Cilento

«Via Magna Graecia, esempio del fallimento di un sindaco che spende e non risolve nulla»

«Alfieri investe milioni di euro per opere, all’apparenza fantasmagoriche, ma che analizzate mettono in mostra criticità»

Emilio Malandrino

18 Novembre 2022

Via Magna Graecia Paestum

Dopo Italia al Centro e Lega, anche l’associazione Città Libera di Capaccio Paestum interviene sui lavori in via Magna Graecia e sugli allagamenti registrati nei giorni scorsi. I lavori realizzati per il restyling di una delle principali arterie cittadine non hanno risolto le criticità.

Allagamenti a Capaccio, lavori in via Magna Graecia sotto accusa

Dura le accuse all’amministrazione Alfieri che «investe milioni di euro per opere, all’apparenza fantasmagoriche, ma che analizzate mettono in mostra criticità, sia tecniche che economico-finanziarie. Tali interventi impattanti sul territorio, per come affrontati, ci autorizzano a preoccuparci non solo per la loro realizzazione presente ma anche per l’impegno economico a cui le future amministrazioni dovranno adempiere. Allo stato dei fatti, temiamo anche per via Italia ’61».

Il progetto

Al momento i lavori in via Magna Graecia sono fermi poiché, al fine di risolvere il problema degli allagamenti a Borgonuovo, l’Ente ha predisposto un nuovo progetto che è in attesa di autorizzazione da parte della Regione.

«La storia di questo progetto è ben nota a tutti. L’Amministrazione Palumbo – tra l’altro – aveva previsto l’ubicazione del marciapiede ad est della strada e non ad ovest come realizzato; con l’obiettivo di lasciare inalterate le aree di parcheggio della località Borgonuovo. Purtroppo, la smania di demolire a tutti i costi il passato e lo sbandieramento di dubbie capacità di stravolgere il futuro, ci restituiscono una fotografia pessima di questo intervento. Capaccio Scalo e Borgonuovo sono le località più deturpate. Capaccio Scalo ha dovuto assistere, inerme, al disfacimento totale della pavimentazione in porfido e dei cordoli in pietra lavica: materiali pregiati ed idonei al rispetto dei luoghi, sostituiti da betonelle di dubbio gusto e di altrettanta dubbia qualità». Così dicono dall’associazione Città Libera.

«Prima di pensare all’estetica, se di estetica si può parlare guardando betonelle e panchine da paesaggio industriale, non sarebbe stato opportuno prevedere la realizzazione di una adeguata rete di raccolta e smaltimento di acque meteoriche al fine di evitare gli allagamenti già ben noti in località Borgonuovo?», si chiedono dall’associazione Città Libera mettendo in evidenza tutta una serie di criticità del progetto che hanno portato, probabilmente, agli allagamenti registrati a Capaccio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Pierro (Lega): “No a strumentalizzazioni sulla pelle dei cilentani, la difesa è sempre legittima

Il deputato della Lega e intervenuto in merito alle polemiche sulla sicurezza e sulla tutela dei cittadini del Cilento

Torna alla home