Curiosità

Ciao estate, domani equinozio d’autunno. Ecco perché quest’anno cade il 23 settembre

Domani, 23 settembre, arriva l'equinozio d'autunno. Ecco tutto quello che c'è da sapere e perché arriva con due giorni di ritardo

Redazione Infocilento

22 Settembre 2022

Alberi autunno

Anche l’estate 2022 è giunta al capolinea, ma quest’anno l’equinozio d’autunno arriverà con qualche giorno di ritardo.

InfoCilento - Canale 79

Quest’anno l’equinozio d’autunno cade il 23 settembre, ecco perché e quello che c’è da sapere

Generalmente siamo stati abituati, sin dai tempi della scuola, che l’estate termina il 21 settembre con l’inizio dell’autunno, beh non è proprio così e in quest’articolo proveremo a capirne il motivo.

L’evento che segna la fine dell’estate è l’equinozio d’autunno, in quest’occasione il giorno e la notte hanno la stessa durata, il nome, infatti, deriva dal latino «aequinoctium» che significa letteralmente «notte uguale».

L’equinozio corrisponde al momento in cui il sole si trova allo zenit dell’equatore. Un evento che accade due volte l’anno: in autunno e in primavera. L’asse di rotazione terrestre risulta perpendicolare alla direzione dei raggi solari.

Quest’anno tutto ciò accadrà domani, 23 settembre, alle 3.30 ora italiana, ma come mai questo ritardo? La spiegazione è da ricercare nella differenza tra il nostro calendario e il tempo che impiega la Terra ad effettuare un giro completo intorno al Sole.

L’anno dura 365 giorni, mentre la Terra ci mette 365 giorni, 6 ore, 9 minuti e 6 secondi per girare intorno al Sole. Per accorciare le «distanze» e quindi il progressivo spostamento delle stagioni, entra in gioco l’anno bisestile che tornerà il 2024.

Da domani, dunque, le ore di luce risulteranno inferiori a quelle di buio e sarà così per sei mesi. Dopo l’equinozio d’autunno è previsto il solstizio d’inverno che coincide con il giorno più corto dell’anno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Carabinieri, maxi operazione antifurto: 20 indagati per furti d’auto e riciclaggio

Operazione in divere Regioni d'Italia tra cui: Puglia, Abruzzo, Molise, Marche e Campania

Allarme intossicazione in Calabria, decine di turisti campani finiscono in ospedale

Decine di turisti, molti dalla Campania, intossicati in un noto villaggio turistico a Nicotera. Indagano le autorità, il sindaco tranquillizza sui ristoranti locali

Ernesto Rocco

25/08/2025

Controesodo: 24milioni di transiti. Traffico intenso su A2 e SS18

Il picco massimo registrato come al solito presso l’impianto di Pontecagnano

Salvataggio sull’autostrada A2: agente della Polizia Stradale salva una donna

A2 del Mediterraneo, salvata una donna colta da malore. L'intervento della Polizia Stradale è stato decisivo.

Campania: Pd realmente disposto a cambiare? Per la segreteria regionale Ruotolo sfida De Luca

Scontro interno nel Partito Democratico in Campania. I nomi di Piero De Luca e Sandro Ruotolo si sfidano per la carica di segretario regionale.

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Prosegue il rinnovo della flotta Regionale, sessantuno nuovi treni consegnati nel 2025

Il Gruppo FS Italiane accelera il rinnovo della flotta Regionale con 61 nuovi treni nel 2025. Scopri gli investimenti, gli obiettivi futuri e i benefici per i passeggeri

Luisa Monaco

22/08/2025

Controesodo estivo: traffico intenso sulla A2 del Mediterraneo e la SS18

203 milioni di spostamenti nell'ultimo mese. Volumi elevati lungo le strade per le località costiere

Angela Bonora

22/08/2025

Protezione Civile: prorogata di 24 ore l’allerta meteo per piogge e temporali

L'avviso è valido fino alle ore 16:00 di domani, venerdì 22 agosto

Nuova allerta meteo per temporali, grandine e forti raffiche di vento

L'avviso è valido per l'intera giornata di domani, giovedì 21 agosto

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Torna alla home