Cilento

Baciarsi sotto al vischio: ecco come nasce questa tradizione. Nel Cilento c’è un posto dove potrete farlo

Baciarsi sotto il vischio è considerata un'usanza portafortuna. Ma ti sei mai chiesto perché? Ecco la leggenda che dà origine alla tradizione

Luisa Monaco

29 Dicembre 2022

Nei giorni scorsi ad Agropoli, città costiera del Cilento, i vicoli del borgo antico sono stati addobbati per il Natale. Un suggestivo passaggio tra le strette viuzze del centro storico è stato decorato con il vischio, una pianta dalle inconfondibili bacche bianche con un alto significato simbolico. Baciarsi sotto il vischio, infatti, è considerata una tradizione portafortuna, un rito a cui gli innamorati non possono sottrarsi, in particolare a Capodanno.

Baciarsi sotto il vischio: la tradizione

Ma da dove nasce l’usanza di baciarsi sotto il vischio? Si tratta in realtà di una tradizione molto antica che si è diffusa prepotentemente in Italia, pur non avendo origine mediterranea. Nasce infatti tra le popolazioni celtiche che consideravano questa pianta una manifestazione vivente degli dei. Come tale era simbolo di fortuna, positività e amore.

Già questo ci fa comprendere il perché sia considerato di buon auspicio baciarsi sotto il vischio. Ma la leggenda che dà origine a questa tradizione è in realtà molto più romantica.

La leggenda di Freya

Protagonista della storia è la dea Freya, considerata protettrice degli innamorati e madre di Balder e Loki. Il primo buono e amato da tutti, il secondo violento, irascibile e invidioso. Loki, proprio per il suo carattere, era geloso del fratello e cercò in tutti i modi di ucciderlo. Tentativi frenati dalla mamma Freya che tentò di proteggerlo chiedendo aiuto agli agenti naturali: terra, aria, fuoco, acqua, ma anche ad animali e piante. Dalle sue invocazioni rimase fuori il vischio, una pianta che ha caratteristiche particolari poiché non ha radici al suolo ma si nutre della linfa di altre piante, pertanto non vive né sotto né sopra la terra.

E proprio il vischio venne utilizzato da Loki per creare un’arma appuntita con cui riuscì ad uccidere il fratello Balder. Tutto il mondo pianse per la sua morte, a cominciare dalla madre Freya. Le sue lacrime caddero sul dardo fatto di vischio e si trasformarono in bacche che, per magia, restituirono vita al ragazzo. Da quel giorno la donna, in segno di ringraziamento, iniziò a baciare tutti coloro che passavano sotto la pianta promettendo pace e amore. Nacque così la tradizione di baciarsi sotto il vischio.

La tradizione popolare

Ancora oggi nella tradizione popolare la protezione della dea ricade sotto coloro che si baciano sotto la pianta.

Baciarsi sotto al vischio è un’usanza che dovrebbe rispettarsi nel giorno di capodanno, quale buon auspicio anche per l’inizio del nuovo anno, ma ormai è tradizione che caratterizza tutto il periodo natalizio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota: consegnato il bus elettrico dall’Ente Parco. Le interviste

È stato consegnato questa mattina a Marina di Camerota dall'Ente Parco del Cilento il primo bus elettrico, per favorire la mobilità dei comuni delle Aree marine Protette

Presidenza Comunità del Parco, Dario Vassallo scrive a Elly Schlein

Il Presidente Dario Vassallo alla segreteria del Pd: “Se eleggerete Pisani, sarà guerra politica”

Domeniche della Prevenzione: ad Agropoli visita cardiologica gratuita

Appuntamento domenica 26 gennaio presso la sede Avis Comunale di Agropoli

Angela Bonora

24/01/2025

Impianto a biomasse a Capaccio Paestum: Cittadinanza Attiva incontra i cittadini

Primo incontro per discutere dell'impianto a biogas che dovrebbe sorgere in località Tempa di Lepre

Ernesto Rocco

24/01/2025

Sapri: il Comune programma nuovi interventi contro l’erosione costiera

Si programmano nuovi interventi mentre arriva lo stop definitivo ai lavori sul lungomare

Ernesto Rocco

23/01/2025

Emergenza furti in Cilento: sindaci incontrano il Prefetto

Garantite iniziative per contrastare il fenomeno

Ernesto Rocco

23/01/2025

Pollica, il punto sui prossimi interventi in programma: l’intervista al sindaco, Stefano Pisani

Dalla scuola di Acciaroli ai lavori che interessano il porto turistico

Convento di San Francesco a Vibonati, arriva la sentenza del Tribunale: la proprietà è del Comune

Una sentenza attesa da tempo e che, salvo ulteriori ricorsi, pone fine alla controversia sulla proprietà dell'antico Convento

San Mauro Cilento, carabinieri forestali sequestrano struttura ricettiva

Controlli a ridosso della costa in una zona di notevole pregio e sottoposta a vincoli. Sequestrata un'area di mille metri quadri

Agropoli: consegnate al comune 450 piantine donate dal Rotary Club Paestum Centenario, le interviste

La piantumazione del primo alberello, è avvenuta questa mattina presso l'Oasi Trentova Tresino

Centinaia di persone ad Albanella per l’ultimo saluto a Pasquale Cammarano

funerali, tenutisi nel santuario di Santa Sofia ad Albanella, hanno visto una partecipazione straordinaria, a testimonianza dell'affetto e della stima che la comunità nutriva nei suoi confronti.

Torna alla home