Attualità

Dopo la tragedia di Ischia timori anche nel Cilento. Sindaco lancia allarme: «Frane in corso, necessari interventi»

Territorio a rischio frane. Dopo la tragedia di Ischia la situazione fa paura. Appello ad interventi immediati

Filippo Di Pasquale

30 Novembre 2022

Domenico Barba

Sale ad otto il bilancio dei morti per la frana di Casamicciola, sull’isola di Ischia. I soccorritori hanno ancora tanto lavoro da fare. Le ricerche si concentrano sulle quattro persone ancora disperse. Tra le vittime si registrano anche un neonato e due bambini; 4 i feriti e ben 230 gli sfollati. Mentre al lavoro ci sono Vigili del Fuoco e uomini della Protezione, la Procura di Napoli indaga sull’accaduto. Si cercando eventuali responsabilità e in particolare su fenomeni di abusivismo e demolizioni mancate.

Tragedia di Ischia e allarme frane

E mentre all’orizzonte emergono timori per la nuova ondata di maltempo che colpirà la Campania, gli esperti lanciano l’allarme per il rischio idrogeologico nei comuni italiani. Il capo della Protezione Civile, Fabrizio Curcio, ha parlato del 94% dei comuni italiani che si trovano in aree potenzialmente soggette a frane.

Il tema del dissesto idrogeologico era stato affrontato anche dal consigliere regionale e presidente della commissione aree interne della regione Campania, Michele Cammarano. «In Campania ci sono almeno 70 comuni con una popolazione esposta a rischio idrogeologico superiore a quella di Casamicciola».

Un’affermazione allarmante ma che è confermata dai fatti e dagli amministratori locali.

L’allarme del sindaco di Pertosa

È il caso del sindaco di Pertosa, Domenico Barba, che a seguito dei fatti di Ischia ha scritto ai vertici della Regione e della Protezione Civile per segnalare – ancora una volta – le criticità che si segnalano sul territorio.

«Risultano in atto ulteriori movimenti franosi sul territorio del Comune di Pertosa e precisamente alla località Calitri, a monte del centro abitato e alla località Macchia D’Acqua», il grido d’allarme di Barba.

Il Comune ha avviato la progettazione per la messa in sicurezza delle aree ma resta il problema dei fondi. Alla luce della tragedia di Ischia, quindi, il sindaco ha sollecitato la Regione a riconoscere il finanziamento per tutelare la privata e pubblica incolumità.

Il commento

«Gli eventi tragici di questi giorni ad Ischia, alla cui popolazione va tutta la nostra vicinanza, hanno riportato l’attenzione sulla necessità di intervenire preventivamente e tempestivamente sui territori esposti a pericoli di frana», ha esordito il primo cittadino.

«Consapevole di ciò, oggi ho portato nuovamente a conoscenza della Regione Campania e degli Enti preposti i movimenti franosi che interessano il nostro territorio, sollecitando la concessione di finanziamenti per la messa in sicurezza delle aree in località Macchia d’acqua e Calitri del nostro Comune per garantire la tutela della pubblica e privata incolumità», ha concluso.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico in crescita

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico passeggeri in forte crescita. Studio Nomisma prevede 3.5 milioni entro 2030

Morte Papa Francesco: anche in Cilento e Diano eventi rinviati o ridimensionati | VIDEO

Cinque giorni di lutto nazionale, è quanto ha stabilito il Consiglio dei Ministri dopo la morte di Papa Francesco. Il provvedimento è valido fino a sabato, quando si terranno le esequie ma non comporterà lo stop alle manifestazioni che saranno comunque in tono minore. Gli aggiornamenti I primi ad annunciare il ridimensionamento delle iniziative sono […]

Sant’Arsenio, neuropsichiatria infantile e supporto alle famiglie adottive: pressing della Comunità Montana su Asl e Regione per nuovi servizi

La proposta nasce da una sollecitazione del Sindaco di Sant’Arsenio, Donato Pica, condivisa e sostenuta durante la recente Conferenza dei Sindaci

Ponte di Angellara, la soprintendenza conferma il vincolo: serve un nuovo progetto | VIDEO

L’obiettivo è individuare una soluzione percorribile per sbloccare l’iter e dare una risposta concreta alla comunità

Chiara Esposito

23/04/2025

Sala Consilina: cordoglio dell’amministrazione comunale per la scomparsa della giovane Angelica Gargano

"Ci stringiamo con sincera partecipazione al dolore dei genitori, dei familiari e di tutti coloro che hanno amato Angelica, in questo momento di grande tristezza e sgomento"

Magliano, gestione del campo “Guariglia” all’A.S.D. Laurino: ieri l’inaugurazione | VIDEO

Un modo per ridare vita ad una struttura all’avanguardia che, tuttavia, restava poco utilizzata anche a causa del basso numero di abitanti dei piccoli comuni cilentani

Castellabate, due giornate per la microchippatura gratuita dei cani

"S’intende offrire ai cittadini un’occasione concreta per prendersi cura dei propri amici a quattro zampe, rafforzando al contempo la lotta al randagismo"

Il carciofo bianco protagonista a Pertosa – Auletta: in programma una speciale mostra open air

Un viaggio tra gusto, tradizione e biodiversità a partire da oggi, 23 aprile e fino al 15 maggio

Agropoli: nasce una nuova agenzia assicurativa del Gruppo Reale Mutua: ecco “Greco & Stifano SRL” | VIDEO

L’apertura di questa agenzia non rappresenta solo l’avvio di una nuova attività commerciale, ma un autentico segnale di vicinanza al territorio

Sala Consilina, coinvolta in un incidente stradale: morta le 21enne Angelica Gargano | VIDEO

La ragazza è morta dopo tre giorni di agonia. Era ricoverata all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Battipaglia, deteneva droga ai fini di spaccio: arrestato

L'indagato sarebbe stato trovato in possesso di 6,60 grammi di cocaina

Ogliastro Cilento, crollano calcinacci alla scuola primaria, Tommasetti: “Tutelare la sicurezza degli alunni”

“Le immagini dell’ingresso della scuola transennato sono eloquenti. Parliamo di una scuola primaria dove la tutela dell’incolumità dei piccoli alunni, a maggior ragione, dovrebbe essere una priorità"

Torna alla home