Attualità

Migliori scuole d’Italia: annunciati i dati definitivi di Eduscopio 2022. La situazione nel Cilento

Migliori scuole d'Italia, arrivano i dati definitivi di Eduscopio 2022. Ecco come si classificano gli istituti di Cilento e Diano

Ernesto Rocco

29 Novembre 2022

Migliori scuole d'italia

La Fondazione Agnelli attraverso il portale “Eduscopio” ha annunciato come ogni novembre le migliori scuole d’Italia sulla base delle performance universitarie o (nel caso di istituti tecnici e professionali) degli sbocchi lavorativi. Nelle scorse settimane avevamo già proposto i dati parziali dell’indagine 2022, oggi sono stati invece ufficializzati i risultati definitivi di questa speciale classifica.

Migliori scuole d’Italia: il liceo classico

Per quanto riguarda gli iscritti al liceo classico, la scuola Cicerone di Sala Consilina si conferma tra le migliori. Infatti fa registrare una media voto dei suoi studenti all’università di 25.25 e una percentuale di diplomati in regola di poco sotto il 90%. L’indice FGA (calcolato tenendo conto di media voti e crediti ottenuti) è di 59,42. Bene anche il Parmenide di Vallo della Lucania. L’istituto ha l’81,5% dei diplomati in regola con gli studi universitari e una media voto di 26.

I diplomati al Liceo Classico Carlo Pisacane di Sapri hanno una media voto di 25,81, ma rispetto all’istituto vallese la media dei diplomati in regola sale all’85,1%. Sempre sul fronte Liceo Classico il “Levi” di Eboli segnala una media voto di 26 per gli studenti iscritti all’università, ma “solo” il 78% di loro è in regola con il percorso di studi. Dati non negativi per il “Gatto” di Agropoli. La media dei suoi diplomati iscritti all’università è di 26,11. Quelli in regola sono il 81,5%.

Liceo Scientifico

E per quanto riguarda il Liceo Scientifico quali sono le scuole migliori d’Italia? Nel Cilento bene il Pisacane di Sapri: l’83% degli studenti diplomatisi è in regola all’Università, con una media voto di 25,38. Nel Vallo di Diano, invece, il Pisacane di Padula fa registrare una media voto più alta (26.43) e una percentuale simile di studenti in regola (83,2%).

Distaccati tutti gli altri che non superano l’80% di diplomati in regola. Il Parmenide di Roccadaspide si ferma all’80,3% (media voto 24,71), il Da Vinci di Vallo della Lucania al 73 (26,54 di media) come il Pomponio Leto di Teggiano (media voto 26,53). Il liceo Gallotta di Eboli ha una media voto di 26,2%, ma solo il 67% degli studenti sono in regola. Media che si abbassa per il Piranesi di Capaccio Paestum (63% in regola con una media voto di 24.7) e il Gatto di Agropoli (67% in regola con una media voto di 25.13)

Istituto tecnico – economico

E gli istituti tecnici? Bene il Sacco di Sant’Arsenio con una media voto di 24,02 e una percentuale di diplomati in regola all’università del 74. Il Vico De Vivo di Agropoli fa registrare “solo” il 48% degli studenti in regola e una media voto che non arriva a 23. Non va meglio per gli studenti del Cenni Marconi di Vallo della Lucania: media voto del 23 ma il 63% degli studenti è in regola.

Liceo linguistico

Per quanto riguarda l’indirizzo di studi linguistico spicca il Pomponio Leto di Teggiano che vanta l’86% degli studenti in regola e una media voto di 25; subito dopo viene il Parmenide di Roccadaspide (85% di studenti in regola e 25 di media). Il Parmenide di Vallo, con una media voto di 24 ha il 74% degli studenti universitari in regola. Il liceo agropolese Gatto conta il 66% di studenti in regola e una media voto di 23. Chiude il Piranesi di Capaccio Paestum che ha il 63% degli studenti in regola e una media voto di 24.

Preparazione al lavoro

Vediamo ora quali sono le scuole di Cilento, Diano e Piana del Sele che si piazzano tra le migliori d’Italia per preparazione al lavoro. Sotto la voce “istituti professionali” il Da Vinci di Sapri è al 33% di diplomati non iscritti all’università che hanno trovato lavoro entro due anni. La media si abbassa al 30% per il De Vivo di Agropoli e al 25% per il Cenni Marconi di Vallo della Lucania.

Tra gli istituti alberghieri al top si conferma l’Ancel Keys di Castelnuovo Cilento. Il 56% trova subito lavoro; il 40% per il Piranesi di Capaccio Paestum, il 48% per il Sacco di Sant’Arsenio e il 53% per il Pisacane di Sapri. 28% per l’istituto di Polla.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Ponte Caiazzano: ripartiti i lavori, ma nuovi disagi per la viabilità tra Padula e Sassano

Sono ripresi due giorni fa i lavori sul ponte Caiazzano, il viadotto sul fiume Tanagro che collega Padula e Sassano, dopo uno stop dovuto alla rottura della trivella usata per […]

Torna alla home