Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Comuni insieme per migliorare l’offerta turistica e valorizzare le bellezze connesse al fiume Calore
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Comuni insieme per migliorare l’offerta turistica e valorizzare le bellezze connesse al fiume Calore

Comuni pronti ad investire 6 milioni di euro per un maxi progetto di sviluppo delle aree a ridosso del fiume Calore

A cura di Alessandra Pazzanese
Pubblicato il 3 Dicembre 2022
Condividi

E’ stato siglato un partenariato tra i comuni di Aquara, Albanella e Castelcivita per candidare a finanziamento il “Progetto di valorizzazione di beni culturali e paesaggistici connessi al Fiume Calore Lucano (Salernitano).

Il partenariato per valorizzare le aree connesse al fiume Calore

L’ente capofila è il comune di Aquara. I tre comuni hanno presentato la proposta progettuale a valere sul Contratto Istituzionale di Sviluppo “Grande Salerno”. L’importo da finanziare per la realizzazione del progetto ammonta a circa 6.000.000 di euro.

Il commento

“Si tratta di un progetto importante e la cooperazione tra enti è una delle poche soluzioni per garantire un’offerta turistica di qualità e allo stesso tempo valorizzare e tutelare le bellezze naturali e paesaggistiche di un territorio che ha tanto da offrire” ha affermato il RUP del progetto, Ing. Vito Brenca.

Gli interventi previsti

Il progetto per il comune di Aquara prevede la riqualificazione dell’asta fluviale e delle aree paesaggistiche adiacenti come l’area pic-nic di località Mainardi, oltre alla realizzazione di veri e propri percorsi da trekking lungo il fiume Calore.

Nel comune di Castelcivita, invece, è previsto il recupero del vecchio mulino situato in località Pietra Tonda. Non solo: anche la valorizzazione di una grotta, a forma di fuso, adiacente alle già note Grotte di Castelcivita.

Per quanto riguarda il comune di Albanella il progetto prevede la riqualificazione dell’asta torrentizia del torrente Malnome con interventi utili anche a garantire la sicurezza dei cittadini.

I CIS

I Contratti Istituzionali di Sviluppo (CIS) sono strumenti utilizzati per la valorizzazione dei territori, attraverso investimenti che si sviluppano in singoli interventi tra loro funzionalmente connessi, che richiedono un approccio integrato; opere infrastrutturali di rilievo nazionale, interregionale e regionale, funzionali alla coesione territoriale e a uno sviluppo equilibrato del Paese.

Si tratta di accordi tra Ministeri, Regioni e soggetti attuatori per l’accelerazione della realizzazione di grandi infrastrutture ritenute strategiche e di rilevanza nazionale. I CIS, come quello relativo al fiume Calore, promuovono la coesione territoriale delle aree sottoutilizzate assicurando al contempo la qualità della spesa pubblica.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image