• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Tumore dopo uso del cellulare per 150 ore al giorno al lavoro: ha diritto alla rendita

L'uomo, a seguito del tumore ritenuto provocato dall'utilizzo del cellulare aveva riportato diversi problemi. Ecco la decisione del Tribunale

A cura di Gennaro Maiorano
Pubblicato il 7 Novembre 2022
Condividi
Telefono cellulare

Usa il cellulare per 13 anni in media due ore al giorno per lavoro. Quando scopre di avere un tumore benigno all’orecchio ha deciso di chiede all’Inail il riconoscimento di una rendita da malattia professionale. Ora la Corte di Appello di Torino gli ha dato ragione. Una sentenza destinata a fare storia.

Tumore provocato dal cellulare usato al lavoro: il caso

L’uomo, a seguito del tumore ritenuto provocato dall’utilizzo del cellulare, ha riportato sordità ad un orecchio, paresi del nervo facciale, disturbi dell’equilibrio e sindrome depressiva. Il caso era stato già oggetto di una sentenza del Tribunale di Aosta che aveva riconosciuto il nesso di casualità tra patologia e lavoro disponendo una rendita di 350 euro al mese. Ricorso dell’Inail che ha chiesto una nuova consulenza.

Ora, però, anche la Corte d’Appello ha dato ragione al lavoratore sulla base di un consulente che ha confermato l’elevata probabilità che sia stato il cellulare a causare il tumore, anche considerata l’assenza di altri fattori.

Leggi anche:

Intervento salvavita in Campania: donna con mutazione genetica sottoposta a mastectomia bilaterale e ricostruzione immediata
Tumore ovarico: da Capaccio Paestum dalle donne un video per sensibilizzare tutti
Serre, “Abbraccia la vita!”. Successo per la giornata di prevenzione e sensibilizzazione sul tumore al seno

Il commento

“Si tratta di una sentenza scritta da scienziati fra scienziati in cui il ruolo dei giuristi è stato marginale – sottolineano all’Adnkronos gli avvocati Ambrosio e Bertone – che dimostra che le radiofrequenze possono causare tumore. Le radiofrequenze, infatti, a differenza dello scarico di un motore diesel che si percepisce con l’olfatto o della lama di un coltello che si percepisce con il tatto, si percepiscono solo con i rilevatori elettrici. I wi.fi, le cosiddette ‘saponette’, gli ‘hotspot’ emettono e ricevono tutte radiofrequenze. La distanza resta dunque il miglior alleato e non andrebbero mai tenuti a contatto con il corpo“.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:cellularetumore
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Unisa

Al via l’anno Accademico per la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici OR.SA

L'Università di Salerno e L'Orientale di Napoli inaugurano l'Anno Accademico della Scuola…

Trentinara

Una visita guidata a Trentinara, alla scoperta della “Terrazza del Cilento”

Appuntamento il prossimo 27 novembre. Un tour narrato tra i vicoli e…

Sfrionzola, Ottati

Sagra della Sfrionzola e della salsiccia paesana: torna l’evento ad Ottati

L'evento si terrà il 6 e 7 dicembre nel suggestivo centro storico…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.