Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Riapre al culto la chiesa di San Giuseppe a Vibonati

La Chiesa di San Giuseppe di Vibonati riapre al culto. La cerimonia il prossimo 2 ottobre alla presenza del vescovo Antonio De Luca

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 29 Settembre 2022
Condividi
Vibonati

Riapre al culto la chiesa di San Giuseppe a Vibonati e nell’occasione si proporrà una esposizione di suppellettili appartenenti alla chiesa stessa. L’iniziativa è stata promossa dalla parrocchia di Sant’Antonio Abate, insieme alla società cooperativa Accademia Cilento.

Riapre al culto la Chiesa di San Giuseppe a Vibonati. Le iniziative

Dal 2 a 9 ottobre, all’interno del museo comunale Vincente Gerbase, in piazza Carceri, sarà possibile visitare la mostra. Al contempo, nel cuore del centro storico, si potrà vedere anche la chiesa di San Giuseppe riaperta al culto ed il Santuario di Sant’Antonio Abate, distante circa 150 metri. I luoghi di culto resteranno aperti dalle ore 9 alle 12 e dalle 16 alle 19.

L’evento nasce dalla volontà di arrivare ad una riappropriazione della propria storia attraverso quanto si è conservato non solo come memoria storica ma soprattutto come memoria spirituale, riscoprendo in questi segni la fede di famiglia dei propri avi.

La consacrazione della restaurata chiesa di San Giuseppe avverrà con una Santa Messa che verrà celebrata domenica 2 ottobre alle 17:30 dal vescovo della Diocesi di Teggiano-Policastro, Monsignor Antonio De Luca.

La storia

La Chiesa di San Giuseppe appare nei documenti ufficiali (Santissime Visite Pastorali) di Mons. Filippo Giacomo, Vescovo di Policastro, del 17 dicembre 1653. Fu operativa fino al 23 novembre 1980, la domenica del forte terremoto che nell’Italia Meridionale provocò migliaia di morti. In seguito ad un altro sisma – quello del 21 marzo 1982 – lo stato della Cappella si aggravò. Ciò impose ai Vigili del Fuoco di rendere definitivamente inagibile l’immobile.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.