Eventi

Premio Sala: al via la mostra pittorica

Cinquanta gli artisti che hanno aderito all'iniziativa ed espongono le loro opere partecipando alla rassegna "Premio in Sala"

Redazione Infocilento

28 Settembre 2022

Premio Sala

Ha preso il via la mostra d’arte pittorica collegata al concorso “Premio Sala”. L’iniziativa ha portato a Sala Consilina artisti provenienti da diverse Regioni per la realizzazione di opere che raccontano il territorio. Nella serata di ieri, 27 settembre, presso l’antico Palazzo Fiordelisi, è stata inaugurata la mostra con le opere partecipanti al concorso.

Premio Sala: la cerimonia

Presenti Don Paolo Longo che ha impartito la benedizione prima del taglio del nastro affidato al Sindaco di Sala Consilina Francesco Cavallone e al presidente della Soc. Operaia Torquato Tasso Michele Calandriello.

Cinquanta gli artisti che hanno aderito all’iniziativa promossa dall’Amministrazione Comunale salese, su proposta del consigliere delegato alla cultura Vincenzo Garofalo. Ad organizzarla la SOMS Torquato Tasso, presieduta da Michele Calandriello, con la direzione artistica del Prof. Lucio Mori.

Le novità

La mostra-concorso, ripresa dall’amministrazione Cavallone, presenta una differenza rispetto alle passate edizioni. Fino al 2014, il suo ideatore Lucio Mori, aveva puntato su opere estemporanee di immediata realizzazione. Stavolta agli artisti sono stati concessi alcuni giorni per elaborare le loro opere che ora saranno giudicate da esperti chiamati a scegliere i tre prodotti artistici più belli. Le tele vincitrici saranno premiate venerdì 30 settembre, durante la serata conclusiva degli eventi in onore di San Michele Arcangelo.

La mostra-concorso, che rientra tra gli appuntamenti in programma a Sala Consilina per il progetto “Itinerario di Religioni & Gusti” finanziato dalla Regione Campania.
Le tre opere vincitrici, resteranno di proprietà del Comune di Sala Consilina mentre, le altre opere in esposizione alla mostra, potranno essere acquistate in occasione dell’esposizione.

La mostra è visitabile tutti i giorni fino al 30 settembre, al primo piano di Palazzo Fiordelisi sito alle spalle di Piazza Umberto I adiacente alle scuole elementari di Via Guerrazzi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cicerale celebra gli 80 anni dalla Liberazione con un convegno pubblico

Domani, domenica 4 maggio alle ore 10:00, presso l’Aula Consiliare Comunale, si terrà un convegno pubblico che vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, studiosi e giovani del territorio

Castellabate, programma eventi Ass. Vivi San Marco: Fred De Palma in concerto

“Un’estate da extasi” è il motto che caratterizzerà gli eventi dell’Associazione

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

“Specchi d’Acqua”: un’azione collettiva nel paesaggio di Atena Lucana, ecco come partecipare

Una passeggiata esplorativa alla scoperta del paesaggio di Atena Lucana attraverso l'acqua come pozzi e corsi d'acqua

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Torna alla home