Alburni

Nuova scuola a Controne, presto i lavori. I motivi della scelta

Una nuova scuola a Controne in sostituzione del vecchio immobile, una scelta che fa discutere. Ecco la spiegazione

Alessandra Pazzanese

2 Novembre 2022

Scuola Greco Controne

Controne, nel cuore degli Alburni, avrà una nuova scuola. La Scuola Elementare “Vincenzo Greco”, edificata nella seconda metà degli anni ‘50, sarà demolita e al suo posto sarà costruito un nuovo edificio antisismico e più sicuro. Una decisione che l’amministrazione comunale, retta dal sindaco Ettore Poti, ha preso alla luce del parere dei tecnici che hanno lavorato al progetto e quindi nell’interesse degli alunni, che frequentando temporaneamente l’istituto di Castelcivita, e del personale scolastico.

InfoCilento - Canale 79

Nuova scuola a Controne: la scelta

Demolire e ricostruire la Scuola Elementare “Vincenzo Greco” ha lo stesso costo previsto per il solo adeguamento sismico con la differenza che la ricostruzione ex novo garantirebbe alla comunità un edificio in grado di offrire i più elevati standard possibili in termini di sicurezza ed efficienza energetica, cosa che non si potrebbe garantire limitandosi ad intervenire solo per l’adeguamento sismico.

Le scelte fatte sono in linea con la relazione tecnica redatta, in seguito a diverse analisi tecniche, dall’Ingegnere Vito Brenca, quindi si tratta di scelte di sicurezza e buon senso. L’edificio diventerà un polo scolastico a tutti gli effetti perché accoglierà gli alunni di tutte le classi, dal micronido alle classi successive” ha fatto sapere il sindaco, Ettore Poti.

I lavori

La struttura attualmente presenta una muratura a sacco e quindi dalla scarsa resistenza e livelli antisismici più alti potranno essere raggiunti solo con la ricostruzione dell’edificio, emerge dalla relazione dell’Ing. Brenca. I lavori di demolizione inizieranno a breve e l’edificio sarà ricostruito “pari sagoma” quindi alla comunità si restituirà un edificio al passo con i tempi, rispettoso della sua stessa storia e in grado di offrire i più elevati standard possibili, in termini di sicurezza ed efficienza energetica, all’interno di una struttura che avrà “Classe di Rischio A“ e, di conseguenza, strategica anche per la Protezione Civile. “Non si tratta di una scelta politica, ma è una scelta di sicurezza e buon senso necessaria” ha concluso Poti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Cicerale la prima tappa di FestAmbiente Alto Cilento 2025

L’appuntamento è stato promosso dal Circolo Legambiente “Ancel Keys” Torchiara – Alto Cilento con il sostegno delle amministrazioni comunali e della BCC Magna Graecia e con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Chiara Esposito

29/08/2025

Alburni, una raccolta fondi per sostenere la piccola Agnes nella sua lotta contro leucemia

La piccola è affetta dalla leucemia e la sua famiglia non riesce a sostenere neanche le spese quotidiane

Ospedale di Agropoli: ecco la proposta del sindaco Roberto Mutalipassi

L’idea mira a integrare l’offerta sanitaria disponibile, ridurre i tempi di attesa e garantire una copertura più efficace per l’intera area territoriale

PS8, la denuncia delle famiglie cilentane: “Assegni di cura bloccati da oltre due anni”

Oltre due anni di attesa e nessun pagamento degli assegni di cura. È la denuncia che arriva dalle famiglie del Piano di Zona S8, che comprende i comuni che vanno […]

Chiara Esposito

29/08/2025

Protezione Civile Campania: prorogata l’allerta meteo gialla per temporali

Temporali improvvisi e a rapidità di evoluzione, possibili grandine e fulmini

Omignano capofila del programma culturale “La tradizione va in scena tra fiabe, poesia ed aforismi”

Un progetto che coinvolge numerosi comuni del Cilento e dell’area campana, con l’obiettivo di valorizzare le tradizioni popolari, la musica, la memoria storica e l’identità territoriale

Enci Village Cilento 2025: a Roscigno Vecchia il primo villaggio cinofilo del Sud Italia

Dal 5 al 7 settembre tre giorni di convegni, dimostrazioni, spettacoli e momenti di confronto: cinofilia e agricoltura insieme per innovazione, tutela del territorio e sviluppo locale

Regione, audizioni in Commissione Sanità su Pdl per l’assistenza psicologica ai pazienti oncologici

Pellegrino: “Rafforzare la rete oncologica campana con il supporto psicologico ai pazienti”

L’odissea della Strada Cilentana: Un grido d’allarme dopo l’ennesima tragedia

Il recente incidente sulla Strada Cilentana riaccende il dibattito sulla sicurezza. Esperti e residenti chiedono interventi urgenti per una viabilità dignitosa

Ernesto Rocco

29/08/2025

L’invasione dei cinghiali minaccia l’agricoltura e la biodiversità nel Parco del Cilento: allarme di Confagricoltura

Danni da cinghiali mettono a rischio agricoltura, prodotti Dop/Igp e la tenuta idrogeologica nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Ernesto Rocco

29/08/2025

Rigenerare il Cilento: case a 1 euro, infrastrutture e servizi per rilanciare il territorio

A rilanciare la proposta è la Feneal UIL, che chiede ai sindaci del territorio di valutare seriamente l’avvio di bandi comunali trasparenti e accessibili, in grado di attrarre nuovi residenti, investitori e giovani famiglie

Fedez incanta Sanza: emozioni e festa al Festival dell’Accoglienza

Fedez è salito sul palco per 45 minuti scaldando il pubblico con un'energia pura che ha trasformato la Villa in una festa a cielo aperto

Torna alla home