Attualità

Caggiano: al cimitero un viale in ricordo dei morti della seconda guerra mondiale

Ricorre, oggi, la commemorazione di tutti defunti. In questo giorno la Chiesa ricorda tutti i morti. In occasione di questa ricorrenza i cimiteri hanno orari di apertura allungati e iniziative dedicate che le autorità religiosi o civili promuovono.

La giornata del 2 novembre

La giornata dedicata ai defunti ha origine medioevale e corrispondeva alla domenica che precede di due settimane l’inizio della Quaresima, ovvero tra gennaio e febbraio. Il rito attuale risale al 998 quando l’abate benedettino Cluny fece suonare le campane funebri dopo i vespri dell’1 novembre e il giorno seguente offrì l’eucarestia per tutti i defunti. Nel XIV secolo il 2 novembre è diventata la giornata dedicata ai defunti di tutta la chiesa cattolica.

L’iniziativa di Caggiano

Oggi, presso il cimitero comunale di Caggiano sono presenti i volontari della Gopi-Anpas per assistere le persone anziane e dare informazioni ai visitatori. “Abbiamo anche istallato – spiega il sindaco Modesto Lamattina – una nuova fontanella all’ingresso del Cimitero e sistemate le aiuole nella parte nuova”.

Il primo cittadino, poi rimanda ad un appuntamento: “Il 4 novembre scopriremo una targa di intitolazione “Viale delle Rimembranze ” della salita di ingresso al Cimitero dove sono presenti le lapidi in ricordo dei Caggianesi morti durante la seconda guerra mondiale”.

Condividi
Pubblicato da