Attualità

Lenzuola d’arte Xmas Edition, una collettiva artistica unica nel suo genere

Dopo il successo della istallazione estiva che ha animato Corso Umberto Primo e Corso Garibaldi, le lenzuola d’arte tornano a fare bella nostra con una esposizione straordinaria,

Silvana Scocozza

9 Dicembre 2022

Mostra d'arte Eboli

Dopo il successo della istallazione estiva che ha animato Corso Umberto Primo e Corso Garibaldi, nel cuore del centro storico di Eboli, le lenzuola d’arte tornano a fare bella nostra con una esposizione straordinaria, natalizia, che fino al prossimo 8 gennaio sarà a disposizione dei visitato.

InfoCilento - Canale 79

Ecco di cosa si tratta

Lenzuola d’Arte è un progetto originale e innovativo di arte urbana, un’installazione a cielo aperto nata dall’idea di tre artisti ebolitani, Gerardo Bisogni, Gerardo La Porta e Enrico Visconti, che per tutta l’estate ha trasformato il centro storico di Eboli in una galleria d’arte all’aperto.

Ispirata alla tradizione mediterranea dei panni stesi tra i palazzi, Lenzuola d’Arte è un’operazione di land art in cui l’ambiente circostante interagisce con le opere d’arte, diventandone parte, e apre una riflessione tra arte e paesaggio, natura e cultura.

Edizione straordinaria natalizia

Con l’esposizione Christmas Edition “I Segni del Tempo”, le Lenzuola d’Arte 2022 entrano nel Museo Archeologico Nazionale di Eboli e della Media Valle del Sele, nel Chiostro di San Francesco e nel Chiostro del Convento di S. Pietro alli Marmi.

Le Lenzuola d’Arte, dipinte e donate all’organizzazione da oltre 60 artisti provenienti da ogni parte d’Italia, saranno ora esposte nelle tre sedi ebolitane in una Christmas Edition che vuole essere un ponte ideale tra l’esposizione all’aperto, appena passata, e la futura che interesserà spazi sempre più ampi del centro storico di Eboli.

Lenzuola d’Arte – Christmas Edition “I Segni del Tempo” consentirà ai visitatori di ammirare da vicino le opere, affiancate da una breve descrizione dell’opera e dalla biografia dell’autore, e apprezzarne particolari e tecniche artistiche che l’esposizione in alto rendeva difficile. La mostra metterà in evidenza le tracce che gli agenti atmosferici hanno lasciato sulle opere durante l’esposizione all’aperto, tra le case, i balconi e le terrazze del centro storico di Eboli.

Le collaborazioni

Lenzuola d’Arte – Christmas Edition “I Segni del Tempo” è realizzata a cura di Lenzuola d’Arte, in collaborazione con la Direzione regionale Musei Campania e con il Convento Frati Minori Cappuccini, e con il patrocinio del Comune di Eboli.

Gli orari delle visite

L’esposizione sarà visitabile gratuitamente fino al giorno 8 gennaio 2023, negli orari di apertura del museo (dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 16.00, con ultimo ingresso alle 15.30; domenica, dalle 8.30 alle 14.00, con ultimo ingresso alle 13.30).

Nel chiostro del Convento dei Cappuccini la visita é possibile ogni giorno dalle ore 16,00
Per altri orari basta citofonare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: L’Arte che Abita il Tempo, Omaggio al Centenario di Andrea Guida

Il centenario della nascita di Andrea Guida è celebrato a La Fornace di Agropoli con una mostra antologica, dal 31 agosto al 15 settembre 2025.

Pollica, il 5 settembre nel ricordo di Angelo Vassallo

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, l’Amministrazione Comunale ha organizzato una giornata interamente dedicata alla figura del primo cittadino ucciso brutalmente nel 2010

La Polisportiva Basket Agropoli annuncia l’ingaggio di Federico Garcia

Ecco il lungo argentino. Un rinforzo di grande esperienza per la nuova stagione

Morigerati: il piano di zona inaugura il gruppo appartamenti “La nuova Primavera”

Un gruppo di appartamenti che nasce all'interno di un ex edificio scolastico, messo a disposizione dal Comune di Morigerati, e che in tal modo riprende vita diventando una residenza per anziani

Agropoli, un bilancio sull’estate 2025: la parola a cittadini e turisti

Le interviste hanno rivelato un quadro in gran parte positivo, con un'accoglienza calorosa e una soddisfazione generale per le bellezze naturali e i servizi offerti

Angela Bonora

29/08/2025

A Cicerale la prima tappa di FestAmbiente Alto Cilento 2025

L’appuntamento è stato promosso dal Circolo Legambiente “Ancel Keys” Torchiara – Alto Cilento con il sostegno delle amministrazioni comunali e della BCC Magna Graecia e con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Chiara Esposito

29/08/2025

Alburni, una raccolta fondi per sostenere la piccola Agnes nella sua lotta contro leucemia

La piccola è affetta dalla leucemia e la sua famiglia non riesce a sostenere neanche le spese quotidiane

Ospedale di Agropoli: ecco la proposta del sindaco Roberto Mutalipassi

L’idea mira a integrare l’offerta sanitaria disponibile, ridurre i tempi di attesa e garantire una copertura più efficace per l’intera area territoriale

PS8, la denuncia delle famiglie cilentane: “Assegni di cura bloccati da oltre due anni”

Oltre due anni di attesa e nessun pagamento degli assegni di cura. È la denuncia che arriva dalle famiglie del Piano di Zona S8, che comprende i comuni che vanno […]

Chiara Esposito

29/08/2025

Protezione Civile Campania: prorogata l’allerta meteo gialla per temporali

Temporali improvvisi e a rapidità di evoluzione, possibili grandine e fulmini

Omignano capofila del programma culturale “La tradizione va in scena tra fiabe, poesia ed aforismi”

Un progetto che coinvolge numerosi comuni del Cilento e dell’area campana, con l’obiettivo di valorizzare le tradizioni popolari, la musica, la memoria storica e l’identità territoriale

Enci Village Cilento 2025: a Roscigno Vecchia il primo villaggio cinofilo del Sud Italia

Dal 5 al 7 settembre tre giorni di convegni, dimostrazioni, spettacoli e momenti di confronto: cinofilia e agricoltura insieme per innovazione, tutela del territorio e sviluppo locale

Torna alla home