Attualità

Agropoli, torna la Festa dell’albero. Ecco il programma

Ad Agropoli torna la festa dell'albero. Tre giorni di sensibilizzazione per il rispetto della natura e dell'ambiente. Ecco il programma completo

Redazione Infocilento

17 Novembre 2022

Festa dell'albero

È in programma per i giorni 18, 19 e 21 novembre ad Agropoli, la Festa dell’albero. Tre giornate di sensibilizzazione per tutte le scuole del territorio comunale.

L’amministrazione comunale retta dal sindaco Roberto Mutalipassi, ha organizzato tre appuntamenti di sensibilizzazione rivolte a tutti gli alunni delle scuole di Agropoli, in collaborazione con gli Istituti scolastici e le associazioni locali.

Festa dell’albero ad Agropoli, ecco il programma

Nello specifico, nel corso delle giornate, si provvederà alla piantumazione di piantine autoctone presso i cortili degli Istituti scolastici del territorio.

Nella giornata di venerdì 18 novembre alle ore 09:30 «G. Landolfi» e «Santa Maria delle Grazie», la piantumazione avverrà lungo gli scaloni «E. Balbo»; alle 10:30 «A. Cafarelli»- Moio e alle ore 11:30 «A. Mozzillo».

Sabato 19 novembre dalle ore 10:00 «G. Rossi Vairo», ore 10:30 Liceo Scientifico «A. Gatto», si procederà poi con l’Istituto «IIS Vico- De Vivo» e alle 11:30 Liceo Classico «A. Gatto».

Lunedì 21 novembre alle ore 09:30 scuola a «Cannetiello», a seguire «Scudiero»- via Verga e alle 11:30 «Mattine».

Il commento

«Si rinnova l’appuntamento con la Festa dell’albero, un momento importante per ribadire l’importanza di rispettare l’ambiente e la natura- fanno sapere da palazzo di cittàabbiamo abbiamo scelto di interessare, oltre alle scuole di competenza comunale, anche gli Istituti superiori, il che rappresenta una novità rispetto al passato.

Siamo convinti che gli studenti, dall’Infanzia alla secondaria di secondo grado, siano i principali e più importanti attori che possono innescare un meccanismo virtuoso nella salvaguardia del patrimonio ambientale, che rappresenta il loro futuro».

Ecco quando è nata la Festa degli Alberi

A partire dal 2011, con la Legge n.10 del Ministero dell’Ambiente, la Giornata Nazionale degli Alberi viene celebrata ogni 21 novembre con l’intento di promuovere le politiche di riduzione delle emissioni, la protezione del suolo, il miglioramento della qualità dell’aria, la valorizzazione delle tradizioni legate all’albero e la vivibilità degli insediamenti urbani. 

Accanto alle iniziative per la Giornata Nazionale degli Alberi si svolgono anche quelle per la Festa dell’Albero, un’iniziativa promossa da Legambiente dal 2008 e che ha radici che affondano nelle antiche tradizioni della nostra cultura. 

Infatti, già gli antichi Romani precorsero l’odierna festa degli alberi: questi erano tutelati e conservati anche per motivi legati alla religione ed era consuetudine consacrare i boschi al culto delle divinità dell’epoca. Inoltre, la più grande festa silvana in epoca romana era la “Festa Lucaria” che cadeva il 19 luglio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ad Orria la presentazione della favola “La Compagnia del Lupo”

Il libro sarà donato ai bambini di tutte le età partecipati al concorso "Una Fiaba tra i Murales"

Ernesto Rocco

12/05/2025

Collegamenti marittimi da record, ma il Cilento resta ancora indietro

Notevole l'incremento di turisti che scelgono gli spostamenti via mare, ma l'area sud della costa salernitana resta ancora fuori dalle tratte

Ernesto Rocco

12/05/2025

Centola, al via i lavori per la messa in sicurezza di Via Fontana di Mirabella e Via Pelosella a Foria

Finanziamento ministeriale di € 250.000,00. Il gruppo di minoranza "Centola Dalla tua parte" vigila sulla corretta esecuzione

A San Giovanni a Piro una marcia per la pace

"Vogliamo, con una marcia, chiedere pace. E lo vogliamo fare con la voce istituzionale di un piccolo comune"

Rutino: ecco i solenni festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo

Un appuntamento che si rinnova ogni seconda domenica di maggio, tra fede e tradizione

Sant’Arsenio: 500° anniversario della Pia Confraternita di Santa Maria del Suffragio

Un traguardo di eccezionale valore storico e religioso, che si inserisce nel contesto del Giubileo straordinario della confraternita, in armonia con il Giubileo ordinario dell’Anno Santo 2025

L’Amerigo Vespucci torna a solcare i mari del Cilento

"La nave più bella del mondo" è in navigazione verso Napoli per la fase finale del suo giro del mondo

Agropoli celebra la spiritualità attraverso l’arte con la mostra “Luce di Maria Celeste”

La mostra rimarrà aperta fino al 24 maggio, permettendo ai visitatori di immergersi nella bellezza delle opere e nella profondità del messaggio che trasmettono

Eboli: tavolo tecnico interistituzionale di coordinamento sul lavoro penitenziario

Anche dall’ICATT di Eboli nuove opportunità per gli ospiti della struttura in applicazione della Legge "Smuraglia"

Vallo della Lucania: tanta partecipazione per il Giubileo dei bambini e dei ragazzi

Un pomeriggio di festa e divertimento che è iniziato nel campetto del seminario dove i ragazzi hanno svolto delle attività ricreative a loro dedicate

Antonio Pagano

12/05/2025

Approvazione del bilancio e rinnovo delle cariche sociali per Consac

Maione: chiuso un ciclo triennale caratterizzato da risultati brillanti e da un significativo aumento del perimetro di gestione

Torna alla home