Attualità

Il presidio di Libera di Agropoli ricorda Danilo Dolci a settant’anni dal suo primo digiuno

Il presidio di Libera di Agropoli ricorda Danilo Dolci a settant'anni dal suo primo digiuno. Ecco il programma della giornata

Annalisa Russo

13 Ottobre 2022

Venerdì 14 ottobre il Presidio di Libera di Agropoli dedicherà un’intera giornata alla figura di Danilo Dolci (1924-1997), sociologo, poeta e attivista della nonviolenza, considerato “il Gandhi italiano”.

La giornata organizzata ad Agropoli ricorre nel settantesimo anniversario del primo sciopero della fame di Dolci

La data scelta per l’iniziativa non è casuale: in questo giorno ricorre infatti il settantesimo anniversario del primo sciopero della fame di Dolci, una forma inedita di protesta nonviolenta intrapresa per scuotere le coscienze in seguito alla morte per denutrizione di un bambino di Trappeto (Palermo).

Già lo scorso 30 luglio il Presidio agropolese aveva organizzato un evento in ricordo della figura di Danilo Dolci alla presenza del figlio Amico per festeggiare il primo anniversario della sua fondazione. Incontri come questi intendono anche rimarcare il legame profondo del sociologo con la città di Agropoli e in particolare con il liceo “Alfonso Gatto”, dove Dolci è stato più volte ospite nel corso delle sue visite alle scuole in giro per l’Italia.

Appuntamento il 14 ottobre presso le sedi del Lice Gatto

L’iniziativa del 14 ottobre prevede tre diversi appuntamenti nel corso della giornata. Durante la mattinata si terranno presso le due sedi del liceo “Alfonso Gatto” alcuni laboratori di maieutica reciproca sul tema “Trasmettere e comunicare” alla presenza di Amico Dolci, figlio di Danilo. Gli studenti avranno modo così di sperimentare in prima persona il metodo maieutico promosso e praticato dal grande sociologo. Nel pomeriggio sono invece in programma presso la sede centrale del liceo “Alfonso Gatto” dei laboratori sul tema “Educare e insegnare”, che vedranno la partecipazione di alcuni docenti dell’istituto, sempre in compagnia di Amico Dolci.

Alle 19 nella sala dei Francesi presso il Castello di Agropoli, un incontro per parlare della povertà contemporanea

Alle ore 19.00 si terrà infine presso la sala dei Francesi del castello angioino-aragonese di Agropoli il dialogo-dibattito dal titolo “Non violenza e attenzione agli ultimi. L’attualità di Danilo Dolci di fronte alle povertà contemporanee”. Nel corso dell’evento ci si soffermerà sull’importanza e sull’attualità dell’esperienza del Gandhi italiano a partire dal libro “Danilo Dolci. La Sicilia dei poveri cristi”, uscito lo scorso luglio per la casa editrice Clichy e curato da Giovanna Ceccatelli. Prenderanno parte all’incontro Amico Dolci, Giuseppe Barone (collaboratore di Danilo Dolci) e i ragazzi del Presidio di Libera di Agropoli.

Al termine del dibattito è in programma l’evento conclusivo della giornata: il “rito del pane”, un’iniziativa simbolica per porre l’accento sull’importanza della condivisione nella lotta alla povertà.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Torna alla home