Attualità

Curiosità, Santo del giorno e altri avvenimenti: leggi l’Almanacco del 13 novembre

Almanacco 13 novembre 2022: ecco i principali avvenimenti del giorno. La Chiesa celebra la Solennità di Santa Agostina

Redazione Infocilento

12 Novembre 2022

Santa Agostina

Anche oggi scopriamo gli avvenimenti più importanti attraverso l’almanacco del giorno. Ti sei mai chiesto quando è nato l’Almanacco?

Nacque nel Medioevo, le prime tracced i Almanacco risalgono al 1088 e all’inizio erano formati da tavole astronomiche che permettevano di ottenere il giorno della settimana o convertire le date da un’era ad un’altra; in un secondo tempo divennero una pubblicazione periodica multisettoriale che forniva notizie e informazioni di vario genere.

Come sempre riserviamo uno spazio al Santo del giorno. Oggi la Chiesa celebra la Solennità di Santa Agostina.

Ecco la vita della Santa in breve

Livia Pietrantoni nacque in una povera famiglia di contadini a Pozzaglia Sabina, vicino a Rieti, il 27 marzo 1864; a ventidue anni entrò nelle Sorelle della Carità di S. Giovanna Antiela Thouret, a Roma, prendendo il velo il 3 agosto 1887, con il nome di Agostina.

Nei due anni successivi svolse varie mansioni all’ospedale Santo Spirito della città, poi, nell’estate del 1893, cominciò ad assistere pazienti affetti da tubercolosi e, al momento della professione dei voti, nel settembre del 1893, aveva già contratto quella malattia, a quel tempo incurabile.

Soffrì molto, non solo fisicamente, ma anche spiritualmente, dato che sopportò pazientemente anche il risentimento dei pazienti nei suoi confronti, esacerbato dal clima anticlericale che in quell’epoca dilagava in Italia.

Uno di questi pazienti, Giuseppe Romanelli, più violento degli altri, alla fine fu cacciato dall’ospedale per il comportamento aggressivo; questi si convinse, senza alcun motivo, che Agostina fosse responsabile della sua espulsione e progettò di vendicarsi.

Alla fine, il 13 novembre 1894, entrò nell’ospedale dalla porta principale incustodita, e si nascose nel vano di un corridoio attendendo l’arrivo di Agostina, poi la pugnalò ferocemente sette volte; anche se la giovane riuscì a chiedere aiuto, i soccorsi giunsero troppo tardi per evitarle la morte, che sopraggiunse mentre rassicurava la superiora di non preoccuparsi per lei, perché moriva felice.

Accadde oggi, qualche tempo fa

1887- A Londra, si consuma la prima delle “Domeniche di sangue”, che costellano la storia della guerra fra Regno Unito e Irlanda. Circa diecimila persone, operai inglesi e irlandesi, che marciano nei pressi di Trafalgar Square nella manifestazione organizzata dal partito socialista britannico e dall’Irish National League, vengono caricate dalla polizia. Ci sono dei morti e moltissimi feriti.

1917 – Inizia la prima battaglia del Piave tra gli italiani e gli austro-tedeschi.
1941 – Seconda guerra mondiale: la portaerei HMS Ark Royal viene silurata dall’U-81, affonderà il giorno dopo.

1954 – La Gran Bretagna sconfigge la Francia e conquista la prima edizione della Rugby League World Cup, a Parigi davanti a circa 30.000 spettatori
1960 – Sammy Davis Jr. sposa May Britt. Il matrimonio tra l’artista di colore e l’attrice svedese desta scalpore, perché le unioni interrazziali sono all’epoca vietate in 31 stati su 50 negli USA

1969- Negli Usa dimostrazione contro la guerra in Vietnam. Nei campus delle università americane tra cortei e dimostrazioni andava in scena la più grande crisi di identità che mai gli americani avessero vissuto nella loro storia. La generazione dei giovani che aveva creduto al sogno di Kennedy di un America di liberi e di uguali, bruciava la bandiera a stelle e a strisce. Nella seconda guerra mondiale era stata per tutto il mondo simbolo della libertà dal dominio del nazismo e del fascismo.

