Attualità

Donne vittime di violenza: a Capaccio apre la prima casa rifugio

Apre il prossimo primo ottobre a Capaccio Paestum una Casa Rifugio per le donne vittime di violenza. Ecco i servizi che offrirà

Emilio Malandrino

28 Settembre 2022

Casa rifiugio per donne vittime di violenza

Apre a Capaccio Paestum, in località Ponte Barizzo, la prima Casa Rifugio dedicata all’accoglienza di donne vittime di violenza con i rispettivi bambini. Il taglio del nastro è fissato per il prossimo primo ottobre, alle ore 16, presso l’istituto delle suore “Piccole Operaie dei Sacri Cuori.

La Casa Rifugio per le donne vittime di violenza a Capaccio

La Casa Rifugio è stata realizzata dall’associazione Il Cortile APS, presieduta da Barbara Graziani, insieme al Piano di Zona S7. L’obiettivo è quello di aiutare e garantire la giusta assistenza alle donne vittime di violenza, creando i presupposti per garantire loro una nuova opportunità di vita e restituendo dignità, forza e voce.

I servizi

La struttura, infatti, accompagnerà le donne vittime di violenza verso l’indipendenza e la libertà, assicurando loro i giusti strumenti per uscire dalla stretta del dolore e superare l’abisso nel quale sono sprofondate. A loro disposizione sostegno legale, supporto psicologico, assistenza nell’accesso ai servizi di orientamento alla ricerca lavorativa. La parte legale è affidata all’esperta familiarista, avv. Lina Mastia, che lavorerà in sinergia con le altre figure professionali, per aiutare le donne nel percorso di fuoriuscita dai maltrattamenti e nel processo di conquista della completa autonomia, soprattutto economica.

I dati

Una rapporto ISTAT sui Principali risultati delle indagini condotte sulle Case rifugio per le donne maltrattate e sui Centri antiviolenza ha evidenziato che nel 2020 sono state 54.609 le donne che hanno contattato almeno una volta i Centri antiviolenza. 3.964 in più rispetto al 2019. A seguito di questo boom di chiamate, causa il periodo di lockdown, nel 2020 è cresciuta l’offerta di servizi sia dei Centri antiviolenza (CAV) sia delle Case rifugio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Torna alla home