Cilento

In Tour lungo le coste del Cilento: scopriamo a Vibonati

In viaggio lungo la costa del Cilento e del Golfo di Policastro. Facciamo tappa a Vibonati e nella località costiera di Villammare

Antonella Capozzoli

28 Agosto 2021

Vibonati Campanile

Il Comune di Vibonati è uno dei paesi più caratteristici del meridione, situato ai margini del Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, a pochi chilometri dalla Basilicata e dalla Calabria.

Secondo alcuni studiosi, Vibonati è stato fondato da esuli fenici provenienti da Tiro –  e infatti  una parte del paese è stata denominata Tirone -; altri, invece, ipotizzano l’intervento di coloni romani, identificando il borgo con il ” Vibo ad Siccam”  di cui parla Cicerone.  Il borgo della Vibonati odierna –  conosciuta come il “paese dei portali” per la massiccia presenza di portali in pietra – sorge solo in epoca medioevale e si sviluppa intorno ad un fortino o castello con sistema di mura e un ponte levatoio. L’impianto medievale di Vibonati, nato per difendersi dagli attacchi che provenivano dal mare, da cui dista due km, era quindi una città fortezza munita di due porte, che sono Porta Fontana e Porta del Ponte. Il centro antico è attraversato da viuzze pavimentate in pietra lungo le quali si affacciano splendidi palazzi d’epoca. займ на карту. Nel punto più alto dell’abitato sorge la Chiesa Madre di Sant’Antonio Abate, del XVII secolo, il cui sagrato è sorretto dai pilastri del portico anneriti dal tempo, denominato Tirone.

La chiesa è posta alla sommità del borgo, il campanile che svetta su tutto l’abitato è stato modificato negli anni ’50, l’interno è in stile barocco, ma tanti sono stati i restauri nel corso dei secoli, la cripta presenta il primo insediamento della chiesa e un ambiente sotterraneo adibito anticamente a sepoltura.

L’arco di Sant’Antonio è l’ambiente più suggestivo del borgo, ossia una serie di supportici anneriti dal tempo, che sembrano riportaci nel lontano medioevo, una “grotta” posta sotto il sagrato della chiesa.

Nella parte bassa del borgo sorge il convento di San Francesco di Paola fondato nei primi anni del ‘600 da nobili locali.

La fontana di piazza Nicotera, realizzata nel 1904 è il luogo di ritrovo di tutti i vibonatesi.

Il Comune di Vibonati può vantare alcune delle più belle spiagge della costa cilentana; la più rinomata è in località Villammare: piccole case di pescatori e  palazzi novecenteschi si alternano lungo il lungomare alberato, che sfuma nelle ampie spiagge che si distendono ad est e ad ovest dell’abitato.

Lo sviluppo della frazione marina è iniziato negli anni ’50; al centro del paese spicca la Chiesa di Maria Santissima di Portosalvo, la cui statua, ogni anno la seconda domenica di agosto, viene condotta per mare in processione.

Bellissima è la Torre Petrosa, risalente ai primi del ‘600, costruita per difendere la località dalle incursioni dal mare di vari popoli predatori.

La sua spiaggia è considerata la perla di tutto il Golfo di Policastro e per questo è una località turistica balneare piuttosto rinomata: può vantare l’assegnazione della Bandiera Blu FEE che indica la qualità del turismo e la bellezza naturalistica.

Tantissime sono le manifestazioni e le attività svolte a Villammare: dal 2002, nella prima settimana di settembre nella piazza Maria Santissima di Portosalvo, si svolge un festival di cortometraggi per giovani registi, chiamato “Villammare Film Festival”, a cui partecipano attori di fama internazionale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

Vallo della Lucania, Bruno: “Convocato il consiglio comunale per il 12 luglio”

“Partecipate al Consiglio comunale del 12 luglio. Saremo lì, punto per punto, a illustrare il lavoro fatto in questi mesi", l'appello di Bruno ai cittadini

Chiara Esposito

08/07/2025

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Perplessità sul mare a Capaccio Paestum: la parola a cittadini e turisti

A seguito di numerose lamentele sulla questione del mare di Capaccio Paestum abbiamo cercato di fare luce sulla percezione della qualità del mare

Angela Bonora

08/07/2025

Qualità del mare a Capaccio Paestum, dal Comune rassicurano: nessun inquinamento

Le analisi ARPAC e di laboratorio privato confermano: la colorazione anomala del litorale di Capaccio Paestum è causata da bloom algali, non da contaminazione fecale

Ernesto Rocco

08/07/2025

San Mauro La Bruca: riunione pubblica per chiarire un debito fuori bilancio da 326 mila euro

Debito per il piccolo comune cilentano scaturito da una sentenza del Tribunale di Vallo. Sabato 12 giugno incontro pubblico

Luisa Monaco

08/07/2025

Capaccio Paestum, “Con un Sì fai goal Per la Vita”: venerdì il memorial Pietro Spizzico

Il memorial si terrà venerdì 11 luglio alle ore 18:30 presso il campo sportivo Tenente Michele Vaudano a Capaccio

Capaccio Paestum: Aumento TARI, l’opposizione chiede azioni immediati e concrete

Aumento TARI a Capaccio Paestum: i consiglieri Caramante e Mucciolo propongono soluzioni urgenti per alleggerire il carico sui cittadini e migliorare la gestione dei rifiuti

Ernesto Rocco

08/07/2025

Torna alla home