Attualità

Torna la Lampadodromia: a Paestum si corre nella storia

Torna la Lampadodromia, un evento giunto alla XIII che trae origine dalla storia. L'appuntamento è domenica 30 ottobre

Ernesto Rocco

27 Ottobre 2022

Lampadodromia

Domenica 30 ottobre torna la Lampadodromia delle contrade, evento giunto alla XIII edizione. La tradizionale corsa a staffetta si svolge di sera e le squadre sono composte dalle contrade della Città dei Templi.

InfoCilento - Canale 79

Il programma della Lampadodromia

La partenza, come da consuetudine, sarà alle 19.30 da Piazza Santini a Capaccio Scalo. Da qui prenderà il via il percorso a ritroso nel tempo. Si va dalla città moderna alla città delle origini, Poseidonia, dove all’epoca dei greci si svolgeva già la Lampadodromia o Lampadedromia, in onore di un eroe o di una divinità, a cui si ispira l’evento di oggi.

Da Piazza Santini la corsa proseguirà lungo via Italia ‘61 e all’incrocio con via Magna Graecia gli atleti procederanno a sinistra, fino alla rotatoria per poi tornare indietro e proseguire lungo via Magna Graecia fino a Paestum.

Il regolamento

Ogni squadra sarà composta da 6 atleti ciascuno dei quali percorrerà un chilometro. Ad ogni cambio, passerà la fiaccola accesa al compagno di squadra che lo attende per poi ripartire verso il traguardo.

La squadra del primo atleta che arriverà nella zona archeologica si aggiudicherà la competizione e, con la sua fiaccola, accenderà il tripode della vittoria. Subito dopo si terrà la premiazione in Piazza Basilica.

Sono otto le contrade che si sfideranno quest’anno nella Lampadodromia: Gromola, Ponte Barizzo, Capo di Fiume, Capaccio Capoluogo, Capaccio Scalo, Cafasso-Borgo Nuovo, Spinazzo e  Santa Venere con quest’ultima che anche quest’anno sarà composta esclusivamente da atlete donne, mentre nelle altre squadre saranno presenti sia uomini che donne.

Lo scorso anno ad aggiudicarsi la gara fu la squadra di Capaccio Capoluogo che è anche quella che fino ad oggi ha portato a casa più vittorie.

Il commento

«È una tradizione che portiamo avanti ormai da anni. – spiega il presidente dell’Associazione Lampadodromia Franco SicaIl valore di questo evento va ben oltre la gara sportiva: è un’occasione che riunisce i cittadini di Capaccio Paestum provenienti dalle varie contrade e che ricorda l’evento sportivo di origini greche a cui s’ispira. Ringrazio la Bcc di Capaccio-Paestum e Serino, il Comune di Capaccio Paestum, la Polizia municipale e la Croce Rossa, che ogni anno rendono possibile questa manifestazione lungo le nostre strade».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battipaglia, nata la prima tartaruga caretta caretta. La sindaca: “Un evento eccezionale per la nostra Città”

La testuggine, sotto la vigilanza degli esperti della Stazione Zoologica Anton Dhorn di Napoli e di Legambiente, ha raggiunto il mare attraversando tutta la spiaggia

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Rivoluzione della sosta a Eboli: il nuovo piano urbano “tra innovazione e servizi per i cittadini”

Più videosorveglianza, tariffe inalterate e occupazione in aumento. L'annuncio dell'amministrazione comunale

Castellabate, Bandiera Blu per l’accoglienza alle persone autistiche

L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione “Siamo Delfini impariamo l’autismo” che in queste settimane ha fatto visita al noto borgo cilentano insieme a tutti i suoi ragazzi

Buonabitacolo, giornata storica: in Corte dei Conti si discute il piano di riequilibrio finanziario del Comune

"Otto anni di impegno, di gestione attenta, di responsabilità, ma anche di risultati concreti"

Agropoli senza medici, l’allarme dell’Asl. De Luca rilancia: “In arrivo dieci nuovi ospedali in Campania”

Un campanello d’allarme che fotografa una situazione già critica per i cittadini cilentani, spesso costretti a rivolgersi ad altri ospedali per ricevere cure tempestive e interventi urgenti

Torna alla home