Attualità

Agropoli, lavori in via Chili ed è subito polemica

Lavori sui marciapiedi in via Chili, piccoli interventi che interessano l'area alle spalle del municipio di Agropoli ma non mancano polemiche

Ernesto Rocco

24 Ottobre 2022

Lavori via Chili

Nuove opere pubbliche in città. Lo rendono noto dall’amministrazione comunale di Agropoli, annunciando che «hanno preso il via questa mattina i lavori di rifacimento di marciapiedi esistenti in via Chili, mediante manutenzione straordinaria».

I lavori in via Chili

Un intervento di discreto valore, che servirà senz’altro a migliorare il decoro dell’area considerato che i marciapiedi esistenti erano in cemento e privi di pavimentazione.

Nello specifico saranno interessati dai lavori i marciapiedi in cemento sul tratto del senso unico che dall’intersezione con via Moro conduce su viale Europa. Inoltre, il tratto prospicente l’Isola del pittore e il mercato coperto del frutta.

Le polemiche

Una buona notizia che però ha riservato immediate polemiche con l’ex sindaco Adamo Coppola che attraverso i social rivendica la paternità dell’opera.

«L’amministrazione comunale sta promuovendo interventi di sistemazione dei marciapiedi in via Chili, nel tratto che collega l’area del mercato della frutta con Viale Europa. – dice Coppola – Ancora una volta, però, il sindaco omette di dire che si tratta di lavori già progettati, finanziati ed appaltati dalla mia amministrazione, nell’ambito del programma di restyling di piazza Nassiriya. Nei prossimi mesi altre opere programmate nello scorso quinquennio vedranno la luce, contribuendo a migliorare i servizi, l’immagine e il decoro della città».

Il riferimento è, tra l’altro, al parco pubblico, al palazzetto Di Concilio, al campo Polito, al Palazzo Civico delle Arti. Lo stesso intervento di piazza Nassiriya non è ancora concluso poiché nell’appalto era previsto anche il restyling dell’arredo urbano di piazza Vittorio Veneto e corso Garibaldi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Parco, a Velia prende vita “Velia Immersive”: un viaggio virtuale nell’antica Elea

Tutti hanno sottolineato l’importanza di rendere i luoghi della cultura accessibili e stimolanti per le nuove generazioni

Chiara Esposito

14/05/2025

Il Consiglio Provinciale approva la mozione presentata da Guzzo per istituire il Commissariato di Polizia nel Vallo di Diano

La richiesta nasce dalla crescente preoccupazione legata all’aumento di furti e tentati furti nonché dalla carenza di personale tra le forze di polizia presenti sul territorio

Castellabate, ultimata passerella pubblica sulla spiaggia del Pozzillo

Un percorso pedonale di estrema utilità specialmente in occasione dell’imminente arrivo della stagione estiva

Calcio giovanile a Castellabate con la “Cilento Youth League”

In campo ci saranno anche le giovanili di Juventus, Fiorentina, Lazio e Roma

Roccadaspide: chiesti più controlli sulla SS 166 degli Alburni. Interviene l’Anas

L’esito drammatico di molti incidenti, che hanno strappato alla vita persone giovanissime, ha fatto sì che l’amministrazione comunale e i cittadini rimanessero attivi per individuare e adottare provvedimenti utili

Poste Italiane: arriva a Sala Consilina, l’iniziativa Guida Sicura

Nei corsi di formazione coinvolti 25 dipendenti

Sapri: ritrovate due carcasse di cinghiali in strada

Sul posto immediato l'arrivo del personale della locale Polizia Municipale

Creatività e impegno premiati a Napoli: la IIIA IP MAT del “Cicerone” conquista il Premio ANAS

La manifestazione non è stata solo un’occasione di premiazione, ma anche un momento educativo e formativo

Enoturismo in Campania: strumento di valorizzazione e marketing. A Paestum il 16 maggio primo convegno della Regione Campania

Appuntamento venerdì, 16 maggio 2015, alle ore 14, presso la “Sala del Sapere” dell’ex Tabacchificio SAIM – Borgo di Cafasso

Angela Bonora

14/05/2025

“Elea- La Rinascita”: presentazione del cortometraggio. Appuntamento il 15 maggio presso il Museo Archeologico di Paestum

D’Angelo: “Il racconto per immagini di un’eredità antica che parla al presente”

Torna alla home