1970 – Un ciclone tropicale colpisce l’area densamente popolata del Delta del Gange nel Pakistan orientale (l’odierno Bangladesh), uccidendo circa mezzo milione di persone (questo è considerato come il peggior disastro causato da cicloni del XX secolo)

1982 – A Las Vegas un incontro di pugilato vinto da Ray Mancini su Kim Duk Koo, porterà alla morte del coreano il 17 novembre. L’evento porterà a importanti cambiamenti in questo sport

1985 – Il vulcano Nevado del Ruiz erutta, seppellendo Armero (Colombia), e uccidendo circa 23.000 persone.
1990 – Viene scritta la prima pagina conosciuta del World Wide Web.

2002- Durante una tempesta esplode un serbatoio a bordo della petroliera Prestige. La nave riversa in mare oltre 60.000 tonnellate di greggio. È uno dei più gravi disastri ambientali mai avvenuti, una vera e propria “Chernobyl del mare” che altera irreparabilmente l’ecosistema della costa galiziana.

2009 – La NASA annuncia ufficialmente che c’è acqua in quantità elevata sulla Luna

2010 – Il premio Nobel per la pace Aung San Suu Kyi viene liberata dalla prigionia in Birmania

2011- Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano affida al professore Mario Monti l’incarico di formare un nuovo governo per gestire l’emergenza economica dopo le dimissioni di quello presieduto da Silvio Berlusconi.

2015 – A Parigi terroristi islamici irrompono allo stadio, in un ristorante, e nel teatro Bataclan, dove compiono una strage. Le vittime saranno 130.

1940 – Esce al cinema Fantasia: La fervida immaginazione del cartone animato unita alla grande musica di tutti i tempi. Un progetto che Walt Disney concretizzò con il lungometraggio Fantasia, che uscì nelle sale americane nel 1940, presentato in grande stile e accompagnato da pubblicazioni speciali (curate dallo stesso Disney), oggi considerate delle rarità dai collezionisti.

Sei nato il 13 novembre? Ecco le tue caratteristiche

Sei dotato di un’intelligenza vivace, idee brillanti e spirito d’iniziativa: hai dunque tutte le doti per riuscire nella vita e nel lavoro, ma devi imparare ad essere più metodico e ad operare una rigorosa selezione fra i mille progetti che ti si affacciano alla mente. Un partner autorevole e dotato di senso pratico ti sarebbe di grande aiuto.

Celebrità nate il 13 novembre

1955 – Whoopi Goldberg: La sua proverbiale mimica la distingue da tutte le colleghe di Hollywood. Nata a New York come Caryn Elaine Johnson, entra nel mondo del cinema dopo aver fatto i lavori più umili, tra cui la truccatrice per pompe funebri. Il debutto nel 1985 è già un successo: il grande regista Steven Spielberg la scrittura come protagonista per Il colore viola e lei sfodera una performance che vale un Golden Globe e la prima nomination agli Oscar.

1914 – Alberto Lattuada: Letteratura e sensualità è il binomio che ha orientato l’attività di Alberto Lattuada, in particolare quella di regista e sceneggiatore che lo proietta tra le personalità più raffinate ed eclettiche del panorama culturale italiano del Novecento.

1967 – Randi Ingerman (51 anni fa): Americana di Philadelphia, in Pennsylvania, la sua carriera di modella ha avuto una definitiva accelerazione dopo lo spot di una famosa marca di vodka nel 1995..

1982 – Anne Hathaway: Americana di New York, è tra i nuovi volti del grande cinema di Hollywood, dove approda recitando nelle pellicole della Disney. Raggiunta la celebrità con Il diavolo veste Prada.

1943 – Roberto Boninsegna: Per il famoso giornalista sportivo Gianni Brera merita il soprannome di Bonibomba, a sottolineare le sue notevoli doti realizzative, che lo fanno diventare vice-campione del mondo con la Nazionale

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Torna alla home