Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Ciao estate, domani equinozio d’autunno. Ecco perché quest’anno cade il 23 settembre
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Ciao estate, domani equinozio d’autunno. Ecco perché quest’anno cade il 23 settembre

Domani, 23 settembre, arriva l'equinozio d'autunno. Ecco tutto quello che c'è da sapere e perché arriva con due giorni di ritardo

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 22 Settembre 2022
Condividi
Alberi autunno

Anche l’estate 2022 è giunta al capolinea, ma quest’anno l’equinozio d’autunno arriverà con qualche giorno di ritardo.

Quest’anno l’equinozio d’autunno cade il 23 settembre, ecco perché e quello che c’è da sapere

Generalmente siamo stati abituati, sin dai tempi della scuola, che l’estate termina il 21 settembre con l’inizio dell’autunno, beh non è proprio così e in quest’articolo proveremo a capirne il motivo.

L’evento che segna la fine dell’estate è l’equinozio d’autunno, in quest’occasione il giorno e la notte hanno la stessa durata, il nome, infatti, deriva dal latino «aequinoctium» che significa letteralmente «notte uguale».

L’equinozio corrisponde al momento in cui il sole si trova allo zenit dell’equatore. Un evento che accade due volte l’anno: in autunno e in primavera. L’asse di rotazione terrestre risulta perpendicolare alla direzione dei raggi solari.

Quest’anno tutto ciò accadrà domani, 23 settembre, alle 3.30 ora italiana, ma come mai questo ritardo? La spiegazione è da ricercare nella differenza tra il nostro calendario e il tempo che impiega la Terra ad effettuare un giro completo intorno al Sole.

L’anno dura 365 giorni, mentre la Terra ci mette 365 giorni, 6 ore, 9 minuti e 6 secondi per girare intorno al Sole. Per accorciare le «distanze» e quindi il progressivo spostamento delle stagioni, entra in gioco l’anno bisestile che tornerà il 2024.

Da domani, dunque, le ore di luce risulteranno inferiori a quelle di buio e sarà così per sei mesi. Dopo l’equinozio d’autunno è previsto il solstizio d’inverno che coincide con il giorno più corto dell’anno.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image