Attualità

“Noi siamo la montagna”: tornano i laboratori a Novi Velia

A Novi Velia ritorna la catena di laboratori “Noi siamo la montagna”, ideati e curati dalla dott.ssa Laura Cuozzo

Nello Amato

19 Settembre 2022

Novi Velia

A Novi Velia, alle pendici del Monte Gelbison, ritorna la catena di laboratori dal titolo generico “Noi siamo la montagna”, ideati e curati dalla dott.ssa Laura Cuozzo in collaborazione con il parroco, don Aniello Panzariello – da sempre vivace fautore di iniziative giovanili – e dal presidente della Pro Loco novese Maurizio Musto.

Al via i laboratori “Noi siamo la montagna” a Novi Velia

L’evento in programma per il 22 settembre, intitolato “Cibarsi e nutrirsi con le piante”, è il terzo dei sei laboratori che sono alla base del festival culturale di Novi Velia, il quale si basa sulla necessità di trasmettere ai giovani l’amore per la natura (il Creato, in senso cristiano).

Esso, nello specifico, si svolgerà presso l’ex chiesa di San Giorgio, vicino alla torre normanna, ed è su base gastronomica. Lo scopo non è quello di degustare prodotti della tradizione quasi scomparsi, ma di enfatizzare il ritorno all’uso alimentare dell’alimurgia (cibarsi delle piante selvatiche anche a scopo terapeutico) e alla povertà in termini di grasso delle piante più ricche di principi mineralizzanti e vitaminici sotto forma di decotti, melasse, tisane, mieli crudaioli, sciroppi di bacche, liquori, sprizzantini e altro. Saranno presentati per l’occorrenza dei dolcetti composti da fichi e noci, battezzati “strafighi”.

Il programma

Gli ospiti della serata, che inizierà alle 18, saranno agronomi, erboristi e nutrizionisti, fra cui Alessandro Di Polito, per dare maggiore cognizione del futuro della sostenibilità delle pratiche alimentari nel Cilento, patria della dieta mediterranea.

L’edizione scorsa di “Noi siamo la montagna” è avvenuta fra agosto e settembre 2021 presso uno chalet privato sul monte Gelbison e ha prediletto la primavera e l’estate, il tripudio della vitalità della terra.

Quest’anno, invece, lo scenario si è esteso al borgo di Novi, sede storica della Baronia più importante del Cilento interno, tra le piazze, i vicoli, il palazzo vescovile e il convento dei celestini. Il file rouge delle due edizioni è il riferimento allo spirito cosmologico dell’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco e i programmi della sostenibilità ambientale previsti dall’agenda ONU 2030.

Lo spirito cristiano, in particolare, pone al centro l’uomo come custode della Terra, per cui “tornare alla montagna”, incontrarsi in un luogo tacito ed incontaminato, vuol dire dare risalto alle possibilità di riflessione ecologica e ai risvolti interiori che la montagna – in questo caso, il Sacro Monte – può offrire.

Si tratta di un incontro con sé stessi, uno strappo dai cieli della quotidianità, imbrattati dallo stress consumistico. In ultima analisi, infatti, “Noi siamo la montagna” è un format che implica la necessità di non dimenticare la vera essenza dell’uomo, quella che lo identifica con gli elementi naturali del pianeta, in un’era, quella dei consumi sfrenati e del crollo energetico, che lo vuole ridurre a misero utente economico, a semplice visitatore turistico degli ambienti montani.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Torna alla home