InfoCilentoInfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Radio
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
> «La nostra storia», alla scoperta della storia locale: a Sanza assegnato il Premio Mentes 2022
Condividi
Notifiche Mostra di più
Ultime notizie
Ambulanza
Suicidio a Futani, comunità sgomenta per il  triste destino di un 55enne
Cilento Cronaca
Scadenza prodotti
UE: proposta di modifica delle norme sulla data di scadenza degli alimenti
Italia e Mondo
Paolo Fox
Oroscopo Paolo Fox 24 marzo, bene per gli amici dello Scorpione. Attenti leoncini, una proposta sta per bussare alla vostra porta
Oroscopo
Ora legale
Torna l’ora legale: ecco quando spostare le lancette e cosa c’è da sapere
Curiosità
Medico
Le giornate della salute arrivano nei comuni dell’entroterra cilentano
Attualità Cilento
Aa
InfoCilentoInfoCilento
Aa
Cerca
  • Attualità
  • Cronaca
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Radio
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
© Copyright 2023 InfoCilento - Tutti i diritti riservati.
Attualità

«La nostra storia», alla scoperta della storia locale: a Sanza assegnato il Premio Mentes 2022

Di Redazione Infocilento 3 mesi fa
5 min. di lettura
Premio Mentes 2022- Sanza
Condividi

Bellissimo momento di condivisione a Sanza per la presentazione de «La nostra storia». Una comunità che si ritrova e si riconosce nella propria storia presso la sala conferenze del CEA, il località Salemme, infatti, nel corso dell’evento promosso dall’amministrazione comunale.

Contenuti
La nostra storia: più di 500 pagine per onorare la storia locale I premiati del Premio Mentes 2022

Una serata per celebrare ed onorare la storia locale e le “eccellenze del Sud, speranza per il futuro”. Di altissimo profilo culturale la presentazione al pubblico del libro “Sanza linee di una storia dalle origini alla seconda metà del novecento” realizzato dal Comune di Sanza grazie al prezioso lavoro dello storico locale, prof. Felice Fusco.

La nostra storia: più di 500 pagine per onorare la storia locale

La ricostruzione della storia del borgo di Sanza, frutto di una ricerca storica approfondita, un viaggio nel tempo, dalla Preistoria, ripercorrendo i segni lasciati dagli antenati della comunità locale con i suoi personaggi illustri e le vicende che hanno segnato la storia d’Italia, da Pisacane a Tommaso Ciorciari, fino alla metà degli anni ’70 del secolo scorso.

Oltre 500 pagine; un volume ricco di note, che restituisce alla comunità il suo patrimonio di tradizioni di fatti e circostanze che hanno portato alla Sanza di oggi.

Gli appassionati interventi della prof.sa Marisa Vitolo, delegato alla Cultura del Comune di Sanza; del prof. Giuseppe Aromando, archivista; del prof. Ferdinando Longobardi, linguista all’Università L’Orientale di Napoli; dell’autore, prof. Felice Fusco e  del sindaco di Sanza, Vittorio Esposito hanno fornito un dettaglio di informazioni utili alla ricostruzione della storia del borgo di Sanza, frutto di una ricerca storica approfondita, un viaggio nel tempo, dalla Preistoria, ripercorrendo i segni lasciati dagli antenati della comunità locale con i suoi personaggi illustri e le vicende che hanno segnato la storia d’Italia, da Pisacane a Tommaso Ciorciari, fino alla metà degli anni ’70 del secolo scorso.

“Un lavoro prezioso che l’amministrazione comunale ha commissionato allo storico locale, prof. Felice Fusco – ha sottolineato il  sindaco Vittorio Esposito  – che la stessa ha inteso donare alla comunità, per non smarrire le origini».

I premiati del Premio Mentes 2022

Una serata di grande spessore culturale che si è arricchita con la cerimonia di consegna del Premio Mentes 2022, premiazione delle eccellenze del Sud speranza per il futuro. A presiedere la sessione di premiazione l’imprenditrice, già amministratore locale, Antonella Confuorto unitamente alla consigliera del sindaco per le Politiche giovanili, Mariagiuseppina Citera.

Con grande emozione hanno ricevuto l’ambito riconoscimento tre giovani brillanti studenti di Sanza che si sono distinti e diplomati lo scorso anno scolastico con il massimo dei voti: la studentessa Mariagiovanna Laveglia; la studentessa Marilina Loguercio; lo studente Vittorio Gavini.

Inoltre, come da tradizione, la consegna del riconoscimento anche a cittadini che nel corso della loro vita si sono distinti nel mondo del lavoro, della cultura e delle arti. Con grande emozione hanno ricevuto tra gli applausi il prestigioso riconoscimento l’imprenditore Antonio Grimaldi; l’imprenditore Vincenzo Curcio; l’imprenditore Pasquale Laveglia e gli eredi dell’imprenditore Franco Peluso. Per la sezione cultura, il riconoscimento è stato consegnato allo storico locale, prof. Felice Fusco.

“E’ il nostro omaggio alla comunità – ha commentato il sindaco Vittorio Esposito –  una serata in cui la comunità si ritrova, onora l’ingegno e l’impegno di nostri concittadini che si sono distinti nel percorso scolastico e nella vita, con sacrificio e lungimiranza, divenendo esempio da seguire per le nuove generazioni. E’ la bellezza di una comunità che si ritrova e riconosce le proprie eccellenze – ha aggiunto il sindaco Esposito – un momento di condivisione della nostra storia così come emerge dal testo e dalle ricerche del caro professore Fusco al quale vanno i ringraziamenti dell’Amministrazione comunale ed i miei, nonché dell’intera comunità per questo grande lavoro, un libro sulla storia di Sanza, da leggere, studiare e conservare gelosamente.

A tutti i premiati ed alle loro famiglie poi  il grazie più sentito da noi tutti per l’esempio e per il grande contributo reso alla comunità” ha concluso il sindaco Esposito. Una copia del libro “Sanza linee di una storia dalle origini alla seconda metà del novecento” viene regalata per ogni famiglia che potrà ritirarla da lunedì 12 dicembre, presso la sede della Polizia Municipale in piazza XXIV maggio.

TAG: premio mentes 2022, sanza, vallo di diano
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia Link
Articolo precedente Il San Marzano non perde colpi, l’Agropoli e la Scafatese inseguono a fatica, perde colpi l’Eclanese
Articolo Successivo promozione Promozione, pari nel derby Poseidon Calpazio. Pareggiano anche Herajon e Sapri
Ad image
Ad image

Ti potrebbero interessare

Medico
Attualità

Le giornate della salute arrivano nei comuni dell’entroterra cilentano

Alessandra Pazzanese Alessandra Pazzanese 10 ore fa
Libri
Attualità

Comune del Cilento lancia un progetto per promuovere la lettura

Luisa Monaco Luisa Monaco 11 ore fa
Magliano Vetere
Attualità

Arriva la Piramide Culturale in un altro Comune del Cilento, ecco dove

Alessandra Pazzanese Alessandra Pazzanese 11 ore fa
Mostra di più
Logo InfoCilento
  • Redazione
  • Invia articolo
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Privacy

Gestisci il consenso privacy


© Copyright 2023 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Editore: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Sergio Pinto – Caporedattore: Ernesto Rocco – Caposervizio: Roberta Foccillo | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini e commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie riportate da altre testate giornalistiche o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto delle notizie riportate i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultano offensivi e oltraggiosi.

Rimosso dalla lista di lettura

Annulla