Attualità

Filiera Cerealicola Vallo di Diano: boom di richieste

Si punta a creare una rete tra imprese per la filiera cerealicola nel Vallo di Diano basata sui grani antichi

Filippo Di Pasquale

10 Settembre 2022

Filiera cerealicola Vallo di Diano

“Agricoltura Innovativa e Resiliente”. Successo per la manifestazione di interesse destinata alla filiera cerealicola del Vallo di Diano da parte delle aziende agricole del comprensorio. L’iniziativa è stata promossa dalla Comunità Montana Vallo di Diano.

Risultano oltre 60 le richieste di intervento da parte degli operatori locali, pari ad oltre 20 milioni di euro contro i 3,5 disponibili.

Filiera agricola Vallo di Diano: l’iniziativa

Oltre 60 sono state le richieste di intervento da parte degli operatori agricoli, pari ad oltre 20 milioni di euro contro i 3,5 milioni di euro disponibili. “Un risultato sicuramente soddisfacente”, afferma Francesco Cavallone, Presidente dell’Ente montano. “Adesso dovremo selezionare i destinatari poiché i contributi sono limitati alla filiera cerealicola ma sono pervenute domande anche per altre tipologie di produzione agricola”, aggiunge.

I contributi

Il contributo è erogato dall’Intervento VDD 5.1, Progetto Ag.I.Re., Agricoltura Innovativa e Resiliente, a valere sul PSR Campania 2014-20, Misura 16.7.1 Azione B.

Il progetto ha l’obiettivo di costituire un sistema di rete tra imprese per la filiera cerealicola nel Vallo di Diano basata sui grani antichi. La filiera comprende il recupero e la messa a dimora di antichi cultivar, la produzione di grani antichi, la trasformazione attraverso la produzione di farine, la commercializzazione compresa l’organizzazione di spazi di vendita e promozione anche attraverso la promozione di filiere corte e mercati locali.

Il commento

Ci aspettiamo forti ricadute all’interno del nostro territorio – continua Cavallone – e per noi, come amministrazione comunitaria, è motivo di grandissima soddisfazione poiché contribuirà in maniera significativa all’innovazione in un settore che, come riportato dalla cronaca mondiale degli ultimi mesi, sarà sempre più strategico negli anni a venire”.

Comunità Montana Vallo di Diano
La governance della Comunità Montana Vallo di Diano

“Abbiamo avuto modo di conoscere molti operatori di settore del Vallo di Diano in questi mesi e possiamo affermare che si tratta per lo più di giovani professionisti aggiornati ed orientati all’innovazione tecnologica e questo consentirà alle nostre produzioni di fare quel salto di qualità necessario a competere sul mercato globale contemporaneo”, ha concluso il presidente Cavallone.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Vallo di Diano, “Libera”: il nuovo inno rock degli Arkana contro la violenza sulle donne

Il brano è un potente grido di denuncia contro la violenza sulle donne, un inno rock alla libertà personale, emotiva e collettiva

Maltempo a Montesano: albero caduto e strada bloccata, nessun ferito

Intervento dei Vigili del Fuoco a Montesano sulla Marcellana per la rimozione di un albero caduto. Nessun ferito, traffico ripristinato

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Torna alla home