Attualità

La Fondazione Angelo Vassallo: “Con tenacia e costanza otterremo la verità”

“Il PD a livello locale, provinciale e regionale non ha cercato la verità, ma ha ostacolato il percorso della Fondazione Angelo Vassallo”

Luisa Monaco

7 Novembre 2022

Dario e Massimo Vassallo

È andata in onda ieri la puntata di Inside, trasmissione curata da Le Iene, sull’omicidio di Angelo Vassallo. Il programma di Italia 1 condotto da Giulio Golia ha tenuto davanti al televisore un milione di telespettatori. A quasi 24 ore di distanza arriva il commento di Dario Vassallo, presidente della fondazione intitolata al Sindaco Pescatore.

Il caso Angelo Vassallo a Inside: parla Dario Vassallo

«Le Iene hanno fatto un ottimo lavoro evidenziando non solo un diffuso squallore umano ma mettendo in evidenza che molti continuano a vivere in una realtà parallela. Qui l’uso della droga e la sua “commercializzazione” vengano considerate una cosa normale. Solo entrando nell’elenco degli indagati di un omicidio così efferato dovrebbe scaturire in loro uno sconvolgimento interiore, invece continuano a vivere una vita normale. Questo è uno dei paradossi di questa storia, ma anche di questa società. Incredibile, si sono perso i fondamenti del genere umano». Queste le sue prime parole.

Dario Vassallo è certo che il movente sia la droga. «Qui in questo paese, Acciaroli, per qualcuno, non per tutti, è come se si parlasse di una cosa banale, ovvia, trascurando volutamente che la stessa, genera morte, povertà, squallore e per qualcuno “introiti” milionari. Ma voi con uno che è accusato dell’omicidio del Sindaco Pescatore ci prendereste un caffè? L’Arma dei Carabinieri in questa storia appare come un corpo estraneo alla società civile e democratica. Ma non provate vergogna?»

E aggiunge: «Siamo fiduciosi che l’Arma con la quale abbiamo sempre condiviso questa ricerca della verità prenda provvedimenti esemplari nei confronti di chi è coinvolto in questa indagine. Non si può accettare da parte nostra che Fabio Cagnazzo e Luigi Molaro vestano ancora la divisa dello Stato. Tantomeno il “carabiniere sordo” promosso a comandante di una stazione carabinieri di Napoli e, senza trascurare i carabinieri della caserma di Pollica che hanno avuto l’ardire di querelarmi due giorni dopo l’uccisione di nostro fratello. All’Arma diciamo chiaramente che pretendiamo chiarezza e pugno fermo».

Le accuse al sindaco Pisani

Ma non mancano accuse al sindaco di Pollica, Stefano Pisani, «colui che ha autorizzato durante questi dodici anni il 5 settembre, la sagra del pesce il giorno che dovrebbe essere il giorno del lutto di una comunità».

«E’ lo stesso sindaco che insieme alla sua amministrazione ha cacciato la fondazione dedicata ad Angelo, dal castello Capano di Pollica, per darla in gestione ad una società con sede a Catania. Il Sindaco Angelo Vassallo l’aveva acquistata per la comunità di Pollica. Nel lavoro svolto da Le Iene bisogna evidenziare che ci sono delle lacune e tra queste la più evidente è l’assenza della politica, soprattutto del partito al quale era iscritto Angelo. Il Partito Democratico. A livello locale, provinciale e regionale non hanno mai cercato la verità, anzi hanno ostacolato con tracotanza il percorso della Fondazione Angelo Vassallo. Invece a livello nazionale i vari segretari (Renzi, Zingaretti, Letta) che si sono succeduti durante questi lunghi anni non hanno mai risposto alle nostre missive. Perché questo comportamento? Angelo era solo. Ieri abbiamo visto troppe lacrime di coccodrillo e uno squallore senza fine. Neanche Dio vi perdonerà, men che meno noi”, conclude Vassallo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Torna alla home