Attualità

Serramezzana, Comune chiede riconoscimento dello stato di calamità

Il Comune di Serramezzana chiede il riconoscimento di stato di calamità naturale in seguito alla bomba d'acqua del 13 ottobre

Roberta Foccillo

1 Novembre 2022

Maltempo

Richiesta dal Comune di Serramezzana, amministrato dal sindaco Augusto Materazzi, alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, per la dichiarazione dello stato di calamità naturale a seguito dei danni causati dall’alluvione di giovedì 13 ottobre interessando l’intero sul territorio comunale.

La richiesta del Comune di Serramezzana a seguito della bomba d’acqua del 13 ottobre 2022

Nella mattinata del 13 ottobre, una bomba d’acqua ha messo in dura difficoltà il comprensorio a sud di Salerno e tra i centri più colpiti si registrano maggiori danni proprio sul territorio comunale di Serramezzana. Per questo motivo, l’Ente, ha fatto domanda per lo stato di calamità.

Fango e detriti hanno invaso le strade, smottamenti e frane hanno compromesso la viabilità del Comune e dei centri limitrofi, intasando canali e ricoprendo la carreggiata, gli allagamenti hanno coinvolto perfino le abitazioni e le attività agricole mettendo in pericolo l’incolumità delle persone e causando ingenti danni a cose.

Ingenti i danni in tutto il centro cilentano

Ecco perché l’amministrazione comunale punta ora al riconoscimento dello stato di calamità naturale. Ciò permetterebbe di ottenere le necessarie risorse per garantire opere di messa in sicurezza del territorio. Queste risulterebbero difficilmente realizzabili con fondi dell’Ente, considerato lo stato in cui versano le sue casse.

La Sala operativa Regionale aveva inviato, immediatamente, volontari di protezione civile per coadiuvare le forze in campo delle operazioni necessarie per mettere in sicurezza la viabilità. Allertata da subito anche la squadra della protezione civile della comunità montana Alento Montestella che con mezzi e operai propri avevano repentinamente avviato le procedure per eliminare le pericolosità presenti in diverse arterie stradali provinciali e comunali.

Il giorno successivo alla bomba d’acqua, il Comune, a seguito di un sopralluogo, provvedendo a far redigere un verbale comprensivo di documentazione fotografica, dal quale si evincono nel dettaglio i danni prodotti, viene quantizzata la spesa necessaria alle riparazioni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Morte di Lorenzo Pio Coronato, nuova udienza: la difesa invoca concorso di colpa e responsabilità medica

Nuova udienza ieri, mercoledì 9 luglio, presso il Tribunale di Lagonegro in merito al processo per la morte di Lorenzo Pio Coronato, il 18enne d’Ispani deceduto nell’agosto del 2022 a […]

Torna alla home