Attualità

I mulini “perduti” di Montesano protagonisti di un calendario

Torna il Calendario del centro studi e ricerche "Radici" di Montesano sulla Marcellana. Il 29 dicembre si terrà la presentazione.

Redazione Infocilento

27 Dicembre 2022

Panorama Montesano sulla Marcellana

Anche quest’anno torna il Calendario del centro studi e ricerche “Radici” di Montesano sulla Marcellana. Il 29 dicembre alle ore 11:00 presso il Palazzo Municipale di Montesano, si terrà la presentazione.

Gli interventi

Presenti tra gli altri il Sindaco Giuseppe Rinaldi e il Presidente del Centro Studi di Montesano Angelo Sica. Il Calendario 2023 arricchisce lo studio del territorio di Montesano sulla Marcellana portando sotto i riflettori gli antichi Mulini.

Ecco l’iter per la realizzazione del calendario

Le ricerche hanno evidenziato che alla fine del 1700, nella fascia pedemontana che va da Arenabianca a Prato Comune fino ai Cappuccini, risultavano in attività circa 17 mulini azionati ad acqua. Con l’unità d’Italia i mulini si ridussero a 11.

La zona scelta per la costruzione dei mulini è certamente ricca di sorgenti, ma è anche quella un tempo abitata dai Monaci Basiliani. Sfogliando le pagine del Calendario troviamo Felice “l’ultymy Molynary”, che la comunità montesanese ricorda seduto al bar, sempre allegro, sornione, pronto alla battuta mentre intona qualche canzone.

Corsi e ricorsi storici

Felice rappresenta una tradizione centenaria fatta di racconti a lungo custoditi per via orale, di canti, di discorsi, di ammiccamenti surreali. Nelle pagine successive del Calendario troviamo i regolamenti e le disposizioni introdotte già al tempo degli Statuti di Montesano, nel XV secolo, che disciplinavano la “martellata” e la molitura del Mulino.

Completano la prima parte due canzoni in dialetto. Non manca un accenno alla letteratura, in particolare ai “mulini chiusi” di Rocco Scotellaro. Si tratta della rivolta dei contadini di Tricarico per la chiusura dei mulini disposta dalle autorità nel 1942, che nel Calendario rappresenta l’occasione per operare un confronto tra lo sciopero di Tricarico e quello di Montesano sulla Marcellana del 1943.

Vi sono molte analogie: il malcontento per le restrizioni belliche, la lotta delle donne, l’assalto ai palazzi del potere, la repressione. L’ultima pagina del Calendario è dedicata a un classico della letteratura italiana, il romanzo d’autore “Il Mulino del Po’” di Riccardo Bacchelli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maltempo nel Vallo di Diano, allagamenti e frane: squadra della Comunità Montana bloccata sul Monte Carmelo

Dalle prime ore di questa mattina, il maltempo si è abbattuto con violenza sull’intero territorio del Vallo di Diano, provocando disagi diffusi, allagamenti e problemi alla viabilità

Quando Internet cade: le migliori soluzioni di connessione internet di backup per aziende e microimprese

Dotarsi di una connessione internet di backup è una scelta lungimirante, e in alcuni settori ormai necessaria

Il GAL Vallo di Diano mette a disposizione 30 gazebo per eventi no profit nei 15 Comuni del territorio

L'iniziativa intende sostenere le numerose attività che animano il territorio

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Sant’Arsenio: successo per la “Notte Gialla” di Coldiretti

Al termine dell’incontro, si è tenuto il taglio del nastro dell’avvio ufficiale della “Notte Gialla“ di Coldiretti ed anche l’apertura ufficiale degli stand della sagra del “Pizziddo Santarsenese“

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

M5S, Molinaro: “Bene l’approvazione all’unanimità della mozione per un Commissariato di Polizia nel Vallo di Diano”

L’assessora di Vallo della Lucania: “Presenza dello Stato fondamentale per contrastare la criminalità e tutelare cittadini e investimenti”

Roccadaspide: inaugurata a Doglie la nuova piazza, istituita la festa di Sant’Elia

Nuova luce per la frazione che torna ad avvalersi di un importante luogo di socializzazione e aggregazione rimesso a nuovo e portato allo splendore

Capaccio Paestum: tartaruga caretta caretta trovata senza vita sul litorale

L’esemplare è stato avvistato sulla battigia in località Licinella, già deceduto

Ernesto Rocco

07/07/2025

Capaccio Paestum, sui social impazza la polemica sul mare. Ecco la situazione

Giorni di polemiche a Capaccio Paestum per le condizioni del mare: l'acqua verdastra preoccupa cittadini e vacanzieri

Ernesto Rocco

07/07/2025

Torna alla home