Attualità

Capaccio, al Tabacchificio la mostra d’arte di Rosita Taurone sul paesaggio della Piana del Sele

All'ex Tabacchificio di Cafasso, appuntamento da domani e fino al 6 ottobre con la mostra d'arte di Rosita Taurone. Il programma

Redazione Infocilento

13 Settembre 2022

Rosita Taurone

Sarà inaugurata domani, 14 settembre alle ore 18:00, presso il Tabacchificio di Cafasso, nel Comune di Capaccio Paestum la mostra d’arte site specific «Attraverso la serra- Ambiente e paesaggio della Piana del Sele» presentata da Rosita Taurone e a cura di Stefania Zuliani.

In occasione del taglio del nastro la danzatrice Elena Paola Dragonetti proporrà, a partire dalle 20:30, una performance negli spazi della mostra.

Una mostra che mette in evidenza i linguaggi dell’arte tra la natura e l’uomo, appuntamento fino al 6 ottobre, il programma

La mostra, che sarà visitabile fino al 6 ottobre (ingresso gratuito), dal lunedì alla domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 20:00, proporrà momenti di incontro e di dibattito che, a partire dal lavoro di Rosita Taurone, analizzeranno i modi in cui i linguaggi e i pensieri dell’arte possono contribuire ad una visione più sostenibile della relazione tra l’uomo e la natura.

«Ho immaginato la serra come luogo di incubazione dove crescere, uno spazio di profonda trasformazione– fa sapere Rosita Taurone- punto privilegiato di osservazione sul paesaggio della Piana del Sele».

Le finalità della mostra al Tabacchificio secondo la critica d’arte Stefania Zuliani

La mostra si propone come un bellissimo viaggio lungo i sentieri boschivi, distese di prati, fino alle spiagge in cui il Sele trova sbocco. Il lavoro della Taurone, ha tratto ispirazione dall’alternarsi delle stagioni, in cui è stato possibile trovare i cambiamenti legati alle coltivazioni, alle piantagioni e la serra diventa così esperienza di attraversamento.

«Sensibile alla metamorfosi, al mutamento che rigenera le forme, Rosita Taurone, ha condotto un lavoro di indagine, di interrogazione sul paesaggio e sulle dinamiche della Piana del Sele»– così ha chiarito Stefania Zuliani, critica d’arte e docente all’Università di Salerno, nella sua presentazione da curatrice della mostra.

La scelta del Tabacchificio non è casuale. Edificio vivente di una ricerca minuziosa; la fotografia conosce la transitorietà organica dell’antotipia, una tecnica di stampa con cui l’artista usando la foto sostenibilità delle piante, ottiene dei capolavori ottenuti da scarti vegetali e resi prestigiosi dalla luce.

A fare da filo conduttore in questa mostra, è un pensiero della mescolanza che appartiene al mondo vegetale e che l’uomo tenta di disciplinare.

«La terra non è uno zoo, una serra impermeabile, è un giardino planetarioconclude la Zulianiguardare senza pregiudizi attraverso la serra, come fa Rosita Taurone, muoversi tra il dentro e il fuori, riconoscendo che il respiro delle piante è il respiro di tutti i viventi».

Rosita Taurone è un’artista visiva, il suo lavoro spazia dalla pittura, alla fotografia. Ha studiato all’accademia delle Belle Arti di Napoli, master in Estetica e culture visuali a Lione, ha esposto i suoi lavori in gallerie, musei in Italia, Francia e Spagna.

 

 

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Polla Summer Camp: torna l’appuntamento per famiglie e bambini, domani la presentazione

La conferenza stampa di presentazione è in programma per domani, giovedì 3 luglio alle ore 17.30

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Postiglione, musica e spiritualità per la festa patronale: tre vescovi e i Nomadi in concerto.

Il parroco-“un viaggio tra fede, tradizioni, turismo e grande musica”

Angela Bonora

02/07/2025

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Torna alla home