Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Un archivio di comunità, l’idea del Comune per censire e promuovere il patrimonio culturale locale
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Un archivio di comunità, l’idea del Comune per censire e promuovere il patrimonio culturale locale

Un archivio di comunità per raccogliere e digitalizzare foto e documenti e salvaguardare il patrimonio culturale del territorio

A cura di Filippo Di Pasquale
Pubblicato il 21 Dicembre 2022
Condividi
Atena Lucana archivio

Finanziato con risorse PNRR il progetto “Archivio Atena” proposto dal comune di Atena Lucana. Si tratta di una iniziativa di rigenerazione culturale e sociale che punta alla costruzione di un archivio di comunità finalizzato a censire e promuovere il patrimonio culturale locale.

Cos’è l’archivio di comunità

L’archivio di comunità si struttura attraverso la raccolta e digitalizzazione di fotografie e documenti, l’esecuzione di campagne fotografiche, la registrazione audio-visiva di racconti con la finalità di costituire più censimenti.

Attraverso l’archivio di comunità si intende salvaguardare il patrimonio culturale in via di dispersione, generare altre esperienze progettuali, aiutare a sistematizzare la conoscenza.

Le linee d’azione

Archivio Atena ha tre linee di azione principali attorno alle quali si sviluppano i progetti specifici: la formazione, il censimento del patrimonio culturale e naturale, le residenze artistiche e di studio. In questo modo si possono creare anche opportunità lavorative nel campo culturale e attirare in paese nuovi residenti. Nascono così la borsa di censimento e la borsa di cittadinanza.

Mercoledì 21 Dicembre 2022 alle ore 10.00 presso l’aula consiliare del Comune di Atena sono stati presentati i primi avvisi pubblici relativi a 5 interventi:

  • • 1 Borsa di censimento: la borsa di censimento è un’opportunità per i giovani di collaborare al progetto, presentando al momento della candidatura, un’idea di attività o di ricerca che riguarda il tema annuale per l’anno 2023. Il candidato alla “Borsa di Censimento” dal valore di 7000,00 euro dovrà possedere, al momento della candidatura, un’età inferiore ai 36 anni e una laurea di primo livello. Il candidato vincitore potrà partecipare gratuitamente al corso di alta formazione de La Sapienza sulla creazione e gestione degli archivi di comunità. L’attività della “Borsa di Censimento” avrà una durata di 7 mesi. – Scadenza 27 Gennaio
  • 1 Borsa di Cittadinanza: Il bando è aperto a due giovani che per un anno collaboreranno al progetto Archivio Atena attraverso uno stage. I vincitori collaboreranno a tutte le attività di censimento del patrimonio. L’attività di ogni Borsa del valore di 4250,00 euro ciascuna, avrà una durata di mesi 12. Gli stage sono indirizzati ai cittadini in possesso almeno del titolo di diploma, con età inferiore ai 36 anni. La “Borsa di Cittadinanza” sarà assegnata dal Comitato Scientifico e almeno il 50% degli assegnatari dovrà essere donna. – Scadenza 27 Gennaio
  • 1 Residenza di censimento: realizzare un campeggio diffuso, all’interno del centro storico di Atena Lucana. I partecipanti possono essere studenti, laureati, liberi professionisti, tuttavia è necessario che almeno un componente del gruppo abbia competenze in discipline architettoniche e sia iscritto al relativo albo professionale. Ogni gruppo deve ospitare almeno due componenti fra i 18 e i 36 anni di età e almeno due donne. L’importo da assegnare è pari a €. 18.000,00, comprensivi di IVA, per una durata di 12 mesi. – Scadenza 27 Gennaio
  • 1 Corso di formazione per gli operatori culturali del territorio dedicato alle nuove tecnologie fotografiche per il rilievo 3D e la valorizzazione del patrimonio culturale. Organizzato in collaborazione con la Fondazione MIdA e tenuto dall’Associazione Anemos. È aperto alla partecipazione gratuita di altri 6 giovani abitanti. – Scadenza 8 Gennaio
  • 1 Corso di Alta formazione ‘’La Fotografia e il patrimonio culturale: progettazione e valorizzazione di Archivi di Comunità”. Coordinato dal Dipartimento di Lettere e Culture moderne Università La Sapienza di Roma, il corso diretto da Giovanni Michetti è destinato a 25 persone, di cui 4 posti a titolo gratuito, individuati tramite l’avviso pubblico, intende garantire la professionalizzazione di operatori per i processi di raccolta, ordinamento, digitalizzazione e descrizione della fotografia come fonte documentale, finalizzati alla costituzione e all’incremento di archivi di comunità. – Scadenza 27 Gennaio
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image