• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Bollette della luce: scattano gli aumenti. «Prezzi mai visti prima»

Bollette della luce, ancora aumenti. Cifre esorbitanti per il quarto trimestre dell'anno. Si raddoppiano le spese per le famiglie

A cura di Gennaro Maiorano
Pubblicato il 30 Settembre 2022
Condividi
Bollette della luce

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente presieduta da Stefano Besseghini, ha annunciato un nuovo aumento delle bollette della luce. Da ottobre e per il quarto trimestre dell’anno, saliranno del 59%.

Bollette della luce aumenti del 59%

«Prezzi mai visti prima», ha detto il direttore della Divisione Energia di Arera, Massimo Ricci, nel corso dell’Italian Energy Summit a Milano. Una situazione aggravata dal fatto che parliamo di «una percentuale che si applica su prezzi già molto alti e quindi si arriva a prezzi mai visti prima. I prezzi del prossimo trimestre purtroppo ci ricorderanno che viviamo ancora in una fase emergenziale».

Secondo le stime, quindi, la spesa per la bolletta elettrica di una famiglia tipo nel 2022 sarà di 1322 euro, il doppio rispetto ad un anno fa secondo le stime dell’Agenzia.

L’intervento dell’Arera

«Con un intervento straordinario, ritenuto necessario per le condizioni di eccezionale gravità della situazione – fa sapere l’agenzia – l’Arera limita l’aumento dei prezzi dell’energia elettrica per le famiglie ancora in tutela e, pur rimanendo su livelli molto alti, evita il raddoppio. I prezzi all’ingrosso del gas, giunti a livelli abnormi negli ultimi mesi a causa del perdurare della guerra in Ucraina, dei timori sulla sicurezza dei gasdotti e delle tensioni finanziarie, avrebbero portato a un incremento del 100% circa, nonostante l’intervento del governo con il decreto Aiuti bis».

L’Autorità, per limitare ulteriormente gli aumenti delle bollette della luce su famiglie e imprese, ha deciso di posticipare eccezionalmente il necessario recupero della differenza tra i prezzi preventivati per lo scorso trimestre e i costi reali che si sono verificati, caratterizzati da aumenti straordinariamente elevati.

L’intervento eccezionale dell’Autorità per il quarto trimestre del 2022, che si somma agli interventi del governo, pur non essendo in grado di limitare gli aumenti ha ridotto al +59% l’aumento del prezzo di riferimento dell’energia elettrica. In caso contrario gli aumenti sulla bolletta della luce sarebbero stati ancora maggiore.

Continua a leggere su InfoCilento.it

Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Studenti

Trentinara: Comune premia gli studenti meritevoli con delle borse di studio

C'è tempo fino al 15 novembre 2025 per fare richiesta. Ecco i…

Candele defunti

Almanacco del 2 Novembre: oggi si commemorano i defunti

Il 2 novembre 1975 Pier Paolo Pasolini viene assassinato: l’Italia perde una…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 2 novembre: Luna favorevole per gli amici del Toro. Ariete, avere energia da vendere

Ecco cosa ci riservano le stelle per la giornata di domani

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.