Attualità

Elezioni 25 settembre, ecco il vademecum per le urne

Elezioni del 25 settembre, come votare e come esprimere la propria preferenza. Per la prima volta al Senato, il voto anche per i 18enni

Redazione Infocilento

23 Settembre 2022

Elezioni 25 settembre

Mancano poche ore alle elezioni del 25 settembre, ecco un vademecum su tutto quello che c’è da sapere e come votare.

Circa 50 milioni di italiani, domenica dalle 07:00 alle 23:00, saranno chiamati ad esprimere le proprie preferenze alle urne per eleggere il nuovo Parlamento.

È una data storica, per la prima volta, infatti, potranno votare per il Senato tutte le persone con più di 18 anni e, inoltre, queste elezioni segneranno l’inizio di un nuovo Parlamento ridotto, composto da soli 600 rappresentanti invece che 945.

Elezioni del 25 settembre, ecco come votare

Si potrà votare nel Comune di residenza, presso il seggio indicato sulla propria tessera elettorale, i seggi saranno aperti solo domenica 25 settembre 2022. Per poter esercitare il diritto al voto, è necessario avere con se un documento di riconoscimento e la tessera elettorale. Al termine del voto, sarà timbrata per attestare la validità del voto.

E chi la dimentica? È sufficiente che l’elettore sia riconosciuto da uno dei membri del seggi che ne attesti l’identità o da un altro elettore, noto al seggio e provvisto di riconoscimento.

Inoltre, si potrà dimostrare la propria identità anche con la ricevuta della richiesta di rilascio della carta d’identità elettronica, in quanto munita della fotografia del titolare e dei relativi dati anagrafici.

Vediamo le modalità per votare

Ogni elettore esprime due voti, uno per la Camera e uno per il Senato e questo voto vale sia per il collegio uninominale sia per quelli prlurinominali. Per votare basta tracciare una X, in entrambe le schede, sul simbolo del partito o della coalizione che si vuole votare, oppure sul nome del candidato o della candidata all’uninominale.

Nel primo cado il proprio voto verrà assegnato sia ai candidati al plurinominale del partito scelto, sia al candidato o alla candidata dell’uninominale. Nel secondo caso, invece, il voto sarà dato al candidato o alla candidata dell’uninominale, ma verrà poi anche ripartito tra tutti i partiti che lo sostengono, quindi all’intera coalizione. Infine è possibile fare una X sia sul simbolo del partito sia sul relativo candidato all’uninominale.

Non è possibile esercitare il voto disgiunto, cioè tracciare una X sia sul nome di un candidato all’uninominale sia su un partito diverso da quelli che lo sostengono.

Il voto è nullo se si mette un segno sul nome del candidato uninominale e un altro segno su una lista o coalizione a cui non appartiene quel candidato. Si vota tracciando il segno sul rettangolo che contiene il contrassegno della lista e i nominativi dei candidati collegiati. Non è previsto il voto di preferenza per il candidato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Ponte Caiazzano: ripartiti i lavori, ma nuovi disagi per la viabilità tra Padula e Sassano

Sono ripresi due giorni fa i lavori sul ponte Caiazzano, il viadotto sul fiume Tanagro che collega Padula e Sassano, dopo uno stop dovuto alla rottura della trivella usata per […]

Torna alla home