Attualità

Disagi nei consultori familiari del Cilento: sono senza telefono e aperti a singhiozzo

Disagi nei consultori familiari del Cilento, consigliere regionale Tommaso Pellegrino chiede chiarimenti alla Regione

Erminio Cioffi

22 Dicembre 2022

I consultori familiari delle aree interne della provincia, in particolare del Cilento, non hanno utenze telefoniche dedicate attive e non rispettare le giornate e gli orari di apertura. La denuncia arriva dal consigliere regionale Tommaso Pellegrino che ha presentato una interrogazione al presidente della Regione Vincenzo De Luca al fine di avere chiarimenti in merito al funzionamento degli stessi.

Consultori familiari: la richiesta di chiarimenti

«Nonostante l’impegno economico garantito dalla Regione Campania per potenziarne l’attività prestazionale – spiega Pellegrino – ho ricevuto diverse segnalazioni relative ad un malfunzionamento dei consultori familiari, con particolare riguardo a quelli operanti in provincia di Salerno e nelle aree interne del Cilento».

«A seguito dell’aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza la Regione Campania – evidenzia ancora l’esponente di Italia Viva – di concerto con i Dipartimenti materno infantili delle Asl operanti sul territorio regionale, ha condiviso indicazioni operative per la riqualificazione dei consultori familiari, finalizzate a più consapevole approccio della popolazione alle attività consultoriali e, di conseguenza, stanziando quattro milioni di euro, a potenziare il ricorso dell’utenza a questi servizi con l’estensione delle giornate e degli orari di apertura dei consultori, l’attivazione di una utenza telefonica dedicata e la previsione di un monitoraggio da parte delle singole Asl in ordine alle attività svolte dai Consultori territoriali».

La risposta della Regione

Nei giorni scorsi è arrivata la risposta della Regione da parte della Direzione generarle per la Tutela della Salute che in una nota a firma del direttore generale, Antonio Postiglione, ha fatto presente che è in fase di attuazione il piano per la riqualificazione dei consultori e il programma risulta rimodulato per la necessità di adeguamento delle strutture e degli impianti a seguito della pandemia da Covid 19.

«Il piano – si legge nella risposta all’interrogazione – prevede una serie di interventi tra i quali l’estensione degli orari di apertura pomeridiani e/o al sabato mattina, l’attivazione di un numero aziendale dedicato a informazioni e prenotazioni ed il monitoraggio informatizzato delle attività svolte».

I consultori familiari

I consultori familiari sono stati istituiti nel 1975 e svolgono un ruolo fondamentale nel contrasto dell’emancipazione femminile. Nell’ambito dell’assistenza distrettuale rappresentano indispensabili strutture ad accesso diretto che erogano servizi socio-sanitari; l’attività svolta dai consultori familiari rientra, infatti, nel novero della prevenzione primaria ed è finalizzata, principalmente, a garantire la salute riproduttiva della donna, promuovere l’assistenza psicologica e sociale dei neo genitori e tutelare l’infanzia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Omicidio Nowak a Castellabate, il legale difensore di Kai Dausel: “Faremo ricorso”

"Faremo ricorso in cassazione presso il Tribunale del Riesame. Kai continua a dichiararsi innocente"

Eboli, le stufe non riscaldano le aule: monta la protesta dei genitori

Dal Comune rassicurano: "Le lezioni potranno riprendere regolarmente, eseguito intervento di manutenzione"

Camerota, più sicurezza sul territorio: rinforzato il parco mezzi della Polizia Municipale

Grazie a questi nuovi mezzi, il Comando di Polizia Locale potrà eseguire il suo lavoro in modo ancora più professionale ed efficace

Scario, iniziati i lavori sulla struttura portuale: l’intervista al sindaco Palazzo

Nello specifico verranno realizzati una lavanderia e bagno pubblici provvisti di docce

Capaccio Paestum: aperto l’anno giubilare presso il Santuario della Madonna del Granato. Le interviste

La cerimonia si è svolta sabato pomeriggio alla presenza del Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania, Vincenzo Calvosa

Asl Salerno: tutto pronto per l’apertura del primo Centro di Facilitazione Digitale, ecco il progetto

La cerimonia di apertura è previsto per domani, 21 gennaio alle ore 11:00

«Alfieri potrebbe aver comunicato dal carcere? Indagini in corso»

Dal Ministro nessuna conferma che abbia comunicato con l'esterno, ma c'è una indagine in corso

Agropoli, incidente sul Lungomare: ferita una donna

È successo nella tarda mattinata. Una donna è stata trasferita in ospedale. Dinamica al vaglio degli uomini della polizia municipale di Agropoli

Ernesto Rocco

20/01/2025

Eboli, nuovi indirizzi della Giunta per la gestione della raccolta differenziata

L’intenzione della Giunta è dunque quella di integrare il servizio porta a porta con nuove modalità di conferimento più “tecnologiche”

Moio della Civitella: buona la prima per il progetto “Salviamo il dialetto cilentano”

Un progetto che nasce con l'obiettivo di sensibilizzare i residenti cilentani alla tutela del patrimonio linguistico

Adottato Blanco, il cane randagio ustionato a Sala Consilina

“Buona vita, Blanco, e un grande grazie a Nora e Nicola per aver regalato un lieto fine a questa triste storia.”, si legge in un post OIPA Vallo di Diano

Giungano, furto al distributore di carburante: automatico trascinato per oltre 1km

Il furto è avvenuto nella tarda serata di ieri sulla SP137 al Km 4.5.

Torna alla home