Wellness

Il pungitopo: pianta di Natale ricca di benefici per il nostro organismo: ma attenzione alle bacche

È tra le piante portafortuna di Natale ma non tutti sanno che il pungitopo è anche ricco di benefici. L'importante è non mangiarne i frutti

Gennaro Maiorano

20 Dicembre 2022

Passeggiando per le campagne del Cilento in questo periodo dell’anno possiamo incappare in una pianta bella da vedere ma soprattutto celebre per le sue virtù. Parliamo del pungitopo, un arbusto che ha molti benefici per il nostro organismo.

Da sempre il pungitopo è conosciuto come una importante pianta medicinale, per chi è scaramantico anche di buon auspicio per Natale e il nuovo anno.

Ma prima di parlare dei benefici del pungitopo proviamo a sapere di più su questa pianta.

Pungitopo: le caratteristiche di questa pianta

Il pungitopo è un sempreverde della famiglia delle liliacee. I getti sono di forma cilindrica, rossastri e succosi. Le foglie terminano con un muicrone pungente. I fori sono piccoli e isolati di colore verdastro.

Questa pianta fiorisce tra febbraio ed aprile. Il suo frutto è una bacca di colore rosso vivo che matura nell’inverno successivo alla fioritura. Nel nostro Cilento possiamo trovare il pungitopo anche oltre i mille metri.

Il pungitopo: una pinata portafortuna

Il pungitopo rientra tra le piante considerate portafortuna del periodo natalizio. Una credenza diffusa già nelle popolazioni antiche. I latini si scambiavano i rami di pungitopo durante le celebrazioni come simbolo di buon auspicio. Per i primi cristiani, invece, era simbolo di fertilità ed abbondanza.

Da queste credenze nasce la tradizione di utilizzare il pungitopo durante le feste natalizie, per augurare felicità in vista dell’anno nuovo.

L’uso in cucina

Non tutti sanno che in primavera spuntano i nuovi getti (germogli) del pungitopo, i cosiddetti turioni. Questi possono essere consumati dopo la cottura o essere conservati sott’olio o sottaceto. Hanno un sapore simile agli asparagi anche se un po’ più amaro. Ecco perché si cuociono con acqua e aceto.

Possono essere utilizzati come antipasto o per accompagnare carne, uova, risotti, frittate, ecc… Attenzione a raccogliere i turioni quando sono ancora teneri. C’è addirittura chi li prende quando sono sotto terra.

Ma quali sono le proprietà e i benefici del pungitopo?

Proprio in virtù delle sue grandi proprietà per il nostro organismo il pungitopo è considerato una pianta medicinale dai mille benefici. Esso ha infatti proprietà diuretiche, aiuta ad eliminare i cloruri, è un sedativo e antinfiammatorio per le vie renali, serve a combattere i calcoli ai reni, la gotta, l’artrite, i reumatismi, le cisti e la gotta.

Basta così? No, perché tra i benefici del pungitopo c’è l’essere un vaso ricostruttore utile per combattere le vene varicose. Infine è utilizzato per emorroidi e flebiti.

Ad essere consumato è prevalentemente il rizoma che si può raccogliere tra tra autunno e primavera, prima dell’emissione dei turioni; anche questi ultimi hanno i medesimi principi attivi. Fate molta attenzione a non mangiare le affascinanti bacche rosse: quelle sono velenose.

Il nome

Abbiamo i visto i benefici, ma ora c’è un’ultima curiosità: perché questa pianta si chiama pungitopo? Il suo nome scientifico è in realtà riscus aculeatus. Un tempo veniva utilizzata per avvolgere le provviste. In questo modo si tenevano lontani i roditori. Di qui il nome.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sorbo: Qualità e benefici di un frutto salutare per il benessere

Il sorbo è un frutto che spesso passa inosservato, ma che merita di essere scoperto per le sue numerose qualità e benefici per la salute. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche di questo frutto, i suoi valori nutrizionali e i vantaggi che può apportare al nostro benessere. Scopriamo insieme tutto ciò che c’è da sapere […]

Fiore Prota

09/01/2024

17 marzo, Giornata mondiale del sonno. Ecco i 5 consigli per dormire meglio e le cose che non devi fare

Il 17 marzo è la giornata internazionale del sonno, un'occasione per ricordare l'importanza del riposo per la nostra salute e il nostro benessere.

Disturbi della tiroide: ecco i 5 sintomi più comuni che ignoriamo

I disturbi della tiroide sono molteplici e possono manifestarsi con sintomi che ignoriamo. Ecco quali sono i sintimi più comuni

Angela Bonora

16/03/2023

Oli essenziali, ricchi di sostanze nutritive: ecco i 9 oli più conosciuti

Gli oli essenziali sono sostanze aromatiche, contenute in parti diverse delle piante, che forniscono loro l'odore, l'aroma e il sapore

Angela Bonora

14/03/2023

Liquirizia, ricca di sostanze nutritive: ecco i benefici e le controindicazioni

La liquirizia è una pianta erbacea coltivata in diverse parti del mondo. La sua radice è ricca di sostanze nutritive

Angela Bonora

07/03/2023

Ecco dei consigli utilissimi per combattere l’insonnia: da cosa è provocata e come prevenirla

Ci sono dei rimedi naturali per trattare l'insonnia, ecco alcuni consigli che possono aiutare a prevenirla

Angela Bonora

05/03/2023

Lo zafferano: la spezia più pregiata e ricca di proprietà nutrienti

Lo zafferano è una spezia preziosa e speciale, usata da secoli per aromatizzare le ricette; è anche ricco di proprietà benefiche per la salute

Angela Bonora

26/02/2023

Ecco perché è molto importante non usare i cosmetici scaduti

È importante non usare i cosmetici scaduti perché possono contenere ingredienti che possono essere dannosi per la pelle

Angela Bonora

25/02/2023

Sale rosa dell’Himalaya, molto pregiato e ricco di sostanze nutritive: ecco i benefici e le controindicazioni

Il sale rosa dell'Himalaya è un tipo di sale molto pregiato e ricco di sostanze nutritive che viene estratto dalle montagne dell'Himalaya

Angela Bonora

25/02/2023

Alla scoperta degli oli essenziali: ecco benefici e controindicazioni

Cosa sono gli oli essenziali e quali utilizzare? Ecco tutte le informazioni utili per sceglierli e utilizzarli in modo corretto

Luisa Monaco

24/02/2023

Cervicale infiammata: ecco dei consigli utilissimi per prevenirla e trattarla

La cervicale è una delle parti più delicate del corpo umano e la sua infiammazione può causare molti danni. Ecco dei consigli utili

Angela Bonora

19/02/2023

Consigli utili per avere un’alimentazione sana e restare in forma

Qualche interessante consiglio per mantenersi in forma con un'alimentazione sana ed equilibrata, evitando alcuni cibi dannosi.

Torna alla home