Attualità

Si va verso l’istituzionalizzazione di Rareche, il mercatino rurale che promuove il “Modello Cilento”

Il mercato Rareche si svolgerà anche durante le festività natalizie e presto sarà istituzionalizzato. Ecco le novità

Costabile Pio Russomando

11 Dicembre 2022

Rareche

Riscuote sempre più successo il mercato rurale Rareche, organizzato dall’associazione Biodistretto Cilento. Una iniziativa che punta a promuovere le produzioni agricole locali attraverso la vendita diretta di prodotti agricoli coltivati in modo biologico e naturale dalle aziende locali.

Il mercatino Rareche anche durante le festività di Natale

Sono ormai due anni che Rareche (Mercato Rurale Naturale) si svolge a Vallo della Lucania: prima presso il palazzo della cultura, poi in piazza Vittorio Emanuele.

In vista delle festività di Natale l’associazione organizzatrice ha proposto la prosecuzione dell’iniziativa e punta ad una sua definitiva istituzionalizzazione.

L’amministrazione comunale, quindi, ha autorizzato lo svolgimento del mercato rurale, sempre tra piazza Vittorio Emanuele II e Corso Famiglia De Mattia, ogni sabato mattina fino all’8 gennaio. In caso di eventi avversi il mercatino si svolgerà sotto il colonnato.

Le novità

Ma l’Ente ha dato anche mandato agli uffici di avviare l’iter per concedere un’autorizzazione definitiva del mercatinoe di istituzionalizzarlo come un mercato di vendita diretta dei prodotti agricoli locali. Un definitivo riconoscimento per il mercato Rareche, che premia l’iniziativa e il successo ottenuto.

Il progetto

Il progetto avviato dall’associazione organizzatrice negli anni scorsi punta all’affermazione di un vero e proprio “Modello Cilento”, volto alla promozione della produzione e delle aziende del territorio. Tutto ciò nel solco della sostenibilità delle coltivazioni biologiche, naturali e meno Impattanti per l’ecosistema, con uno sguardo anche ai benefici per l’ambiente e per l’economia locale.

Rareche garantisce attenzione alle aziende che condividono principi etici di produzione e si dedicano all’agricoltura biologica, biodinamica ed organica rigenerativa.

Il nome dell’evento rappresenta il manifesto stesso del progetto che lo sostiene, perché alle “radici” di un ottimo prodotto c’è tanto, prima di tutto le persone che scelgono di prendersi cura del proprio territorio e fanno rete con quanti condividono gli stessi principi per offrire ai propri clienti prodotti di cui innamorarsi al primo assaggio. Tutto questo è Rareche.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Morte di Lorenzo Pio Coronato, nuova udienza: la difesa invoca concorso di colpa e responsabilità medica

Nuova udienza ieri, mercoledì 9 luglio, presso il Tribunale di Lagonegro in merito al processo per la morte di Lorenzo Pio Coronato, il 18enne d’Ispani deceduto nell’agosto del 2022 a […]

Torna alla home