• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Il caffè fa bene o no? Ecco tutto ciò che dovresti sapere

Gli italiani amano il caffè e lo consumano spesso in grandi dosi. Ma il caffè fa bene o male? Ecco la risposta

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 4 Novembre 2022
Condividi
Caffè

Che si tratti di una tazzina calda prima del lavoro o di un caffellatte caldo in una giornata di pioggia, non c’è dubbio: gli italiani amano il caffè. Lo usiamo per svegliarci, rimanere concentrati e portare a termine il lavoro. Ma restano due domande sulla sostanza psicoattiva più utilizzata al mondo, la caffeina: il caffè fa bene? E quanto dovremmo berne?

Il caffè fa bene? Cosa dicono gli studi

Studi in tutto il mondo hanno tentato di affrontare gli effetti sulla salute del caffè con risultati variabili. Uno studio dirà che il caffè fa bene perché associato a un minor rischio di malattie cardiovascolari. Di contro un medico potrebbe dirvi che questa bevanda può portare a un rischio maggiore della condizione.

Per prima cosa, vai piano con panna e zucchero

Ma allora il caffè fa bene oppure no? Iniziamo dal principio. Finché limiti la panna e lo zucchero, il caffè non fa ingrassare come altre sostanze a base di caffeina come bevande energetiche e bibite. Il contenuto calorico in una semplice tazza di caffè preparato è quasi nulla e non ci sono nemmeno grassi.

“Sappiamo che lo zucchero ha effetti negativi“, ha detto Penny Kris-Etherton, professoressa di nutrizione alla Penn State University .

“Anche se aggiungi zucchero e non superi il tuo fabbisogno calorico, stai comunque negando alcuni dei benefici perché lo zucchero è un ingrediente alimentare negativo”, ha aggiunto.

Il caffè provoca il cancro?

Talvolta c’è chi si chiede se il caffè possa essere causa di cancro. Gli esperti non avvertono segnali di pericolo sul fatto che il caffè sia collegato al cancro.

Quanto caffè è troppo?

C’è un continuo disaccordo nella comunità sanitaria su quanto caffè si dovrebbe bere.

Tra gli studi recenti, l’American Journal of Clinical Nutrition ha concluso che un consumo eccessivo può aumentare il rischio di malattie cardiovascolari del 22%. Lo studio ha esaminato quasi 350.000 individui.

Allo stesso modo, uno studio del 2013 condotto da ricercatori dell’Università della Carolina del Sud aveva rilevato che uomini e donne di età inferiore ai 55 anni che consumano in media più di 28 tazze a settimana (quattro al giorno) erano più strettamente associati alla morte entro 32 anni.

Ma altre ricerche hanno scoperto che anche un’assunzione estremamente elevata di caffè può essere sicura.

Numerosi studi hanno scoperto che un’assunzione giornaliera di caffè di quattro tazze è una quantità sicura. Anche le linee guida dietetiche federali suggeriscono da tre a cinque tazze di caffè (circa 400 milligrammi di caffeina).

Il dottor Steven Nissen, Chief Academic Officer dell’Heart and Vascular Institute presso la Cleveland Clinic, ha detto che non esiste un limite giornaliero. Tuttavia bere più di quattro o cinque tazze fornisce più caffeina di quanta necessaria.

Ma il caffè fa bene ?

Molti studi, come quelli citati sopra, suggeriscono che fino a quattro tazze di caffè è una quantità sicura, ma è davvero benefico per te?

Diversi studi associano il normale consumo di caffè a benefici per la salute, ma non dimostrano il nesso di causalità.

Secondo il già citato studio dell’AJCN, le persone che non bevono caffè hanno un’11% di probabilità in più di contrarre malattie cardiovascolari rispetto a quelle che consumano da una a due tazze al giorno. Lo studio ha rilevato che i bevitori di decaffeinato avevano anche il 7% in più di possibilità di sviluppare malattie cardiovascolari.

Uno studio del National Institutes of Health ha pubblicato risultati simili. Coloro che bevevano almeno tre tazze di caffè al giorno avevano un rischio di morte inferiore del 10%. La revisione ha esaminato oltre 400.000 uomini e donne di età compresa tra 50 e 71 anni.

Inoltre, due studi negli Annals of Internal Medicine hanno sostenuto l’idea che poche tazzine di caffè siano legate a una vita più lunga.

Uno studio che ha esaminato oltre 185.000 americani ha riportato una riduzione del 18% delle possibilità di morte rispetto ai non bevitori. L’altro studio, composto da oltre 520.000 persone in tutta Europa, ha anche scoperto che le persone che bevono diverse tazze al giorno avevano un rischio di morte inferiore rispetto ai non bevitori.

Tuttavia, è importante notare che questi studi stanno semplicemente osservando le tendenze tra consumo di caffè e salute. Essi non determinano se il caffè porti effettivamente a benefici per la salute.

E per bambini e ragazzi?

Naturalmente la caffeina non è limitata agli adulti e l’assunzione di caffeina per i minori di 18 anni dovrebbe essere monitorata più da vicino.

L’American Academy of Pediatrics suggerisce che i bambini di età compresa tra 12 e 18 anni limitino l’uso di caffeina a 100 milligrammi al giorno. Si tratta di una tazza di caffè, una o due tazze di tè o due o tre bibite.

Per quanto riguarda i minori di 12 anni, non esiste una quantità definitiva che possa essere considerata sicura per tutte le età.

Tenere d’occhio l’assunzione di caffeina dei più giovani può aiutare a prevenire alcuni degli effetti collaterali negativi, come ansia, diarrea e disidratazione.

s
TAG:caffè
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Fondovalle Calore: nuovo stop. Annullato appalto per il secondo stralcio

Non c'è pace per la Fondovalle Calore: il Consiglio di Stato ha…

“Costruire futuro nel Cilento”: Fratoianni all’incontro di Avs a Vallo della Lucania

Un momento di confronto partecipato e aperto alla cittadinanza, per discutere delle…

Carabinieri

Ogliastro Cilento: atti persecutori nei confronti della ex, scatta divieto di dimora

L’uomo non accettava la fine della relazione ed era arrivato ad importunare…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.