Attualità

Cannalonga: interventi per la potabilizzazione dell’acqua sorgente

Il Comune di Cannalonga programma interventi nell'ambito del Cis acqua bene comune per la potabilizzazione dell'acqua sorgente

Roberta Foccillo

13 Novembre 2022

Panorama Cannalonga

L’amministrazione comunale del Comune di Cannalonga, guidata dal sindaco Carmine Laurito, ha approvato lo studio di fattibilità tecnica- economica per lavori di captazione, trasporto e potabilizzazione acqua sorgente «Sernia».

Cis acqua bene comune, ecco il progetto del Comune di Cannalonga

Il progetto si inserisce nell’ambito della nota dell’agenzia per la coesione territoriale che fa riferimento al contratto istituzionale di sviluppo- CIS Acqua bene comune. Esso prevede un fondo relativo agli anni 2021/2027.

Gli interventi in programma sul territorio comunale di Cannalonga, hanno un quadro di spesa con un totale pari a € 4.871.046,40; di cui € 3.605.000,00 per lavori e € 1.266.046,40 di somme messe a disposizione.

Ecco cosa prevede il Ministro per il Sud e la coesione territoriale

Il Ministro per il Sud e la Coesione territoriale, ha previsto che tutto il territorio nazionale possa proporre ed attivare progetti riguardanti l’area tematica Ambiente e Risorse naturali con particolare riguardo alle risorse idriche, utilizzano le seguenti tipologie di interventi:

  • captazione e accumulo
  • potabilizzazione
  • trasporto e distribuzione
  • fognature
  • depurazione
  • riutilizzo e restituzione all’ambiente della risorsa idrica

L’obiettivo principale del CIS è l’individuazione preliminare delle attività delle amministrazioni interessate e le modalità attuative che consentano d coordinare la realizzazione degli interventi finanziati.

È necessario, in quest’ottica, sviluppare dei singoli interventi che tra loro connessi creino un approccio integrato, attraverso opere infrastrutturali.

Le finalità

Strategicità degli interventi, mediante la valutazione di indicatori ad esempio, gestione delle crisi in caso di scarsità di risorsa idrica, agli interventi che utilizzano tecnologie innovative e a basso impatto ambientale.

Secondo il bando Cis Acqua bene comune, i territori possono esprimere progetti nei seguenti ambiti: captazione e accumulo; potabilizzazione, trasporto e distribuzione; fognature e depurazione; riutilizzo e restituzione all’ambiente della risorsa idrica; monitoraggio dei corpi idrici.

Sempre più Comuni stanno, infatti, stanno procedendo ad attivare progetti al fine di intervenire in quelli che sono punti strategici che necessitano di interventi mirati.

Alla fine degli interventi, i cittadini potranno godere di una rete fognaria che possa soddisfare tutte le esigenze e rispondente alle più moderne tecnologie.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Ascea rafforza sicurezza e legalità: bilancio positivo per i controlli della Polizia Locale

Un segnale positivo per la Polizia Locale di Ascea, coordinata dal comandante Massimiliano Falcone, che ha interessato spiagge, viabilità urbana e strutture ricettive

Chiara Esposito

17/08/2025

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Capaccio Paestum, i primi 60 giorni di Paolino: “Un bilancio positivo, guardiamo al futuro con fiducia”

Il sindaco di Capaccio Paestum traccia il bilancio dei primi due mesi della sua amministrazione

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

PisciottaSMS: prosegue il percorso tra sapori, musica e storia, evento unico nel centro storico

L'appuntamento è per mercoledì 20 agosto nel centro storico di Pisciotta

Torna alla home