Attualità

Studenti svizzeri a Padula per una settimana di studio

50 studenti del liceo artistico Freudenberg di Zurigo alla Certosa di Padula. Per loro una settimana di studio

Filippo Di Pasquale

6 Ottobre 2022

Dalla Svizzera a Padula per una settimana di studio che si concluderà il prossimo 8 ottobre.

Dalla Svizzera a Padula: l’iniziativa

Protagonisti 50 studenti del liceo artistico Freudenberg di Zurigo. Prevista la lavorazione della pietra nell’antica Spezieria del complesso certosino di Padula.

Gli allievi, oltre ad avere l’opportunità di acquisire la conoscenza del materiale e delle tecniche di lavorazione, svilupperanno e realizzeranno individualmente un rilievo in pietra. Questo andrà a comporre un imponente monumento, chiamato la “Porta Sdraiata”, da installare in modo permanente davanti all’ingresso della Certosa di Padula.

I commenti

«Gli studenti – riferisce l’insegnate di scultura, Bernhard Gigerhanno progettato l’opera facendo fanno riferimento alle forme e alle tradizioni di molte imponenti porte a cassetta di vari edifici sacri. Ogni ‘cassetta’ della ‘Porta Sdraiata’ conterrà un rilievo in pietra disegnato dagli studenti. L’opera finale deve simboleggiare ‘Una porta spirituale del monastero’».

Nella settimana a Padula gli alunni del liceo artistico Freudenberg di Zurigo, grazie ai docenti Bernhard Giger, Franz Blaser, Antonio Graziano e Antonino Giannusa, stanno anche affrontato la storia e la costruzione della Certosa di Padula.

Il seminario rappresenta un’opportunità anche per Padula e la Certosa, come sottolinea la sindaca di Padula, Michela Cimino: «È un’occasione importante per creare una sinergia con attori internazionali, per valorizzare e far conoscere il nostro patrimonio artistico e culturale. Ma è anche un’iniziativa che conferma la tradizione padulese della lavorazione della pietra».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Estate nel Cilento: ecco il programma delle sagre

Ecco tutte le sagre nel Cilento e Vallo di Diano. Estate 2025, gli eventi gastronomici più famosi nel Cilento

Angela Bonora

14/06/2025

Casal Velino: sarà installato un erogatore d’acqua nel Municipio

L'iniziativa rientra in un progetto di eco-sostenibilità intrapreso dal Comune.

Antonio Pagano

14/06/2025

Laurito si arricchisce di uno spazio per lo scambio libri: un invito alla cultura

Questo progetto trasforma un vecchio portone in una suggestiva libreria all'aperto, promuovendo la condivisione culturale e l'accesso ai libri per residenti e visitatori

Angela Bonora

14/06/2025

Eboli: nuovo assetto della sosta, parcometri intelligenti, videosorveglianza e Ztl

Ieri Conferenza di servizi tra Amministrazione comunale e Publiparking

Successo per la “Giornata del Cuore” a Caprioli: Oltre 40 visite cardiologiche gratuite

40 cittadini hanno usufruito di visite cardiologiche gratuite. L'iniziativa è parte del Progetto Missione Salute

Castellabate paese di centenari: ieri la festa per il secolo di vita di Antonio Cardone

Il neo centenario omaggiato anche dall’amministrazione comunale

Agropoli, Moio celebra Sant’Antonio da Padova: un momento di fede e aggregazione

Un momento di fede che continua a rappresentare un’occasione di grande partecipazione e aggregazione

Ernesto Rocco

14/06/2025

Ogliastro Cilento celebra mezzo secolo di impegno politico del Sindaco Michele Apolito

Una festa a sorpresa nell'aula consiliare "A. Di Genio" ha celebrato i cinquant'anni di carriera politica del Sindaco Michele Apolito a Ogliastro Cilento

Ernesto Rocco

14/06/2025

Postiglione: inaugurata la nuova Casa Comunale alla presenza del presidente Vincenzo De Luca

Il presidente De Luca ha parlato dinanzi a decine e decine di sindaci dei comuni degli Alburni, della Valle del Sele, della Valle del Calore e del Cilento. Tanti anche i consiglieri regionali presenti

Rifiuti speciali abbandonati tra Salerno e Pontecagnano: cittadini chiedono la bonifica

Rifiuti speciali potenzialmente tossici giacciono abbandonati all'uscita dell'autostrada, generando preoccupazione e richieste di bonifica urgenti

Angela Bonora

14/06/2025

Agropoli: ordinanza per prevenire il rischio incendi, sanzioni per i trasgressori

Il provvedimento è in vigore per tutto il periodo di massima pericolosità per incendi boschivi, dal 15 giugno al 30 settembre

Antonio Pagano

14/06/2025

Pugno duro contro i reati ambientali nell’Ente Riserve Naturali Foce Sele Tanagro e Monti Eremita Marzano

L'Ente Riserve Naturali Foce Sele Tanagro, Monti Eremita Marzano intensifica i controlli nella fascia pinetata: 66 verbali e tre denunce in due settimane

Angela Bonora

14/06/2025

Torna alla home