Attualità

Disagi nei consultori familiari del Cilento: sono senza telefono e aperti a singhiozzo

Disagi nei consultori familiari del Cilento, consigliere regionale Tommaso Pellegrino chiede chiarimenti alla Regione

Erminio Cioffi

22 Dicembre 2022

Consultorio familiare

I consultori familiari delle aree interne della provincia, in particolare del Cilento, non hanno utenze telefoniche dedicate attive e non rispettare le giornate e gli orari di apertura. La denuncia arriva dal consigliere regionale Tommaso Pellegrino che ha presentato una interrogazione al presidente della Regione Vincenzo De Luca al fine di avere chiarimenti in merito al funzionamento degli stessi.

Consultori familiari: la richiesta di chiarimenti

«Nonostante l’impegno economico garantito dalla Regione Campania per potenziarne l’attività prestazionale – spiega Pellegrino – ho ricevuto diverse segnalazioni relative ad un malfunzionamento dei consultori familiari, con particolare riguardo a quelli operanti in provincia di Salerno e nelle aree interne del Cilento».

«A seguito dell’aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza la Regione Campania – evidenzia ancora l’esponente di Italia Viva – di concerto con i Dipartimenti materno infantili delle Asl operanti sul territorio regionale, ha condiviso indicazioni operative per la riqualificazione dei consultori familiari, finalizzate a più consapevole approccio della popolazione alle attività consultoriali e, di conseguenza, stanziando quattro milioni di euro, a potenziare il ricorso dell’utenza a questi servizi con l’estensione delle giornate e degli orari di apertura dei consultori, l’attivazione di una utenza telefonica dedicata e la previsione di un monitoraggio da parte delle singole Asl in ordine alle attività svolte dai Consultori territoriali».

La risposta della Regione

Nei giorni scorsi è arrivata la risposta della Regione da parte della Direzione generarle per la Tutela della Salute che in una nota a firma del direttore generale, Antonio Postiglione, ha fatto presente che è in fase di attuazione il piano per la riqualificazione dei consultori e il programma risulta rimodulato per la necessità di adeguamento delle strutture e degli impianti a seguito della pandemia da Covid 19.

«Il piano – si legge nella risposta all’interrogazione – prevede una serie di interventi tra i quali l’estensione degli orari di apertura pomeridiani e/o al sabato mattina, l’attivazione di un numero aziendale dedicato a informazioni e prenotazioni ed il monitoraggio informatizzato delle attività svolte».

I consultori familiari

I consultori familiari sono stati istituiti nel 1975 e svolgono un ruolo fondamentale nel contrasto dell’emancipazione femminile. Nell’ambito dell’assistenza distrettuale rappresentano indispensabili strutture ad accesso diretto che erogano servizi socio-sanitari; l’attività svolta dai consultori familiari rientra, infatti, nel novero della prevenzione primaria ed è finalizzata, principalmente, a garantire la salute riproduttiva della donna, promuovere l’assistenza psicologica e sociale dei neo genitori e tutelare l’infanzia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Auto a fuoco sulla Cilentana: intervengono i vigili del fuoco

Disagi alla circolazione durante le operazioni di spegnimento

“Castellabate in Volo”: a San Marco arrivano le mongolfiere

L'appuntamento è previsto per sabato 19 Luglio 2025 dalle ore 19:00 a San Marco di Castellabate

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Agropoli, tutto pronto per l’Oktoberfest Cilento 2025: un’autentica esperienza bavarese

Dopo 15 edizioni di successo ospitate nel celebre locale Beermania di Agropoli, il festival della birra più atteso dell’anno cambia volto e si rinnova completamente

Torna alla home