Attualità

Arriva la prima neve, il Monte Cervati si veste di bianco | FOTO

Prima neve sul Monte Cervati, 23 novembre 2022. Solitamente è nella prima decade di novembre che il Monte si veste di bianco

Federica Pistone

23 Novembre 2022

Prima neve sul Monte Cervati che preannuncia l’arrivo del generale inverno. Una prima spolverata, infatti, per dare inizio alla stagione invernale sulla vetta della Campania, il Monte Cervati a Sanza.

La giornata di paura e tensione vissuta ieri in tutto il salernitano, la conta dei danni e le inevitabili riflessioni su tutto ciò che si poteva fare prima, trova uno sprazzo di serenità, un momento di pausa, grazie alle foto pubblicate dalle pagine Facebook “Le tre T del Cervati” e “Cervati Meeting” della prima neve che ha imbiancato la vetta della Campania.

Anche qui durante la notte, tra quota 1100 e fino a 1898 metri sul livello del mare, si è verificata una tempesta: acqua mista a neve, che ha regalato questa mattina uno spettacolo di colori: accanto al bianco, i colori dell’autunno, il giallo ocra e il bordeaux delle chiome degli alberi e della vegetazione e quelli di uno splendido arcobaleno.

Uno spettacolo unico, dopo la tempesta un bellissimo arcobaleno colora il Monte Cervati

Il rosso dei faggi e le punteggiature di verde e di giallo ocra delle latifoglie presenti, con lo spettacolo di un arcobaleno a conclusione della tempesta di pioggia e neve che si è abbattuta durante la notte sul Cervati, hanno presentato la vetta nella sua veste invernale. Uno spettacolo di colori e di emozioni per coloro che amano la natura e la montagna.

Già a lavoro l’Ufficio di promozione turistica del Comune unitamente all’Associazione Tre T del Cervati e la coop. Quota 1898 per offrire ospitalità ai turisti che decideranno di vivere una giornata, oppure una nottata pernottando in quota nelle baite in legno del Comune di Sanza, la vetta più alta della Campania. Il sistema turistico locale offre l’organizzazione di passeggiate ed escursioni lungo i sentieri del Cervati; ciaspolate sulla neve; escursioni in Quad fino alla località Vallevona.

Solitamente è nella prima decade di novembre che il Cervati indossa il suo abito invernale. E infatti nel 2019 la prima neve fu segnalata il 10 novembre, nel 2020 intorno al 20 novembre. Nel 2018, invece, come quest’anno, la neve si fece attendere e ricoprì le vette soltanto a fine novembre.

Foto: @letreTdelCervati

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Meloni accusa Schlein: chiede dimissioni di Santanché e non di Alfieri

Affondi della premier contro il segretario del Partito Democratico

Ernesto Rocco

25/01/2025

Sapri, tutto pronto per il Carnevale del Golfo: parla Luana Ficarra, presidente Pro Loco

Il carnevale coinvolgerà tutti i paesi del Golfo di Policastro, ecco il programma completo

Tumore al seno: la Breast Unit del “Ruggi” di Salerno fa la differenza

Prevenzione, sensibilizzazione e diagnosi restano le armi principali per ridurre la mortalità legata al tumore al seno

Capaccio Capoluogo, centinaia di persone hanno preso parte alla “Marcia della Pace 2025”

“Vorrei far vedere questo momento, con voi tutti, ai potenti della Terra affinché capissero l’importanza della Pace”

Eboli: nuove opportunità per i giovani del programma GOL in biblioteca. L’intervista

Nuovi spazi anche per i bambini e nuovi corsi in elaborazione per le professioni editoriali già a partire dalle prossime settimane

Ad Ogliastro Cilento un monumento per ricordare le vittime della strada

Nuovi cantieri ad Ogliastro Cilento. Li annuncia il sindaco Michele Apolito che preannuncia anche ulteriori novità sul territorio

Ernesto Rocco

25/01/2025

Sapri: arriva il primario in pediatria. Parla il Direttore Sanitario, Vincenzo De Paola

"Il presidio ospedaliero dell'Immacolata di Sapri rappresenta un punto di riferimento importante per tutto il territorio del Golfo di Policastro e per i 18 comuni afferenti all'ambito 71"

Montesano sulla Marcellana: lo scienziato Pietro Campiglia premiato in Campidoglio per la ricerca scientifica

Il premio rappresenta un tributo all'eccezionale volume di progetti di ricerca sviluppati e finanziati, superando i 37 milioni di euro

Aquara: al via, questa sera, lo “Street Food and Sound Festival”. Parla Giuseppe Vertucci, organizzatore dell’evento

Il Festival nasce con lo scopo di permettere a tutti i partecipanti di riscoprire i piatti della tradizione cilentana rivistati in chiave contemporanea

Cilento: scuola e Comuni insieme per la “Giornata della Memoria”

"Tracce di Memoria: la Shoah e le nuove generazioni", questo il titolo dell'incontro che si terrà il 27 gennaio a Roccadaspide

Comunità Montana Alburni: sbloccato il Fondo Nazionale per la Montagna

“Si tratta di interventi utilissimi per supportare i Comuni e le comunità e i nostri uffici stanno lavorando ininterrottamente per trasformare tale programma in fatti concreti nel più breve tempo possibile", fanno sapere dall'Ente

Torna alla home