InfoCilentoInfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Radio
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
> Diabete: ecco i consigli per chi soffre di questa patologia
Condividi
Notifiche Mostra di più
Ultime notizie
Libera
Giornata della Memoria in ricordo delle vittime innocenti delle mafie: le manifestazioni nel Cilento | VIDEO
Cilento Video
Sp45
Sp45 Agropoli – Torchiara: «Subito interventi»
Attualità Cilento
Torneo Internazionale Agropoli
Agropoli, ecco il programma degli eventi sportivi di primavera
Attualità Cilento
Vincenzo Sarnicola
Prima volta al mondo: paziente cieco recupera la vista dopo intervento. Nell’equipe l’agropolese Vincenzo Sarnicola
Attualità Cilento In Primo Piano
Incidente Eboli
Tir si ribalta in autostrada, vigili del fuoco in azione
Cronaca In Primo Piano Piana del Sele
Aa
InfoCilentoInfoCilento
Aa
Cerca
  • Attualità
  • Cronaca
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Radio
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
© Copyright 2023 InfoCilento - Tutti i diritti riservati.
Attualità

Diabete: ecco i consigli per chi soffre di questa patologia

Di Luisa Monaco 6 mesi fa
4 min. di lettura
Misurazione del Diabete
Condividi

La maggior parte delle persone con diabete deve tenere un diario per registrare i livelli di zucchero nel sangue e presentarli a un medico o un infermiere per informazioni sulla regolazione delle dosi di insulina o sui farmaci ipoglicemizzanti orali. Molte persone con diabete imparano ad aggiustare le proprie dosi di insulina da sole secondo necessità. Alcune persone con diabete di tipo 2 lieve o precoce possono essere ben controllate con uno o due farmaci, ma possono essere in grado di controllare i livelli di zucchero nel sangue con bastoncini di dito relativamente rari.

Contenuti
Conosci i sintomi del diabeteCerca un aiuto professionale se i sintomi peggiorano

Conosci i sintomi del diabete

I sintomi possono essere meno pronunciati nel diabete di tipo 2. In molti casi non ci sono sintomi precoci (asintomatici) e il diabete di tipo 2 può essere diagnosticato anni dopo l’esordio, quando sono già presenti complicazioni diabetiche (come mani e/o piedi, visione offuscata e altri sintomi variabili, a seconda sull’organo colpito).

Per questo motivo un controllo regolare della glicemia è molto importante a qualsiasi età, in quanto è l’unico modo per fare una diagnosi precoce nei casi suscettibili, per iniziare il trattamento come indicato da un diabetologo o per avviare un approccio con integratori naturali, come ad esempio DiaformRX, ma anche per contrastare l’insorgenza di complicanze o la loro evoluzione, quando esiste già.

Le complicanze diabetiche croniche a carico di vari organi (retinopatia, neuropatia, nefropatia, complicanze cardiovascolari, piede diabetico, ecc.) rappresentano un reale pericolo di diabete poco controllato o addirittura non diagnosticato.

Le persone con diabete devono indossare o portare sempre con sé un certificato medico (un braccialetto o un’etichetta) per avvisare gli operatori sanitari del loro stato di diabete. Queste informazioni consentono agli operatori sanitari di avviare rapidamente un trattamento salvavita, soprattutto in caso di traumi o disturbi dello stato di coscienza.

Cerca un aiuto professionale se i sintomi peggiorano

Prima è la diagnosi, meglio è. Il trattamento del diabete non solo migliora la qualità della vita, ma riduce anche i rischi e le conseguenze di alcuni pericoli. Pertanto, se sei spesso stanco e/o russare rumorosamente durante il giorno, non tardare a consultare un medico. Il tuo partner osserva spesso che hai una respirazione irregolare durante il sonno e che salti fuori dall’apnea notturna. Prendilo sul serio.

Gli effetti collaterali del diabete più comuni associati alla lixisenatide sono nausea, vomito, mal di testa, diarrea e vertigini. L’ipoglicemia è un altro effetto collaterale comune nei pazienti trattati con lixisenatide e altri farmaci antidiabetici come sulfoniluree e/o insulina basale. Inoltre, negli studi clinici sulla lixisenatide sono state riportate gravi reazioni di ipersensibilità, inclusa l’anafilassi.

L’esperienza angosciante dei pazienti con AOS è spesso lunga. Molte persone si ammalano per mesi prima di consultare un medico. Tuttavia, anche con un pronto intervento medico, l’apnea ostruttiva del sonno potrebbe non essere necessariamente rilevata immediatamente. Pertanto, per tutti coloro che soffrono di stanchezza cronica o addirittura russano, offriamo un consiglio urgente: consultare tempestivamente il medico e chiarire cosa sta succedendo a monte del problema. Alcune persone sospettano che possa essere apnea ostruttiva del sonno!

TAG: diabete
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia Link
Articolo precedente Acquistare auto Acquistare un’auto: alcuni consigli utili
Articolo Successivo Maltempo in Cilento: via Belvedere ad Agropoli Frana in via Belvedere ad Agropoli, Serra: «Quando gli interventi?»
Ad image
Ad image

Ti potrebbero interessare

Sp45
Attualità

Sp45 Agropoli – Torchiara: «Subito interventi»

Carmela Di Marco Carmela Di Marco 60 minuti fa
Torneo Internazionale Agropoli
Attualità

Agropoli, ecco il programma degli eventi sportivi di primavera

Carmela Santi Carmela Santi 2 ore fa
Vincenzo Sarnicola
Attualità

Prima volta al mondo: paziente cieco recupera la vista dopo intervento. Nell’equipe l’agropolese Vincenzo Sarnicola

Carmela Di Marco Carmela Di Marco 2 ore fa
Mostra di più
Logo InfoCilento
  • Redazione
  • Invia articolo
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Privacy

Gestisci il consenso privacy


© Copyright 2023 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Editore: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Sergio Pinto – Caporedattore: Ernesto Rocco – Caposervizio: Roberta Foccillo | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini e commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie riportate da altre testate giornalistiche o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto delle notizie riportate i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultano offensivi e oltraggiosi.

Rimosso dalla lista di lettura

Annulla