Attualità

Il monumento di San Francesco ad Agropoli: un’opera dimenticata

Il Monumento di San Francesco è un'opera che potrebbe dare slancio al turismo religioso in città, invece è oggi nel degrado

Carmela Di Marco

25 Ottobre 2022

Monumento di San Francesco ad Agropoli

Il 24 Giugno 1219 Francesco di Assisi si imbarcò per Ancona, porto da cui raggiunse i crociati in terra santa. Lì cercò di convertire il sultano e predicò tra gli infedeli. Urgeva però una riorganizzazione del suo ordine, così ritornò in Italia fermandosi in alcuni centri del Principato di Salerno. Uno di questi centri fu Agropoli, dove il Santo “vestito di una rozza tonaca si diè a piedi nudi a predicare la perfezione evangelica per le vie e nelle piazze della città”.

InfoCilento - Canale 79

Questa è la breve storia da cui deriva la notizia della venuta di San Francesco ad Agropoli. La veridicità di tale avvenimento è oggi non solo frutto della tradizione popolare, ma è comprovata da documenti storici, tant’è che quest’anno si celebrano gli 800 anni dalla sua venuta.

Il Monumento di San Francesco

Ad Agropoli, in sua memoria vi sono un convento e uno scoglio con una croce. Da lì, si dice, San Francesco abbia parlato ai pesci dal momento che gli agropolesi non vollero ascoltarlo. 

Ma mentre altri paesi fanno le loro fortune sulla presenza dei Santi, Agropoli non è mai riuscita ad inserirsi nell’ambito di un turismo religioso. Eppure le condizioni ci sono.

La storia della venuta di San Francesco ad Agropoli non poteva non scuotere l’animo e la volontà di un altro francescano, Sinforiano Basile, parroco di Santa Barbara di Copersito Cilento. Così nella metà degli anni ’80 decise di edificare un imponente monumento per San Francesco visibile da tutto il Cilento e la Piana del Sele. In effetti così è stato, l’opera fu innalzata, la statua montata sulla sommità e poi null’altro. Di lì in poi il lento declino.

L’opera

Perché Padre Sinforiano volle costruire quest’opera? A cosa sarebbe dovuta servire? Fu lui stesso a spiegare i motivi della realizzazione di questo monumento: “Rievocare l’ottavo centenario dalla nascita del frate (1182-1982), riportare il santo tanto amato ad Agropoli”.

Per costruire il monumento di San Francesco padre Sinforiano ha dovuto percorrere diverse difficili tappe, ma grazie al contributo economico dell’intero Cilento, i lavori ben presto iniziarono. Si scelse come posto un terreno ceduto in offerta dalla Ditta R. Liguori di Salerno. Un punto sito nella zona Santa Maria sulla collina San Marco. Si trattava di un’area che per la sua altezza era visibile da ogni parte della città e dai circostanti paesi.

La grande opera si compone di una torre alta 25,60 metri sormontata da una statua di sei metri in marmo bianco di Carrara, posta si di un piedistallo alto un metro. In totale la struttura raggiungeva un’altezza di circa 33 metri.

Progettista del monumento di San Francesco l’architetto Vincenzo Mari, che realizzò una torre a forma quadrilobata nel cui interno è previsto un ascensore e delle scale che collegano i diversi piani. A 19 metri di altezza uno splendido terrazzo con uno stupendo belvedere dal quale si può ammirare la statua del santo e l’immenso panorama cilentano.

Oltre ai sette piani vi sono un torrino e un piano interrato. La zona interessata dall’opera è di 30mila metri quadrati. Il progetto prevedeva oltre al monumento, una chiesa, sale per caffè e ristoro, sale per spettacoli e proiezioni, e luoghi d’incontro. Erano previsti inoltre locali per dormitori e convegni, un centro studi permanente, una biblioteca e una tipografia. All’esterno luoghi per attività sportive e cure fisiche oltre ad edifici per abitazioni, parcheggi e zone verdi. Insomma secondo il progetto si sarebbe dovuto realizzare un complesso d’inestimabile valore e di grande interesse turistico, capace di rivalutare in maniera encomiabile non solo Agropoli ma il Cilento intero.

Il degrado

Il monumento di San Francesco è stato invece lasciato alla tirannide del tempo e ora rimane ben poco. Segni del degrado sono presenti ovunque. Vetri e mura rotte, rifiuti depositati ovunque, scritte sui muri, e da qualche tempo, con grande rammarico si è scoperto che la statua del Santo ha perso la mano destra. Inutile un protocollo d’intesa siglato tra Comune e Parrocchia di Santa Barbara per rilanciare il bene. L’atto è rimasto lettera morta.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Santa Rosalia, protettrice e simbolo di fede: la sua storia tra devozione e miracoli. Festa anche in Cilento

Il 4 settembre si commemora la sua morte: «Dei morbi contagiosi / Iddio ti fe’ regina / Perciò di tal rovina / Salvaci per pietà».

Concepita Sica

03/09/2025

Roccadaspide: nasce l’Associazione “Samuel&Company” nel ricordo del giovane Samuel Auricchio

L’associazione è stata presentata pochi giorni fa, per la prima volta, a Cervinara, in provincia di Avellino, durante un importante evento dedicato proprio alle auto e ai motori

Le telecamere di Linea Verde arrivano a Moio della Civitella

Appuntamento giovedì 11 settembre in Piazza Simón Bolìvar dalle ore 20.00 per un momento di festa e condivisione

Antonio Pagano

03/09/2025

Paura a Capaccio Paestum: scippo in pieno centro

È accaduto questo pomeriggio nel centro di Capaccio Scalo

Polla: al via la prima edizione delle “Isole della Salute”, un percorso interattivo dedicato al benessere

L'iniziativa si terrà domenica 7 settembre dalla ore 16:30. Un appuntamento dedicato alla salute

Salerno, riapre la metro e continuano i lavori sul Corso: per San Matteo si valuta percorso alternativo

Gli interventi realizzati in questi mesi miglioreranno ulteriormente la circolazione in città e nel territorio provinciale

Cilento, agricoltura in ginocchio: devastazioni dei cinghiali a Monteforte

Le proteste si moltiplicano nei comuni cilentani, dove cresce la richiesta di risposte urgenti da parte dell’Ente Parco e delle istituzioni competenti

Chiara Esposito

03/09/2025

Agropoli: coppia derubata a Trentova. Banditi portano via l’auto

Coppia minacciata e derubata dell'auto. Le forze dell'ordine rintracciano il veicolo in un'ora grazie al GPS

Eboli, crollo del sottopasso, la rabbia dei cittadini: corteo davanti al Comune

L’obiettivo è stato quello di sollecitare nuovamente il sindaco Mario Conte, l’amministrazione comunale e gli uffici competenti

Ospedale di Polla, attivato l’ambulatorio di “litotrissia extracorporea”, onde d’urto contro i calcoli renali

Una procedura non invasiva, che serve a frammentare i calcoli (soprattutto renali e ureterali) mediante onde d’urto focalizzate dall’esterno del corpo del paziente che viene trattato

Furto d’auto a Marina di Camerota: il veicolo avvistato in autostrada

Furto d'auto a Marina di Camerota: una Fiat 500X rubata in località Calanca. I Carabinieri indagano

Sapri, chiuso il Punto Nascite, il Comitato di Lotta: “Non ci fermeremo”

La nostra azione continuerà in maniera incessante. Il nostro impegno ci ha portato ad avere una legge regionale e dunque un minimo siamo riusciti ad ottenere

Torna alla home