Attualità

Il Comune di Laurino organizza la prima giornata della salute dedicata alle ecografie

Il Comune di Laurino organizza la prima giornata della salute in programma il 4 novembre presso l'ambulatorio della guardia medica

Roberta Foccillo

22 Ottobre 2022

Ecografia addome

Il Comune di Laurino, guidato dal sindaco Romano Gregorio, organizza la «prima giornata della salute» dedicata alla ecografie.

Appuntamento a Laurino il 4 novembre con la giornata della salute dedicata alle ecografie

L’iniziativa si inserisce nel progetto «Laurino in salute», è in programma per venerdì 4 novembre presso lo studio della guardia medica in Piazza Roma dalle ore 15:00 alle ore 19:00.

Nello specifico, nel corso del primo appuntamento, medici specialisti saranno a disposizione dei cittadini per effettuare ecografie all’addome, eco tiroide, eco mammella ed eco collo.

Ma vediamo come vengono effettuati questi esami e l’importanza della prevenzione

Sappiamo tutti che la prevenzione è l’unica arma a nostra disposizione per prevenire quelle che sono le patologie che sempre di più, purtroppo, interessano più persone. È fondamentale garantire ai cittadini più servizi ed organizzando giornate di screening e prevenzione, come nel caso di Laurino.

Per quanto riguarda l’ecografia all’addome, è un’indagine diagnostica non invasiva che permette all’ecografista di esplorare gli organi addominali servendosi di una sonda che emette ultrasuoni e capta la loro riflessione, che varia in base alla diversa consistenza dei tessuti attraversati.

L’ecografia dell’addome completo serve per avere un’immagine generale dello stato di salute degli organi addominali: fegato, colecisti, vie biliari, reni, pancreas, milza, aorta, vescica e organi genitali interni.

Anche l’ecografia alla tiroide è importantissima. Indolore e non invasiva permette, ad esempio, di verificare la presenza e la dimensione dei noduli, la loro struttura interna e, inoltre, fornire indicazioni sullo sviluppo di patologie infiammatorie come la tiroide.

Sempre più richieste, poi, si registrano per effettuare ecografie alla mammella. Nel mese di Ottobre, mese «rosa» volto alla sensibilizzazione che punta i riflettori sull’importanza della prevenzione al femminile per contrastare le patologie che colpiscono le donne come il tumore al seno.

Infine, i cittadini potranno sottoporsi alle ecografie al collo che è un esame diagnostico non invasivo che utilizza gli ultrasuoni, onde sonore innocue per il corpo umano per osservare le strutture degli organi interni del collo.

Sempre più Comuni puntano sulla prevenzione. È il caso anche di Agropoli che da anni porta avanti il progetto supportato dal Rotary Paestum Centenario che ha istituito le «domeniche della salute».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Torna alla home