Attualità

Agropoli chiede il riconoscimento dello stato di calamità naturale. Dalla Regione 5mila sacchi di sabbia

Maltempo, comune avvio iter per riconoscimento dello stato di calamità naturale. Regione assegna sacchi di sabbia e brandine

Carmela Di Marco

21 Novembre 2022

Maltempo Agropoli

Il Comune di Agropoli, attraverso una delibera di giunta, ha fatto richiesta di riconoscimento dello stato di calamità naturale. Un provvedimento conseguente all’ondata di maltempo che ha messo in ginocchio il territorio e in particolare alcune aree della città.

Riconoscimento stato di calamità naturale: l’iter

Spetterà ora alla regione Campania fare il passaggio successivo affinché il governo riconosca lo stato di calamità naturale. Una ipotesi non remota. Nei giorni scorsi, infatti, il viceministro Edmondo Cirielli, nell’esprimere solidarietà alle popolazioni colpite dall’alluvione ha annunciato che avrebbe sostenuto una richiesta del genere. Dello stesso tenore le dichiarazioni dei parlamentari Imma Vietri ed Antonio Iannone, entrambi in quota Fratelli d’Italia.

Ora spetterà agli uffici comunali, regionali e poi al governo, concludere l’iter. L’auspicio è di poter ottenere le risorse necessarie per assegnare fondi ai privati e alle aziende danneggiate, ma anche al Comune per gli interventi di sistemazione e messa in sicurezza del territorio.

Anche Castellabate è pronto a chiedere il riconoscimento dello stato di calamità naturale. Intanto per domani è prevista una nuova forte ondata di maltempo.

L’aiuto della Regione

Intanto 5mila sacchi di sabbia sono stati consegnati questo pomeriggio dalla Protezione Civile della Regione Campania ai Comuni di Agropoli e Castellabate.

A Castellabate sono stati anche consegnati, dalla stessa protezione civile regionale, 50 brandine con lenzuola e coperte nel caso in cui il Comune decidesse di procedere alla evacuazione di alcune abitazioni esposte al rischio idraulico poiché ubicate in prossimità di corsi d’acqua esondati.

Complessivamente in questi due giorni sono stati circa 300 i volontari regionali impegnati con mezzi speciali (idrovore, pompe, moduli idrogeologici, escavatori, gommoni, torri faro e bobcat) per riportare la situazione alla normalità. Interventi con mezzi speciali regionali sono stati effettuati anche con il supporto delle squadre di Sma Campania.

In mattinata sopralluoghi tecnici sono stati effettuati dal Genio Civile regionale competente per la provincia di Salerno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Torna alla home