• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Maxi evasione nell’hi-tech: indagati quattro valdianesi

Evasione dell'IVA su acquisti di prodotti hi-teck ed elettrodomestici effettuata in diversi paesi europei. Sequestri per 57 milioni

A cura di Federica Pistone
Pubblicato il 21 Dicembre 2022
Condividi
Guardia di Finanza

Ci sono quattro persone del Vallo di Diano ed un salernitano tra gli indagati nell’operazione della Guardia di Finanza di Potenza su una maxi evasione nel settore dell’hi-tech. Sono accusati di aver “partecipato come prestanome a un’ampia truffa allo Erario”.

Evasione nell’hi-teck: l’operazione della Guardia di Finanza

L’operazione condotta dalla Guardia di Finanza lucana, peraltro guidata dal colonnello Michele Onorato, originario di Padula ha portato a finire nei guai un padulese, un uomo di San Rufo, un residente a Salerno, un cittadino di Sant’Arsenio e uno di Montesano sulla Marcellana.

Il Vallo di Diano è stato al centro degli accertamenti per l’importo consistente di affari e per la presenza di società fittizie nel territorio, accertamenti portati avanti dalla Tenenza di Sala Consilina guidata dal sottotenente Sebastiano D’Amora.

L’attività della fiamme gialle

Nello specifico i militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Potenza hanno fatto scattare – con la Procura di Lagonegro – una misura cautelare nei confronti di cinque persone e il sequestro preventivo per oltre 57 milioni di euro.

Le indagini hanno riguardato Campania, Lazio, Piemonte e Lombardia, oltre che in Basilicata. Le attività d’indagine hanno permesso di neutralizzare un’organizzazione criminale dedita all’evasione dell’Iva sugli acquisti di elettrodomestici e prodotti hi-tech, effettuati in diversi Paesi europei e poi si avvaleva di una vasta filiera di imprese “cartiere” (molte nel Vallo di Diano) che ometteva di versare l’Iva all’Erario.

Gli organizzatori di questa colossale frode di fiscale, oltre 250 milioni di fatture per operazioni inesistenti, hanno importato merci senza versare l’Iva, in modo tale da consentire al beneficiario, due società di Roma, di acquistare senza pagare l’Iva e avere il margine di ricarico per sbaragliare la concorrenza.

Le società venivano tenute in vita per un breve periodo di tempo, amministrate da prestanome. I finanzieri con un salto qualitativo dell’indagine sono andati oltre i prestanome e fatto scattare le misure verso una persona di Roma, un “socio” di Atella, in Basilicata, un commercialista di Napoli e altre due persone.

s
TAG:evasione fiscalevallo di diano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Caggiano Ens

Caggiano celebra i 75 anni della sezione ENS. Anche la messa con traduzione in Lingua dei Segni

Una giornata di inclusione e condivisione per celebrare la sezione ENS

Matrimonio

“Agropoli per sempre”, la Città si prepara a dire “Sì” al wedding tourism

Al via il progetto per celebrare Matrimoni ed Unioni Civili in siti…

Municipio Santa Marina

Sindaco sospeso a Santa Marina, la minoranza: «Comune si costituisca parte civile»

I consiglieri di minoranza di Santa Marina, Castaldo e Scarpitta, sollecitano l'Ente…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.