Cilento

In Tour lungo le coste del Cilento: scopriamo a Vibonati

In viaggio lungo la costa del Cilento e del Golfo di Policastro. Facciamo tappa a Vibonati e nella località costiera di Villammare

Antonella Capozzoli

28 Agosto 2021

Vibonati Campanile

Il Comune di Vibonati è uno dei paesi più caratteristici del meridione, situato ai margini del Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, a pochi chilometri dalla Basilicata e dalla Calabria.

Secondo alcuni studiosi, Vibonati è stato fondato da esuli fenici provenienti da Tiro –  e infatti  una parte del paese è stata denominata Tirone -; altri, invece, ipotizzano l’intervento di coloni romani, identificando il borgo con il ” Vibo ad Siccam”  di cui parla Cicerone.  Il borgo della Vibonati odierna –  conosciuta come il “paese dei portali” per la massiccia presenza di portali in pietra – sorge solo in epoca medioevale e si sviluppa intorno ad un fortino o castello con sistema di mura e un ponte levatoio. L’impianto medievale di Vibonati, nato per difendersi dagli attacchi che provenivano dal mare, da cui dista due km, era quindi una città fortezza munita di due porte, che sono Porta Fontana e Porta del Ponte. Il centro antico è attraversato da viuzze pavimentate in pietra lungo le quali si affacciano splendidi palazzi d’epoca. займ на карту. Nel punto più alto dell’abitato sorge la Chiesa Madre di Sant’Antonio Abate, del XVII secolo, il cui sagrato è sorretto dai pilastri del portico anneriti dal tempo, denominato Tirone.

La chiesa è posta alla sommità del borgo, il campanile che svetta su tutto l’abitato è stato modificato negli anni ’50, l’interno è in stile barocco, ma tanti sono stati i restauri nel corso dei secoli, la cripta presenta il primo insediamento della chiesa e un ambiente sotterraneo adibito anticamente a sepoltura.

L’arco di Sant’Antonio è l’ambiente più suggestivo del borgo, ossia una serie di supportici anneriti dal tempo, che sembrano riportaci nel lontano medioevo, una “grotta” posta sotto il sagrato della chiesa.

Nella parte bassa del borgo sorge il convento di San Francesco di Paola fondato nei primi anni del ‘600 da nobili locali.

La fontana di piazza Nicotera, realizzata nel 1904 è il luogo di ritrovo di tutti i vibonatesi.

Il Comune di Vibonati può vantare alcune delle più belle spiagge della costa cilentana; la più rinomata è in località Villammare: piccole case di pescatori e  palazzi novecenteschi si alternano lungo il lungomare alberato, che sfuma nelle ampie spiagge che si distendono ad est e ad ovest dell’abitato.

Lo sviluppo della frazione marina è iniziato negli anni ’50; al centro del paese spicca la Chiesa di Maria Santissima di Portosalvo, la cui statua, ogni anno la seconda domenica di agosto, viene condotta per mare in processione.

Bellissima è la Torre Petrosa, risalente ai primi del ‘600, costruita per difendere la località dalle incursioni dal mare di vari popoli predatori.

La sua spiaggia è considerata la perla di tutto il Golfo di Policastro e per questo è una località turistica balneare piuttosto rinomata: può vantare l’assegnazione della Bandiera Blu FEE che indica la qualità del turismo e la bellezza naturalistica.

Tantissime sono le manifestazioni e le attività svolte a Villammare: dal 2002, nella prima settimana di settembre nella piazza Maria Santissima di Portosalvo, si svolge un festival di cortometraggi per giovani registi, chiamato “Villammare Film Festival”, a cui partecipano attori di fama internazionale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Terapie in acqua, il caso da Vallo della Lucania alla Commissione Europea

Da un appello dell'attivista Cristian Durso per la riapertura della piscina di Vallo della Lucania è arrivata l'interrogazione al Parlamento Europeo

Ernesto Rocco

19/06/2025

Pollica, nuove scoperte nel pomeriggio: rinvenuta anche un’anfora nei fondali

Nuovi reperti riemergono dal mare del Cilento. Risalgono probabilmente alla epoca romana

Piano di Zona Ambito S9: partito il progetto per la conciliazione famiglia-lavoro

Gli interventi previsti dal progetto intendono valorizzare la dimensione di genere e l'attivazione di un sistema integrato

Agropoli: riattivata l’area sgambamento cani

Collocata tra viale Lazio e via Campania, in un'area comunale di 800 metri quadrati adiacente al fiume Testene, l'area sgambamento, è stata oggetto di alcuni lavori di manutenzione

Altavilla Silentina: rubata opera all’uncinetto realizzata per Sant’Antonio

"Non si tratta di un semplice oggetto rubato, ma di un gesto che offende la nostra fede e il cuore della nostra associazione"

Maturità, finita la seconda prova. Le impressioni a caldo degli studenti del Parmenide di Roccadaspide

Finita la seconda prova degli Esami di Maturità diversa per ogni indirizzo di studio

Giunta “al maschile” a Salento: ricorso contro la parità di genere dichiarato inammissibile

Il TAR di Salerno dichiara inammissibile il ricorso contro la giunta di Salento, accusata di non rispettare la parità di genere. Decisiva la tardività nell'impugnazione

Chiara Esposito

19/06/2025

Caos al pronto soccorso del San Luca di Vallo della Lucania: la Direttrice dell’Uoc presenta le dimissioni

In un documento inviato all’Asl Salerno, Sica denuncia episodi di discriminazione di genere e bossing, accuse rivolte all’Ufficio delle professioni sanitarie con il presunto avallo del direttore sanitario

Chiara Esposito

19/06/2025

Camerota, chiusura dei dispensari farmaceutici: il Tar Salerno rigetta il ricorso

Il Tar ha rigettato l’idea che le autorizzazioni stagionali possano essere rinnovate automaticamente a tempo indeterminato

Pollica: recuperato in mare antico ceppo d’ancora di epoca romana

Il recupero è avvenuto questa mattina, a largo di “Torre la Punta”, tra le frazioni di Pioppi e Acciaroli

Punto Nascita di Sapri, Nuzzo accusa: la verità sulla deroga smentisce De Luca

Emergenze sul Punto Nascita di Sapri: la soluzione della deroga, già proposta, è ora confermata. Il Presidente De Luca smentito, si apre una nuova fase per la sanità locale

Pista Ciclabile dei Templi: Il TAR Salerno respinge il ricorso del Ministero della Cultura

Il TAR Salerno ha respinto il ricorso del Ministero della Cultura contro la pista ciclabile dei Templi, evidenziando il "silenzio assenso" della Soprintendenza. Scopri i dettagli della sentenza

Ernesto Rocco

19/06/2025

Torna alla home