Attualità

A Sanza la presentazione de «La nostra storia», un incontro per celebrare ed onorare la storia locale

A Sanza la presentazione del libro «la nostra storia» un modo per onorare e celebrare la storia locale e le eccellenze del sud

Redazione Infocilento

5 Dicembre 2022

Sanza panorama

È in programma a Sanza per domenica 11 dicembre, un incontro indetto dall’amministrazione comunale dal tema: “La nostra storia”.

L’Ente incontrerà la cittadinanza per celebrare ed onorare la storia locale e le “eccellenze del Sud, speranza per il futuro”. L’incontro si terrà presso la sala conferenze del CEA in località Salemme dalle ore 17:00.

Ecco il programma completo della serata

Al via con la presentazione al pubblico del libro “Sanza linee di una storia dalle origini alla seconda metà del novecento” realizzato dal Comune di Sanza grazie al prezioso lavoro dello storico locale, prof. Felice Fusco.

La ricostruzione della storia del borgo di Sanza, frutto di una ricerca storica approfondita, un viaggio nel tempo, dalla Preistoria, ripercorrendo i segni lasciati dagli antenati della comunità locale con i suoi personaggi illustri e le vicende che hanno segnato la storia d’Italia, da Pisacane a Tommaso Ciorciari, fino alla metà degli anni ’70 del secolo scorso.

Un’opera che ripercorre le bellezze e l’immenso patrimonio del Comune di Sanza

Un lavoro prezioso che l’amministrazione comunale ha commissionato allo storico locale, prof. Felice Fusco, che il sindaco Vittorio Esposito ha inteso donare alla comunità, per non smarrire le origini.

Oltre 500 pagine; un volume ricco di note, che restituisce alla comunità il suo patrimonio di tradizioni di fatti e circostanze che hanno portato alla Sanza di oggi.

Gli interventi

Previsti gli interventi della prof.sa Marisa Vitolo, delegato alla Cultura del Comune di Sanza; del prof. Giuseppe Aromando, archivista; del prof. Ferdinando Longobardi, linguista all’Università L’Orientale di Napoli; dell’autore, prof. Felice Fusco; del sindaco di Sanza, Vittorio Esposito.

Modererà l’incontro il giornalista Lorenzo Peluso. Una serata di grande spessore culturale che si arricchirà, con la cerimonia di consegna del Premio Mentes 2022, premiazione delle eccellenze del Sud speranza per il futuro.

A presiedere la sessione di premiazione sarà l’imprenditrice, già amministratore locale, Antonella Confuorto unitamente alla consigliera del sindaco per le Politiche giovanili, Mariagiuseppina Citera.

A ricevere l’ambito riconoscimento saranno tre giovani brillanti studenti di Sanza che si sono distinti e diplomati lo scorso anno scolastico con il massimo dei voti: la studentessa Mariagiovanna Laveglia; la studentessa Marilina Loguercio; lo studente Vittorio Gavini. I

noltre, come da tradizione, la consegna del riconoscimento anche a cittadini che nel corso della loro vita si sono distinti nel mondo del lavoro, della cultura e delle arti.

A ricevere il prestigioso riconoscimento saranno l’imprenditore Antonio Grimaldi; l’imprenditore Vincenzo Curcio; l’imprenditore Pasquale Laveglia e gli eredi dell’imprenditore Franco Peluso. Per la sezione cultura, il riconoscimento sarà consegnato allo storico locale, prof. Felice Fusco.

Il commento

E’ il nostro omaggio alla comunità – ha commentato il sindaco Vittorio Esposito – una serata in cui la comunità si ritrova, onora l’ingegno e l’impegno di nostri concittadini che si sono distinti nel percorso scolastico e nella vita, con sacrificio e lungimiranza, divenendo esempio da seguire per le nuove generazioni.

Sarà anche l’occasione per condividere la bellezza della nostra storia così come emerge dal testo e dalle ricerche del caro professore Fusco al quale vanno i ringraziamenti dell’Amministrazione comunale ed i miei, nonché dell’intera comunità per questo grande lavoro, un libro sulla storia di Sanza, da leggere, studiare e conservare gelosamente che sarà possibile ritirare, da lunedì 12 dicembre, presso la sede della Polizia Municipale in piazza XXIV maggio.

Ne consegneremo una copia per famiglia” ha concluso il sindaco Esposito. Appuntamento dunque domenica 11 dicembre dalle ore 17,00 al CEA di località Salemme, la cittadinanza è invitata a partecipare».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Auto in fiamme sull’A2 tra Sicignano e Petina: rallentamenti alla circolazione

Secondo le prime informazioni, nonostante l’intensità del rogo, gli occupanti del veicolo sarebbero riusciti a mettersi in salvo senza riportare ferite gravi

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

A Polla scoppia la “Febbre Italiana”: il 16 luglio grande serata dance per giovani e famiglie

Polla è pronta a vivere una notte indimenticabile sotto le stelle, tra fede, musica e festa

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Albanella, la sede dell’IPSAR “Piranesi” di Matinella non chiuderà

A settembre ci saranno tre classi. La dirigente Tufarelli: “Chiedo maggiore collaborazione tra scuola e amministrazione comunale”

Tentato furto in via Conche a San Pietro al Tanagro: ladri messi in fuga dalla proprietaria

Paura nella serata di giovedì 10 luglio in via Conche a San Pietro al Tanagro, dove si è verificato un tentato furto in abitazione. Intorno alle 22:30, ignoti hanno cercato […]

Torna alla home