• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Serramezzana, Comune chiede riconoscimento dello stato di calamità

Il Comune di Serramezzana chiede il riconoscimento di stato di calamità naturale in seguito alla bomba d'acqua del 13 ottobre

A cura di Roberta Foccillo
Pubblicato il 1 Novembre 2022
Condividi
Maltempo

Richiesta dal Comune di Serramezzana, amministrato dal sindaco Augusto Materazzi, alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, per la dichiarazione dello stato di calamità naturale a seguito dei danni causati dall’alluvione di giovedì 13 ottobre interessando l’intero sul territorio comunale.

La richiesta del Comune di Serramezzana a seguito della bomba d’acqua del 13 ottobre 2022

Nella mattinata del 13 ottobre, una bomba d’acqua ha messo in dura difficoltà il comprensorio a sud di Salerno e tra i centri più colpiti si registrano maggiori danni proprio sul territorio comunale di Serramezzana. Per questo motivo, l’Ente, ha fatto domanda per lo stato di calamità.

Fango e detriti hanno invaso le strade, smottamenti e frane hanno compromesso la viabilità del Comune e dei centri limitrofi, intasando canali e ricoprendo la carreggiata, gli allagamenti hanno coinvolto perfino le abitazioni e le attività agricole mettendo in pericolo l’incolumità delle persone e causando ingenti danni a cose.

Ingenti i danni in tutto il centro cilentano

Ecco perché l’amministrazione comunale punta ora al riconoscimento dello stato di calamità naturale. Ciò permetterebbe di ottenere le necessarie risorse per garantire opere di messa in sicurezza del territorio. Queste risulterebbero difficilmente realizzabili con fondi dell’Ente, considerato lo stato in cui versano le sue casse.

La Sala operativa Regionale aveva inviato, immediatamente, volontari di protezione civile per coadiuvare le forze in campo delle operazioni necessarie per mettere in sicurezza la viabilità. Allertata da subito anche la squadra della protezione civile della comunità montana Alento Montestella che con mezzi e operai propri avevano repentinamente avviato le procedure per eliminare le pericolosità presenti in diverse arterie stradali provinciali e comunali.

Il giorno successivo alla bomba d’acqua, il Comune, a seguito di un sopralluogo, provvedendo a far redigere un verbale comprensivo di documentazione fotografica, dal quale si evincono nel dettaglio i danni prodotti, viene quantizzata la spesa necessaria alle riparazioni.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:CilentoSerramezzanastato di calamità naturale
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 31 ottobre: Toro, hai bisogno di certezze, Venere ti sorride. Capricorno, sei un po’ affaticato

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

“City Live”, parola ai cittadini: intervista al sindaco di Torchiara, Massimo Farro

Cinque momenti importanti durante i quali i sindaci risponderanno a diverse domande…

Da Agropoli a Hollywood: un gesto d’amore per Francis Ford Coppola

Ad Agropoli nasce un gesto d’amore per Coppola: proiezioni e raccolta fondi…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.