqualificazione del lungomare di Marina di Camerota

Antonio Pagano

06/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Vallo di Diano, “Libera”: il nuovo inno rock degli Arkana contro la violenza sulle donne

Il brano è un potente grido di denuncia contro la violenza sulle donne, un inno rock alla libertà personale, emotiva e collettiva

Maltempo a Montesano: albero caduto e strada bloccata, nessun ferito

Intervento dei Vigili del Fuoco a Montesano sulla Marcellana per la rimozione di un albero caduto. Nessun ferito, traffico ripristinato

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

Torna alla home