Alburni

Serre onora i deportati nei lager nazisti

Una cerimonia a Serre per ricordare i deportati nei lager nazisti. L'appuntamento è per questa mattina (19 ottobre)

Luisa Monaco

19 Ottobre 2022

Lager

Coltivare la Memoria ed onorare gli abitati di Serre deportati nei lager nazisti e costretti a subire stenti e sofferenze. L’amministrazione comunale, retta dal sindaco Antonio Opramolla, pronta ad organizzare una cerimonia in loro ricordo.

L’iniziativa di Serre: coltivare la memoria onorando i deportati nei lager

L’appuntamento è questa mattina alle ore 10:30, in Piazza XIV Maggio, alla presenza del Prefetto di Salerno, Francesco Russo che consegnerà le medaglie d’onore ai successori degli insigniti. Sono 31 i cittadini di Serre che saranno ricordati. Alcuni, pur essendo nativi di Serre risiedevano, al tempo, o vi risiedono attualmente i loro successori, in altri comuni della provincia.

Le medaglie

Le medaglie saranno consegnata alla memoria di Umberto Riviello da Campagna; Giovanni Farina da Corleto Monforte; Carmelo Barra, Giovanni Cingolo, Olindo Giannattasio e Vincenzo Mazza da Giffoni Sei Casali; Ernesto Mastrogiovanni da Montecorvino Rovella; Vito Sacchi da Pisciotta; Pasquale Mondelli da Pollica, Giovanni Francesce da Pontecagnano; Luigi Bruno da Salento; Biase De Santis da Sapri; Vincenzo Garone da Teggiano; Francesco Russo da Vallo della Lucania e ritireranno la medaglia i successori, tutt’ora residenti a Serre, di Pietro Addis, Francesco Beatrice, Donato Chiaviello, Giacomo D’Aiuto, Antonio De Focatiis, Giuseppe Del Sozzo, Costantino Di Rosario, Giuseppe Lo Regio, Luigi Luongo, Ruggiero Luongo, Vincenzo Mennella, Luigi Passannanti, Martino Passannanti, Antonio Pecci, Antonio Stasio, Alfonso Zito e Fortunato Zito.

Alla cerimonia parteciperanno i sindaci di questi comuni, le associazioni del territorio, le autorità civili, militari e religiose e gli alunni delle scuole di Serre. Già la precedente amministrazione, retta dal sindaco Franco Mennella, aveva, infatti, avviato la richiesta al fine di avere la possibilità di celebrare una giornata in memoria di quanti furono prigionieri dei nazisti, ma a causa della pandemia e delle vicissitudini elettorali la manifestazione fu rinviata.

Il commento

 “Ho condiviso pienamente la proposta della precedente amministrazione. Tenere viva la Memoria è fondamentale affinché il ricordo di chi ha sofferto non cada nell’oblio e affinché gli orrori della guerra non si ripetano mai più” ha affermato Opramolla.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Postiglione, musica e spiritualità per la festa patronale: tre vescovi e i Nomadi in concerto.

Il parroco-“un viaggio tra fede, tradizioni, turismo e grande musica”

Angela Bonora

02/07/2025

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Capaccio Paestum, il sindaco Paolino interviene sul caso “Paistom”

Paolino nei confronti degli operai ha dimostrato comprensione, apertura e disponibilità al dialogo e ha prospettato delle possibili soluzioni

Ponte Caiazzano, sembrava una falsa partenza: arrivano la trivella e una squadra di operai

Una mattinata quella di oggi, mercoledì 2 luglio, iniziata all’insegna della delusione si è conclusa con un inatteso segnale positivo sul cantiere del Ponte Caiazzano: i lavori sul viadotto che […]

Eboli, completati i primi lavori sulla linea ferroviaria: più binari, sicurezza e accessibilità

È prevista anche la realizzazione di due pensiline a protezione delle banchine e la ristrutturazione del fabbricato passeggeri

Cresce l’allarme furti: il Sindaco di Cuccaro Vetere chiede interventi al Prefetto

Il sindaco sollecita il Prefetto a farsi promotore delle istanze dei piccoli comuni, evidenziando come la situazione stia generando un senso crescente di esasperazione tra i cittadini

Chiara Esposito

02/07/2025

Aree interne, il sindaco di Roscigno Pino Palmieri: “Bene il Governo. Ora servono fusioni amministrative obbligatorie”

Il primo cittadino critica l’impostazione dei progetti della Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI): "Per come sono stati concepiti, questi progetti si stanno rivelando uno sperpero di denaro pubblico"

Torna alla home