Cilento

21 novembre 1997, la tragedia dell’elisoccorso di Polla che sconvolse il Cilento e Diano

Era il 21 novembre del 1997 quando avvenne una tragedia che sconvolse l'intero Cilento e Vallo di Diano, lo schianto dell'elisoccorso

Letizia Baeumlin

21 Novembre 2022

Vittime elisoccorso Polla

Sono trascorsi 25 anni dalla tragedia che segnò tutto il Cilento e il Vallo di Diano. Era il 21 novembre del 1997: alle 13.50  una eliambulanza decollava da Polla per raggiungere l’ospedale di Vallo della Lucania.

La tragedia dell’elisoccorso partito da Polla che sconvolse diverse comunità del Cilento, ecco la ricostruzione dell’incidente

Avrebbe dovuto trasportare Vincenzo Petrocelli, 69 anni di Sala Consilina, in coma presso il nosocomio valdianese, al San Luca, per un  intervento chirurgico. A bordo, insieme all’esperto pilota salernitano Alessandro Pratese, l’equipe medica composta dal medico Silvana De Vita anestesista di 44 anni di Novi Velia e l’infermiere Antonio De Marco, 45 anni di Massa di Vallo (questi ultimi due nella foto).

Il velivolo era partito proprio da Vallo della Lucania, era giunto a Polla ed il personale medico aveva preso in carico l’uomo in coma (di Sala Consilina, sposato e con 11 figli); poi la ripartenza. Sarebbero serviti pochi minuti di volo per rientrare al San Luca, ma probabilmente un banco di nubi fece perdere il controllo al pilota.

Erano le 14.10 quando un gruppo di contadini nota nei cieli degli Alburni una strana sagoma bianca, poi più nulla. Alle 15 i sanitari dell’ospedale di Vallo lanciano l’allarme dopo aver provato ripetutamente a rintracciare i medici prestanti servizio in eliambulanza senza alcuna risposta.

Trecento gli uomini impiegati nelle attività di ricerca tra carabinieri, guardie forestali e volontari. I soccorritori vanno avanti fino a notte, con l’intervento anche di un elicottero della base Aeronautica di Martinafranca, in Puglia, attrezzato di visori a raggi infrarossi per le ricerche notturne, ma fu tutto vano.

Il mattino seguente l’elicottero fu trovato, schiantato tra i costoni rocciosi delle montagne tra Corleto Monforte e Sacco. I quattro corpi vennero recuperati bruciati. Una tragedia immane. Un ricordo straziante per i familiari e per il Cilento tutto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

“Specchi d’Acqua”: un’azione collettiva nel paesaggio di Atena Lucana, ecco come partecipare

Una passeggiata esplorativa alla scoperta del paesaggio di Atena Lucana attraverso l'acqua come pozzi e corsi d'acqua

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Castelnuovo Cilento: Comune punta a fondi per l’efficientamento energetico

Ente partecipa all'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica" indetto dal MASE

Antonio Pagano

02/05/2025

Maggio: un mese di rinascita e tradizioni. Ecco alcune curiosità del mese dei fiori

Arriva Maggio, il mese che ci avvicina sempre di più alla stagione estiva

Angela Bonora

01/05/2025

Grave incidente sulla SP11 tra Matinella e Ponte Barizzo: coinvolti anche dei bambini

Feriti in condizioni serie trasportati in ospedale. Strada chiusa per indagini e rimozione veicoli.

Ernesto Rocco

01/05/2025

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Torna alla home