Attualità

Visite specialistiche anche nei piccoli centri periferici grazie alla telemedicina. Ecco l’iniziativa

«Con la telemedicina puntiamo ad evitare ai nostri concittadini viaggi lunghissimi per raggiungere centri di alta specializzazione»

Erminio Cioffi

20 Dicembre 2022

I centri nazionali di eccellenza per la diagnostica medica arrivano, da remoto, a Caggiano e Salvitelle. Tutto ciò sarà possibile grazie ad un finanziamento di 471mila euro (300mila al Comune di Caggiano e 171mila al Comune di Salvitelle) ottenuto tramite i fondi messi a disposizione dal PNRR che consentirà di realizzare il progetto di telemedicina che vede come capofila il Comune di Caggiano.

Visite specialistiche con la telemedicina. L’iniziativa

Grazie ai fondi stanziati attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza saranno acquistate diverse apparecchiature elettromedicali di ultimissima generazione e attivati in ciascuno dei tre comuni degli ambulatori medici di prossimità.

Il commento

Con i fondi che riceveremo – ha spiegato il sindaco di Caggiano Modesto Lamattina – acquisteremo diverse apparecchiature, tra queste un elettrocardiografo, un’apparecchiatura per fare l’ecocuore, un ecografo di ultima generazione ed uno strumento per poter fare la mappatura dei nei. In questo modo puntiamo ad evitare ai nostri concittadini viaggi lunghissimi per raggiungere centri di alta specializzazione in altre parti d’Italia perché con questi centri faremo delle convenzioni come ad esempio il San Raffaele a Milano o il Rizzoli a Bologna dove i medici specialisti grazie alla telemedicina potranno visualizzare gli esami che verranno effettuati presso i nostri ambulatori e valutare il da farsi. Si tratta di un importante finanziamento che ha come obiettivo il miglioramento dell’assistenza sanitaria dei nostri cittadini per poter accedere ed ottenere le migliori cure possibili. La telemedicina è considerata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità una delle componenti chiave per il miglioramento della salute delle persone”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania, doppio contributo per l’impianto sportivo di Massa: comune cambia fonte di finanziamento

Comune ottiene fondi nell'ambito dell'Accordo per la Coesione della Regione Campania

Ernesto Rocco

26/01/2025

Trentinara sempre più attrattiva: prosegue l’iter per realizzare un ponte tibetano

Approvato il progetto esecutivo per la realizzazione di un ponte tibetano, con un costo presunto di circa 3 milioni di euro

Antonio Pagano

26/01/2025

Viabilità: Comuni insieme per la messa in sicurezza di strade

Ecco dove verranno realizzati gli interventi in programma

Antonio Pagano

26/01/2025

Sapri, tutto pronto per il Carnevale del Golfo: parla Luana Ficarra, presidente Pro Loco

Il carnevale coinvolgerà tutti i paesi del Golfo di Policastro, ecco il programma completo

Tumore al seno: la Breast Unit del “Ruggi” di Salerno fa la differenza

Prevenzione, sensibilizzazione e diagnosi restano le armi principali per ridurre la mortalità legata al tumore al seno

Capaccio Capoluogo, centinaia di persone hanno preso parte alla “Marcia della Pace 2025”

“Vorrei far vedere questo momento, con voi tutti, ai potenti della Terra affinché capissero l’importanza della Pace”

Eboli: nuove opportunità per i giovani del programma GOL in biblioteca. L’intervista

Nuovi spazi anche per i bambini e nuovi corsi in elaborazione per le professioni editoriali già a partire dalle prossime settimane

Ad Ogliastro Cilento un monumento per ricordare le vittime della strada

Nuovi cantieri ad Ogliastro Cilento. Li annuncia il sindaco Michele Apolito che preannuncia anche ulteriori novità sul territorio

Ernesto Rocco

25/01/2025

Sapri: arriva il primario in pediatria. Parla il Direttore Sanitario, Vincenzo De Paola

"Il presidio ospedaliero dell'Immacolata di Sapri rappresenta un punto di riferimento importante per tutto il territorio del Golfo di Policastro e per i 18 comuni afferenti all'ambito 71"

Montesano sulla Marcellana: lo scienziato Pietro Campiglia premiato in Campidoglio per la ricerca scientifica

Il premio rappresenta un tributo all'eccezionale volume di progetti di ricerca sviluppati e finanziati, superando i 37 milioni di euro

Aquara: al via, questa sera, lo “Street Food and Sound Festival”. Parla Giuseppe Vertucci, organizzatore dell’evento

Il Festival nasce con lo scopo di permettere a tutti i partecipanti di riscoprire i piatti della tradizione cilentana rivistati in chiave contemporanea

Cilento: scuola e Comuni insieme per la “Giornata della Memoria”

"Tracce di Memoria: la Shoah e le nuove generazioni", questo il titolo dell'incontro che si terrà il 27 gennaio a Roccadaspide

Torna alla home