Cilento

Chiusura delle scuole nel Cilento: ecco le ragioni dei comuni

Sindaci dispongono la chiusura delle scuole. Scoppia la polemica per le motivazioni alla base dei provvedimenti dei sindaci

Ernesto Rocco

10 Settembre 2022

Chiusura scuole

In principio erano state Centola, Pisciotta e Camerota a disporre la chiusura delle scuole. Il rinvio del ritorno in aula è stato motivato dall’alto flusso turistico in città, e dai possibili disagi che ne sarebbero derivati. Per gli alunni delle scuole delle frazioni costiere e rispettivi genitori, infatti, raggiungere le scuole, districarsi tra il traffico dovuto alle maggiori presenze sul territorio e trovare parcheggio, poteva significare andare incontro a disagi. Così si è scelto di rinviare il suono della campanella.

Chiusura delle scuole anche a Castellabate

Nella serata di ieri ha preso la medesima decisione anche il sindaco di Castellabate, Marco Rizzo. Pure lui ha sottolineando le criticità per gli studenti collegate alla presenza ancora notevole di turisti in zona.

La scelta di Capaccio Paestum e Agropoli

Diversamente da questi quattro comuni, a Capaccio Paestum ed Agropoli, la scelta di disporre la chiusura delle scuole è stata motivata unicamente dalle condizioni climatiche. Più che i disagi dovuti agli alti flussi di vacanzieri, infatti, sono le alte temperature a preoccupare i sindaci che hanno così rinviato il ritorno in aula.

Le polemiche

La chiusura delle scuole ha diviso i cittadini. C’è chi si mostra preoccupato per la salute del proprio figlio e pertanto plaude all’iniziativa dei sindaci, chi veste i panni del meteorologo e contesta l’ordinanza visto l’imminente abbassamento delle temperature, chi ancora mette in risalto i disagi che subiranno i genitori che lavorano e non hanno possibilità di accudire i propri bambini.

Il dibattito politico sulla chiusura delle scuole ad Agropoli

Nel caso di Agropoli, poi, viste le motivazioni del provvedimento, il dibattito ha coinvolto anche la politica.

«Trovo del tutto fuori luogo la decisione di posticipare l’apertura dell’anno scolastico, prevista per il giorno 13 settembre, al giorno 19 settembre – il commento dell’esponente di minoranza Raffaele PescePrendo atto che l’unica motivazione della scelta sia quella del “protrarsi delle alte temperature”.
Non mi risulta che in paesi che vivono più di noi questo disagio, si sia optato per un posticipo. Non mi risulta altresì che tali temperature rappresentino un pericolo certificato dalla protezione civile. Reputo tale scelta l’ennesimo disservizio dell’ente comunale, così come rappresentato, in danno agli alunni ed alle famiglie».

Sulla chiusura delle scuole è critico anche il consigliere Elvira Serra: «Dobbiamo dare più giorni all’istruzione. Il peggior errore dei nostri tempi è l’ignoranza e non è colpa dei ragazzi se non abbiamo scuole disagevoli che non riescono a garantire né il caldo, né il freddo. Muoverò la mia protesta agli organi competenti. I padri e le mamme che lavorano hanno bisogno delle scuole aperte. Chiudere per il caldo mi sembra una decisione non favorevole per i cittadini», ha detto.

Per l’amministrazione Mutalipassi è la seconda polemica relativa alla scuola. In questi giorni anche i genitori di alcuni studenti della scuola dell’infanzia Mozzilo avevano annunciato di essere pronti alla protesta per la decisione di trasferire una classe dall’istituto di Piazza Mediterraneo al centro. Il rinvio dell’apertura della scuola ha evitato anche la protesta.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home